Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Biologia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biologia Generale
Codice identificativo del corso
2425-1-H4601D066-H4601D089M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia e Genetica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

BIOLOGIA GENERALE
Conoscere le principali nozioni inerenti la struttura e la funzione delle cellule procariotiche, eucariotiche e dei virus, oltre che delle leggi che regolano la variabilità ed ereditarietà.

Contenuti sintetici

BIOLOGIA GENERALE
Teoria cellulare, struttura e organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche; virus, differenze strutturali tra geni procariotici e geni eucariotici; organizzazione del genoma nei procarioti e negli eucarioti; caratteristiche del genoma umano; variabilità ed ereditarietà; i geni, le leggi di Mendel, meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche nell’uomo.

Programma esteso

BIOLOGIA GENERALE

  • Teoria cellulare
  • Principi di classificazione degli organismi viventi
  • Struttura ed organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche
  • Virus, classificazione, ciclo litico e lisogeno
  • Riproduzione degli organismi
  • La variabilità. Ereditarietà
  • I geni. Fenotipo e genotipo
  • Diploidia e sessualità. Cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi
  • Le leggi di Mendel
  • Alleli wild-type, mutati e multipli, dominanza e recessività
  • Integrazioni alle leggi di Mendel: epistasi, penetranza ed espressività
  • Cromosomi del sesso: determinazione cromosomica del sesso
  • Costruzione ed utilizzo degli alberi genealogici in medicina
  • Crossing-over e conseguenze genetiche
  • Principi e conseguenze dell’ereditarietà mitocondriale e dell’imprinting genomico
  • Esempi di ereditarietà monofattoriale: sistema ABO, Rh, daltonismo

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasidei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).

Modalità didattica

5 lezioni da 2 ore costituite da:

  • una parte in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) focalizzata sulla presentazione-illustrazione di
    contenuti, concetti, principi scientifici
  • una parte in modalità interattiva (didattica interattiva, DI), che prevede interventi didattici integrativi,
    dimostrazioni aggiuntive di applicazioni pratiche dei contenuti della parte erogativa e test in itinere

Tutte le attività sono svolte in presenza

Materiale didattico

TESTO UNICO PER BIOLOGIA E GENETICA:

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

Come testi di approfondimento:

  • H.Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. del 2021

  • G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 3°ed EDISES, 2021

  • Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

  • P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016

diapositive ppt dalle lezioni frontali

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La conoscenza del modulo verrà valutata in una prova singola per tutto il corso. Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla, circa 30 domande e 2-3 domande a risposta aperta breve. L’esame è inteso a testare le conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.

Orario di ricevimento

Su appuntamento per email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

GENERAL BIOLOGY
Knowledge of the main concepts in the structure and function of prokaryotic cells, eukaryotic and viruses, as well as laws governing the variability and inheritance.

Contents

GENERALBIOLOGY
Cell theory: principles of classification of living organisms, structure and organization of prokaryotic and eukaryotic cells, viruses, genes, structural differences between prokaryotic and eukaryotic genes, genome organization in prokaryotes and eukaryotes; characteristics of the human genome, variability and inheritance; the laws of Mendel and integrations.

Detailed program

GENERALBIOLOGY
Cell theory: principles of classification of living organisms, structure and organization of prokaryotic and eukaryotic cells, viruses, genes, structural differences between prokaryotic and eukaryotic genes, genome organization in prokaryotes and eukaryotes; characteristics of the human genome, variability and inheritance; the laws of Mendel and integrations.

Human reproduction - Genetic variability – Inheritance – Genes: genotype and phenotype – Diploidy and reproduction. Honologous chromosomes, alleles and loci, homozygosity and heterozygosity – Mendel's laws – Alleles: wild-type, mutated and multiple ones, dominance and recessivity – Mendel's law's implementation: epistasis, penetrance and expressivity – Sex chromosomes. Sex determination –– Crossing over and its genetic consequences Principles and consequences of mytochondial inheritance and genomic imprinting – Examples of monogenic inheritance: blood groups (AB0, Rh), color blindness –

Prerequisites

Aims of the course Scienze Propedeutiche

Teaching form

5 2 hours-lectures composed by:

  • a section of delivered didactics (Didattica erogativa, DE) focused on the presentation-illustration of contents by the lecturer.
  • a section of interactive teaching (Didattica Interattiva, DI) including teaching interventions supplementary to delivered didactic activities, practical applications and in itinere test

Didactic activities are conveyed by means of face-to-face lectures

Textbook and teaching resource

Main Textbook

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

More resources

  • H.Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. del 2021

  • G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 3°ed EDISES, 2021

  • Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

  • P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016

PPT slides from frontal lectures

Semester

2° semester

Assessment method

One exam for all three sections of the course. Written test multiple choices (around30) and 2-3 open shorts questions on all three modules. The examination is intended to test students’ knowledge acquired in the different modules of the course.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/13
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Luca Mologni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche