Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Istologia 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Istologia 2
Codice identificativo del corso
2425-1-H4101D002-H4101D010M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Istologia Umana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati a fornire le competenze di anatomia microscopica normale.

Contenuti sintetici

Il corso prevede oltre che l'insegnamento delle caratteristiche morfologiche microscopiche tipiche di ogni organo anche lo sviluppo della capacità di osservare, riconoscere e discutere preparati istologici di organi umani mediante l'utilizzo di microscopio ottico.

Programma esteso

ANATOMIA MICROSCOPICA:

  • Introduzione al corretto impiego del microscopio ottico. Ripasso delle caratteristiche morfologiche dei tessuti che costituiscono il corpo umano.

  • Apparato tegumentario: cute, ghiandola mammaria

  • Apparato digerente. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: lingua, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto.

  • Ghiandole annesse all’apparato digerente. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: fegato, pancreas e ghiandole salivari.

  • Apparato endocrino. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: ipofisi, tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali.

  • Apparato urinario. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: rene, calici minori, calici maggiori, pelvi, uretere, vescica, uretra.

  • Apparato respiratorio. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica della mucosa olfattiva, laringe, trachea, polmoni.

  • Apparato genitale femminile. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: ovaie, tube uterine, utero, placenta, cordone ombelicale.

  • Apparato genitale maschile. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: testicoli, vie genitali extratesticolari, vescichette seminali, ghiandole bulbouretrali, prostata.

  • Apparato linfatico. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: timo, linfonodi, milza, tonsille, vasi linfatici.

  • Sistema nervoso. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di Scuola Media Superiore

Modalità didattica

6 Lezioni (da 2 ore/lezione) svolte in modalità erogativa in presenza.
8 Esercitazioni (da 2ore) svolte in modalità erogativa in presenza.
22 esercitazioni (da 2 ore) svolte in modalità interattiva in presenza, con l'ausilio del microscopio ottico.

Materiale didattico

-Ross et. al. Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana
-Rezzani et al. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. Edises
-Ovalle e Nahirney. Anatomia microscopica del Netter. Cic Edizioni Internazionali
-Young et al. Wheater Istologia e anatomia microscopica. Masson

Per tutti i testi fare riferimento all’ultima edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La conoscenza dell'anatomia microscopica verrà valutata mediante un esame orale che verterà sul riconoscimento di un preparato istologico.

Orario di ricevimento

Dal lunedì al venerdì previa richiesta appuntamento via mail (gabriella.nicolini@unimib.it; mariarosaria.miloso@unimib.it).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide expertise in human histology.

Contents

In addition to teaching the typical microscopic morphological characteristics of each organ, the course also includes the development of the ability to observe, recognize and discuss histological preparations of human organs through the use of an optical microscope.

Detailed program

HISTOLOGY:

  • Introduction for correct use of the light microscope. Overview of the morphological characteristics of the different tissues that constitute the human body.

  • Integumentary system: Skin and mammary gland

  • Digestive system. Structure, organization and histology of: tongue, esophagus, stomach, small, large intestine, rectum.

  • Digestive glands. Structure, organization and histology of: liver, gallbladder, pancreas, salivary glands.

  • Endocrine system. Structure, organization and histology of: hypophysis, thyroid, parathyroid, adrenal glands.

  • Urinary system. Structure, organization and histology of: kidney, minor and major calyx, renal pelvis, ureters, bladder, urethra.

  • Respiratory system. Structure, organization and microscopic anatomy of the olfactory mucosa, larynx, trachea, lungs.

  • Female reproductive system. Structure, organization and histology of: ovary, fallopian tubes, uterus, placenta, umbilical cord.

  • Male reproductive system. Structure, organization and histology of: testis, extratesticular ducts, seminal vesicles, bulbourethral glands, prostate.

  • Lymphatic system. Structure, organization and histology of: thymus, lymph node, spleen, tonsil, lymphatic vessels.

  • Nervous system. Structure, organization and histology of the central, peripheral and autonomic nervous system.

Prerequisites

College-level scientific knowledge

Teaching form

6 Frontal lessons (2 hours each) held in attendance.
8 Frontal practical sessions (2 hours each) in attendance
22 Practical sessions (2 hours each) carried out in attendance in interactive mode with the aid of the light microscope.

Textbook and teaching resource

-Ross et. al. Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana
-Rezzani et al. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. Edises

  • Ovalle e Nahirney. Anatomia microscopica del Netter. Cic Edizioni Internazionali.
    -Young et al. Wheater Istologia e anatomia microscopica. Masson

For all books, refer to the latest edition

Semester

Second semester

Assessment method

Knowledge of microscopic anatomy will be assessed through an oral exam which will focus on the recognition of a histological specimen.

Office hours

From Monday to Friday by appointment (gabriella.nicolini@unimib.it; mariarosaria.miloso@unimib.it).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi
  • MM
    Mariarosaria Miloso
  • GN
    Gabriella Nicolini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche