Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Biologia e Genetica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Biologia e Genetica
Codice identificativo del corso
2425-1-H4601D066
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Biologia Molecolare Codice identificativo del corso 2425-1-H4601D066-H4601D011M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biologia Generale Codice identificativo del corso 2425-1-H4601D066-H4601D089M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biologia Cellulare Codice identificativo del corso 2425-1-H4601D066-H4601D090M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere le principali nozioni inerenti la struttura e la funzione delle cellule procariotiche, eucariotiche e dei virus, oltre che delle leggi che regolano la variabilità ed ereditarietà.

Conoscere le principali nozioni di biologia molecolare, con particolare riguardo ai processi di duplicazione del DNA e al controllo dell’espressione genica.

Conoscere i meccanismi molecolari che controllano la divisione e il differenziamento cellulare, con particolare riguardo alle alterazioni di tali meccanismi che risultano coinvolti in patologie umane.

Contenuti sintetici

Struttura e funzione delle principali macromolecole cellulari; duplicazione del DNA e meccanismi di riparazione del danno; trascrizione e maturazione dell’RNA; traduzione e meccanismi di regolazione dello smistamento delle proteine; basi molecolari dell’espressione e della regolazione dell’informazione genica, con analisi dei meccanismi epigenetici, trascrizionali e post-trascrizionali; vie di trasduzione del segnale; meccanismi che controllano la divisione e il differenziamento cellulare; concetti e modalità di trasmissione dei caratteri ereditari; meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche nell’uomo; metodologia dell’analisi genetica e la sua utilità nella pratica medica; applicazioni biotecnologiche in medicina (terapia genica).

Programma esteso

Vedere il programma dei singoli moduli

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).

Modalità didattica

40 lezioni da 2 ore costituite da:

  • una parte in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) focalizzata sulla presentazione-illustrazione di contenuti, concetti e principi scientifici
  • una parte in modalità interattiva (didattica interattiva, DI), che prevede interventi didattici integrativi, dimostrazioni aggiuntive di applicazioni pratiche dei contenuti della parte erogativa e test in itinere

Tutte le attività sono erogate in presenza

Materiale didattico

TESTO UNICO PER BIOLOGIA E GENETICA:

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

Come testi di approfondimento:

- H.Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. del 2021

- G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 3°ed EDISES, 2021

- Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

- P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016

Saranno fornite anche diapositive ppt prese dalle lezioni frontali

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La conoscenza del modulo verrà valutata in una prova singola per tutto il corso. Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla, circa 30 domande e 2-3 domande a risposta aperta breve. L’esame è inteso a testare le conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.

Orario di ricevimento

Su appuntamento per email
silvia.brunelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowledge of the main concepts in the structure and function of prokaryotic cells, eukaryotic and viruses, as well as laws governing the variability and inheritance.

Knowledge of the main concepts of molecular biology, with particular regard to the processes of DNA replication and control of gene expression.

Knowledge of the molecular mechanisms that control cell division and differentiation, with particular regard to the alterations of those mechanisms that are involved in human diseases

Contents

Structure and function of the most important cellular macromolecules; DNA duplication and repair mechanisms; transcription and RNA processing; translation and protein sorting; molecular and cellular mechanisms responsible for gene expression and its regulation, analyzing epigenetic mechanisms, transcriptional and post-transcriptional regulation; signal transduction pathways; molecular and cellular mechanisms which control the cell cycle, cellular growth and differentiation as well as cell-to-cell interactions; basic concepts of heredity and the transmission patterns of inherited traits; mechanisms which can generate phenotypic variants in men; methodologies used in genetic analysis; most important biotechnological applications in medicine (gene-based and cell-based therapy).

Detailed program

See the programm of the different modules

Prerequisites

Aims of the course Scienze Propedeutiche

Teaching form

40 2 hours-lectures composed by:

  • a section of delivered didactics (Didattica erogativa, DE) focused on the presentation-illustration of contents by the lecturer.
  • a section of interactive teaching (Didattica Interattiva, DI) including teaching interventions supplementary to delivered didactic activities, practical applications and in itinere test

Didactic activities are conveyed by means of face-to-face lectures

Textbook and teaching resource

Main Textbook

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

More Resources

- H. Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. 2021

- G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 6° ed EDISES, 2021

- Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

- P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

- B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016.

PPt slides form frontal lectures

Semester

2nd semester

Assessment method

One exam for all three sections of the course. Written test multiple choices (around 30) and 2-3 open shorts questions on all three modules. The examination is intended to test students’ knowledge acquired in the different modules of the course.

Office hours

On appointment
silvia.brunelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche