Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Clinica Odontostomatologica II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Clinica Odontostomatologica II
Codice identificativo del corso
2425-5-H4601D027-H4601D072M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Odontostomatologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Preparare lo studente ad affrontare e risolvere indipendentemente i più
comuni problemi in ambito odontoiatrico

Contenuti sintetici

Alcuni dei titolari di insegnamenti del corso di laurea proporranno tecniche innovative e
riepiloghi monotematici nelle discipline di loro pertinenza Data per acquisita la conoscenza delle nozioni trattate nelle varie discipline
durante i precedenti anni del Corso di Laurea, l’insegnamento di Odontostomatologia si articolerà sull’approfondimento dell’approccio
semeiotico, diagnostico e terapeutico al paziente ed allo svolgimento di quegli argomenti ritenuti fondamentali per affrontare la pratica clinica.

Programma esteso

Le ricostruzioni dirette in materiali compositi Le ricostruzioni indirette in materiali compositi. Le ricostruzioni indirette in materiali ceramici Gli onlays. Le ricostruzioni con sistemi CAD/CAM. Fisiologia dell’organo pulpo dentinale Anatomia dell’endodonto. Complicanze della carie dentale. Danni iatrogeni alla polpa. La patologia pulpare e la patologia periradicolare La diagnosi Le urgenze in endodonzia: diagnosi e trattamento. L’isolamento del campo operatorio:. L’apertura della camera pulpare: La sagomatura del sistemadei canali radicolari: La detersione. L’otturazione dei canali radicolari: apicogenesi ed apecificazione. Incappucciamenti pulparidiretti. Criteri di guarigione endodontica Follow-up nei trattamenti endodontici. Complicanze in Endodonzia. La ricostruzione del dente trattato endodonticamente: implicazioni endodontiche. Rapporti tra conservativa, endodonzia, parodontologia, ortodonzia e chirurgia orale. Conoscenze generali di Clinica Pediatrica Approccio al paziente pedodontico. Tecniche di comunicazione. Valutazione della crescita, esame clinico-obiettivo, anatomia degli elementi decidue, la patologia cariosa negli elementi decidui. Prevenzione primaria, somministrazione sistemica e topica di fluoruri, prevenzione secondaria, sigillature.

Prerequisiti

Superamento degli esami del V° anno

Modalità didattica

natura erogativa: didattica erogativa
tipologia d'attività didattica: lezione frontale ed esercitazioni
tutte le lezioni sono svolte il presenza: 7 lezioni di 4 ore
esercetazioni 12 ore

Materiale didattico

M. Baldoni “Elementi di Clinica Odontoiatrica per il Corso di Laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

prova orale: colloquio su argomenti di approfondimento trattati a lezione (il candidato porterà documentazione dei casi clinici da lui effettuati durante il tirocinio e documentati secondo le linee guida delle società scientifiche di ogni branca: Odontoiatria Conservatrice, Endodonzia, Pedodondonzia, Ortodonzia, Parodontologia, Chirurgia Odontostomatologica, Implantologia, protesi e sui quali verrà interrogato in merito alle modalità diagnostiche e terapeutiche di ognuno di essi).

Orario di ricevimento

Lunedì 8.30-9.30

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Prepare the student to address and resolve independently the most
common clinical problems connected with dental treatments

Contents

Some of the holders of the teachings of the degree course will offer innovative techniques and
single-issue summaries in the disciplines of relevance date for the acquired knowledge of the concepts covered in the various disciplines
during the previous years of the degree course, the teaching of Dentistry is divided deepening semiotic approach, diagnosis and treatment to the
patient and to the conduct of those topics deemed essential for addressing clinical practice.

Detailed program

Direct reconstructions in composite materials. Indirect reconstructions in composite materials. Indirect reconstructions in ceramic materials. Onlays. The reconstructions with CAD / CAM systems. Physiology of the pulpo dentinale organ Anatomy of the endodontus. Complications of dental caries. Iatrogenic damage to the pulp. The pulp pathology and the periradicular pathology The diagnosis The urgencies in endodontics: diagnosis and treatment. Isolation of the operating field :. The opening of the pulp chamber: The shaping of the root canal system: cleansing. The root canal obturation: apicogenesis and apecification. Pulp-direct hooding. Endodontic healing criteria Follow-up in endodontic treatments. Complications in Endodontics. The reconstruction of the endodontically treated tooth: endodontic implications. Relationships between conservative, endodontics, periodontics, orthodontics and oral surgery. General knowledge of Pediatric Clinic Approach to the pedodontic patient. Communication techniques. Evaluation of growth, clinical-objective examination, anatomy of deciduous elements, caries pathology in deciduous elements. Primary prevention, systemic and topical administration of fluorides, secondary prevention, sealing.

Prerequisites

Completion of the examination in the V° year

Teaching form

delivery nature: delivery teaching
type of teaching activity: lecture and exercises
all lessons are held in attendance: 7 lessons of 4 hours
12 hour exercises

Textbook and teaching resource

M. Baldoni “Elementi di Clinica Odontoiatrica per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Semester

II semester

Assessment method

oral test: interview on in-depth topics covered in class (the candidate will bring documentation of the clinical cases carried out during the internship and documented according to the guidelines of the scientific societies of each branch: Conservative Dentistry, Endodontics, Pedodontics, Orthodontics, Periodontology, Dental Surgery, Implantology, prosthetics and on which you will be questioned regarding the diagnostic and therapeutic methods of each of them).

Office hours

Monday 8:30-9:30

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Giovanni Baldoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche