Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Il Neo Odontoiatra, l'Ordine e le Normative Regionali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Neo Odontoiatra, l'Ordine e le Normative Regionali
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D072
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Tale attività didattica viene proposta al neo-Odontoiatra che, all'indomani dell'abilitazione e della successiva iscrizione al corrispondente Albo nel proprio Ordine, si trova davanti ad un complesso percorso professionale, con obblighi etico-deontologici oltre che di organizzazione della propria attività.

Scopo dell'insegnamento pertanto è quello di fare chiarezza in questi ambiti coinvolgendo gli studenti del V e VI anno di corso in una serie di lezioni frontali (o altra metodica utile) mirate ad impartire le necessarie competenze su tali tematiche, fornendo informazioni utili all'ingresso nel mondo del lavoro, nel rispetto della correttezza professionale.

Contenuti sintetici

1 - Acquisire elementi di Deontologia necessari ad adeguare il comportamento professionale una volta iscritti all’Albo Odontoiatri nel proprio Ordine;

2 - Acquisire elementi in ambito normativo in ottemperanza alla corretta apertura, organizzazione e gestione di uno studio dentistico;

3 - Strategie di scelte contributive in ambito previdenziale.

Programma esteso

Il programma del corso comprende:

1. L'Ordine professionale: compiti e funzioni (cenni storici, organizzazione, finalità)

2. Il codice deontologico e l'Etica professionale (in particolar modo per quegli articoli peculiari per l’odontoiatra)

3. Obblighi e doveri dell’iscritto (generali, di formazione continua, di decoro, professionalità, competenza, prudenza, di corretto rapporto col paziente, di ottemperanza alle norme civili connesse alla professione, ecc.)

4. Il mondo del lavoro (apertura, organizzazione e gestione dello studio professionale, la responsabilità sanitaria, abusivismo e prestanomismo, la pubblicità informativa sanitaria, ecc.)

5. Il contenzioso e la tutela assicurativa professionale

6. L’ente previdenziale (ENPAM) e la previdenza integrativa

7. Approfondimenti per specificità emergenti

Prerequisiti

Il corso viene offerto agli studenti del 5° e 6° anno che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro, una volta acquisite le competenze cliniche della professione.

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono in modalità frontale e/o a distanza.

Materiale didattico

Slides

Materiale documentale fornito dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione interattiva al termine delle lezioni.

Orario di ricevimento

Su appuntamento previo contatto telefonico col docente (339/1144100) su richiesta dello studente.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

This educational activity is offered to the new odontologist that, after the qualification and the following enrollment in the roll of one's own professional register, finds themselves in front of a complex professional track, with professional ethical duties as well as duties of organisation of one's own activity.

The goal of this teaching is therefore clarifying these fields by involving fifth- and sixth-year students in a series of frontal lectures (or other useful methods) focused on giving the essential skills on those topics, giving pieces of useful information in order to enter the world of work, respecting the professional accuracy.

Contents

1 - To obtain essential elements of professional ethics in order to adapt the professional behaviour once in the register of Odontologists in one's own Register;

2 - To obtain regulatory-field elements in compliance with the correct opening, organisation and management of a dental practice;

3 - Strategies of contributory choices in the social security field.

Detailed program

The programme of the course includes:

1. The professional register: tasks and functions (historical overview, organisation, goals)

2. The code of professional conduct and the professional ethics (focusing especially on those articles that are specific for Odontology)

3. Duties of a member (general, of education, of decorum, professionalism, competence, caution, of proper relationship with the patience, of conformity with the civil rules connected to the profession, etc.)

4. The world of work (opening, organisation and management of a professional practice, the healthcare responsibility, unregulated and front man-regulated activities, healthcare informational advertisement, etc.)

5. The disagreement and the professional insurance protection

6. The social security institution (ENPAM) and the suppelemtary pension

7. In-depth analyses about rising details

Prerequisites

The course is aimed to fifth- and sixth-year students who are preparing to enter the world of work once they acquire the clinical skills of the profession.

Teaching form

Lectures will be held in a frontal mode and/or online.

Textbook and teaching resource

Slides

Documentary material provided by the teacher

Semester

Annual course.

Assessment method

Interactive discussion at the end of the course.

Office hours

Appointment by contacting the teacher (333/1144100) on request of the student.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giancarlo Barbon

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche