Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Assessment Internship in Surgery-Medical Board Exam
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Assessment Internship in Surgery-Medical Board Exam
Codice identificativo del corso
2425-6-H4102D076
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Tirocinio Professionalizzante Valutativo per l’esame di stato (TPVES)
consolidamento, verifica di apprendimento e accertamento delle capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico» : applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici.”

Contenuti sintetici

accertamento del "saper fare e al saper essere medico" nell'ambito chirurgico

Programma esteso

Prerequisiti

Il TPVES viene svolto dallo studente al sesto anno di corso (secondo quanto previsto dal piano degli studi)

Modalità didattica

Rapporto Tutore : Studente = 1:1
Frequenza in Reparto di degenza, in ambulatorio, in Day Hospital (attività tutorata)
Attesa acquisizione delle seguenti competenze:

  • Messa in atto delle buone pratiche del rapporto medico-paziente: colloquio, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso.
  • Raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo (supervisionato)
  • Applicare il ragionamento clinico (supervisionato)
  • Interpretazione gli esami di laboratorio e di diagnostica per immagini
  • Trattamenti farmacologico e non
  • Compilazione lettera dimissione
  • applicazione appropriatezza nell’indicazione al ricovero/percorsi di riabilitazione/ricovero protetto
  • conoscenza azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
  • Conoscenza e consapevolezza su organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
  • Rispetto degli orari di inizio e fine turno, vestizione adeguata al ruolo, dotazione tecnica adeguata
  • Conoscenza e Rispetto delle regole del reparto e/o ambulatorio
  • Interazione adeguata con personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
  • Conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
  • Atteggiamento propositivo: fare domande, attiva proposizione di svolgimento ccompiti

Materiale didattico

attività cliniche di ambito chirurgico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

da gennaio del 6 anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

valutazione finale, condivisa tra Tutor e Coordinatore di area Chirurgica con score definitivo con valori corrispondenti a:
A: Eccellente; B: Ottimo; C: Buono; D: soddisfacente; E: Sufficiente; F: insufficiente.
Per una valutazione NEGATIVA : "F"

valutazione finale da parte dei coordinatori: IDONEO/non IDONEO

Orario di ricevimento

su appuntamento per e mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Evaluative Professional Training for the State exam (TPVES)
consolidation, verification of learning and assessment of the student's skills relating to "know-how and knowing how to be a doctor": applying biomedical and clinical knowledge to medical practice, in solving questions of professional ethics and medical ethics, in demonstrating aptitude for solving clinical problems

Contents

assessment of "know-how and knowing how to be a doctor" surgical area

Detailed program

Prerequisites

The TPVES is carried out by the student in the sixth year of the course (as provided for in the study plan)

Teaching form

Tutor : Student ratio = 1:1
Attendance in the inpatient ward, outpatient clinic, day hospital (tutored activity)
Expected acquisition of the following skills:
* Implementation of best practices in the doctor-patient relationship: interview, information, clarity, acquisition of consent.
* to properly collect a medical history and to perform a (supervised) physical examination
* Apply clinical reasoning (supervised)
* Interpretation of laboratory tests and diagnostic imaging
* Pharmacological and non-pharmacological treatments
* Compilation of discharge letter
* Application of appropriateness in the indication for hospitalisation/rehabilitation pathways/protected hospitalisation
* Knowledge of prevention and health education actions
* Knowledge and awareness of the organization of the National Health Service and the Regional Health Service
* Compliance with the start and end times of the shift, dressing appropriate to the role, adequate technical equipment
* Knowledge and respect for the rules of the ward and/or clinic
* Adequate interaction with medical, nursing and technical personnel of the department
* Knowledge and awareness of the different roles and tasks of the team members
* Proactive attitude: asking questions, active proposition for carrying out tasks

Textbook and teaching resource

surgical clinical activities

Semester

from january 6th year

Assessment method

Use the following letters for a POSITIVE EVALUATION with the corresponding marks: A: Excellent; B: Very good; C: Good; D: Satisfactory; E: Sufficient; F: Insufficient. Use the letter F for a NEGATIVE evaluation.

Final evaluation by coordinators: ELIGIBLE/NOT ELIGIBLE

Office hours

by appointment by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
5
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
100
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche