Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Implantologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Implantologia
Codice identificativo del corso
2425-5-H4601D026
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Preparare lo studente ad affrontare in autonomia le più comuni problematiche cliniche connesse con l’implantologia di base

Contenuti sintetici

Anatomia topografica e fisiopatologia del distretto cervicomaxillofacciale, inquadramento anamnestico – diagnostico – clinico del paziente, radiologia generale e tecniche delle indagini diagnostiche, trattamento farmacologico pre-chirurgico tecniche anestesiologiche. Intervento chirurgico di chirurgia implantare di base. Intervento chirurgico di chirurgia pre-protesica. Modalità ricostruttive dello scheletro facciale. Intervento chirurgico di chirurgia implantare avanzata. Trattamento farmacologico post-chirurgico, complicanze operatorie e post-operatorie

Programma esteso

•Anatomia topografica del distretto cervico-maxillo-facciale •Fisiopatologia del distretto cervico-maxillo-facciale •Inquadramento anamnestico – diagnostico – clinico del paziente •Radiologia generale e tecniche delle indagini diagnostiche in campo stomatologico e maxillofacciale •Trattamento farmacologico pre-chirurgico •Preparazione della zona operativa •Preparazione del paziente •Preparazione degli operatori, •Tecniche anestesiologiche •Intervento chirurgico di chirurgia implantare di base •Intervento chirurgico di chirurgia pre-protesica •Modalità ricostruttive dello scheletro facciale •Intervento chirurgico di chirurgia implantare avanzata. •Trattamento farmacologico post-chirurgico, complicanze operatorie e post-operatorie.

Prerequisiti

chirurgia orale

Modalità didattica

8 lezioni da 4 ore svolte in modalità erogativa in presenza con possibilità di esecuzione in remoto.

Materiale didattico

ELEMENTI DI CLINICA ODONTOIATRICA PER IL CORSO
DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Edizioni Lucisano

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE E SUI TESTI DI ESAME;

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Prepare the student to deal with autonomy in the most common clinical problems associated with the implant base

Contents

Topographic anatomy and pathophysiology of the cervical-maxillo-facial framing anamnestic - diagnosis - the patient's clinical, technical and general radiology diagnostic investigations, drug treatment pre-surgical anesthetic techniques. Surgical implant surgery base. Surgery preprosthetic surgery. Mode reconstruction of the facial skeleton. Advanced surgical implant surgery. Drug treatment after surgery, operative and post-operative complications.

Detailed program

• Topographic anatomy of the cervical-maxillo-facial surgery • Pathophysiology cervico-maxillo-facial surgery • Employee medical history - diagnosis - the patient's clinical • General Radiology and techniques in the field of diagnostic dental and maxillofacial • Drug treatment pre-surgical • Preparation of the operational area • Preparation of the patient • Preparation of the operators, • Anesthetic Techniques • Surgery to implant surgery basic • Surgery of pre-prosthetic surgery • Mode reconstruction of the facial skeleton • Surgery of advanced implant surgery. • Drug treatment after surgery, operative and post-operative complications

Prerequisites

oral surgery

Teaching form

8 lessons of 4 hours carried out in presence mode with the possibility of remote execution.

Textbook and teaching resource

ELEMENTS
OF DENTISTRY CLINIC FOR THE DEGREE COURSE IN DENTISTRY AND DENTAL PROSTHESES

Edizioni Lucisano

Semester

First semester

Assessment method

INTERVIEW ON THE TOPICS DEVELOPED IN LESSONS AND ON THE EXAM TEXTS;

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DM
    Dario Monai
  • GP
    Gianluca Porcaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche