Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Patologia Generale e Immunologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Patologia Generale e Immunologia
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso in generale si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi biologici di difesa e di quelli patologici mediati dal sistema immunitario, di comprendere l’eziologia e la patogenesi delle malattie nell’uomo, di possedere le nozioni essenziali per affrontare problemi di ordine funzionale. Nel presente modulo questi aspetti sono riferiti in particolare alla patologia neoplastica.

Contenuti sintetici

Nel presente modulo acquisizione di conoscenze e competenze su:

Invecchiamento. Alterazioni dell'omeostasi cellulare. Definizione di neoplasia; tumori benigni e maligni; basi molecolari dei tumori; oncogeni ed oncosoppressori; epigenetica e tumori; cancerogenesi biologica, chimica, fisica; cancerogenesi virale; metastatizzazione tumorale; ipossia ed angiogenesi; microambiente tumorale; epidemiologia dei tumori; marcatori tumorali; condizioni e lesioni preneolastiche; oncologia di genere; modelli in vivo ed in vitro di tumorigenesi; immunità tumorale ed immunosorveglianza

Programma esteso

INVECCHIAMENTO
- Concetto di senescenza. Parametri di invecchiamento. Invecchiamento primario e secondario.
- Meccanismi dell’invecchiamento di cellule e tessuti. Modificazioni fisiche e funzionali degli organi. Meccanismi di difesa.
- Teorie alla base del processo di invecchiamento.
ONCOLOGIA GENERALE
- Lesioni precancerose, iperplasia, metaplasia, displasia
- Tumori. Tumori benigni, maligni. Invasività e metastasi. Classificazione istogenetica. Criteri clinici di classificazione: gradazione e stadiazione.
- Cancerogenesi. Cancerogenesi da agenti chimici. Cancerogenesi da agenti fisici. Radiazioni ionizzanti. Radiazioni ultraviolette. Cancerogenesi da agenti biologici. Virus oncogeni: a DNA e a RNA.
- Cancerogenesi multifasica. Iniziazione. Promozione. Progressione. Mutazioni driver e passenger. Medicina di precisione. Eventi molecolari. Storia naturale dei tumori. Ereditarietà.
- Oncogeni e geni oncosoppressori. Ruolo degli oncogeni e dei geni oncosoppressori nella regolazione del ciclo cellulare, nella morte programmata (apoptosi), nella trasformazione tumorale. Alterazioni della proliferazione e differenziazione cellulare nei tumori.
- Processo metastatico. Chemioresistenza.
- cachexia
- Ipossia ed angiogenesi. Meccanismi molecolari legati all'ipossia. Vasculogenesi ed angiogenesi normale e tumorale.
- Il microambiente tumorale: composizione cellulare, interazioni cellula cellula, cellula matrice e mediatori fibroinfiammatori (cito e chemochine). Interazione cancro/ospite
- Tumori solidi e sistemici. Epidemiologia dei tumori. Tumori e ambiente. Rischio oncogeno ambientale. Rischio oncogeno occupazionale. Rischio oncogeno iatrogeno. Rischio oncogeno alimentare. Rischio oncogeno voluttuario.
- Impatto di sesso e genere sullo sviluppo dei tumori. Studio dei meccanismi differenziali ormono e non ormono-relati.
- Marcatori tumorali: il marcatore ideale e i marcatori disponibili per la pratica clinica
- Immunità e tumori. Immunosorveglianza. Antigeni tumorali specifici e tumore-associati. Immunodiagnosi e immunoterapia.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici di biologia e fisiologia.

Modalità didattica

Didattica erogativa: lezioni di 2h l'una

Materiale didattico

- Patologia generale e fisiopatologia:
“Le basi patologiche delle Malattie" Robbins e Cotran, X edizione, Edra;
“Patologia Generale” Pontieri, Russo, Frati. V ed. Piccin;
“Cellule, tessuti e malattia- Principi di Patologia Generale” Majno e Joris, ed. CEA.
- Immunologia e immunopatologia:
Roitt, Immunologia, Zanichelli;
Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, X edizione, Edra;
Abbas, le basi dell'immuniologia, V edizione, Edra
Kuby, Immunologia, UTET.
- Altre fonti: articoli scientifici, diapositive et similia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre, terzo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale, come dettagliato nel Syllabus generale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.
Prof. Cadamuro: massimiliano.cadamuro@unimib.it
Prof. Cortinovis: diego.cortinovis@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course, on the whole, aims to provide tools necessary for comprehension of biological mechanisms of defense and pathological mechanisms of immune system, for comprehension of etiopathogenesis of human diseases. To acquire notions useful to face functional problems. In the present module these aspects are referred in particular to neoplastic pathology.

Contents

In the present module acquisition of knowledge and competence on:

Aging. Alteration of the Cell Homeostasis. Definition of neoplasm; benign and malignant tumors; molecular basis of tumors; oncogenes and tumor suppressors; epigenetics and tumors; biological, chemical, physical carcinogenesis; viral carcinogenesis; tumor metastasis; hypoxia and angiogenesis; tumor microenvironment; tumor epidemiology; tumor markers; preneolastic conditions and lesions; gender oncology; in vivo and in vitro models of tumorigenesis; tumor and immunity. Immunosurveillance

Detailed program

AGING
- Definition, features of aging, primary and secondary aging.
- Mechanisms of aging in cells and tissues. Morphological and functional modifications of organs.
- Theories of aging process.
GENERAL ONCOLOGY
- Precancerous lesions, hyperplasia, metaplasia, dysplasia
- Tumors. Benign, malignant tumors. Invasiveness and metastasis. Histogenetic classification. Clinical classification criteria: gradation and staging.
- Carcinogenesis. Carcinogenesis due to chemical agents. Carcinogenesis from physical agents. Ionizing radiations. Ultraviolet radiation. Carcinogenesis by biological agents. Oncogenic viruses: DNA and RNA.
- Multiphasic carcinogenesis. Initiation. Promotion. Progression. Driver and passenger mutations. Precision medicine. Molecular events. Natural history of tumors. Inheritance.
- Oncogenes and tumor suppressor genes. Role of oncogenes and tumor suppressor genes in the regulation of the cell cycle, in programmed death (apoptosis), in tumor transformation. Alterations of cellular proliferation and differentiation in tumors.
- Metastatic process. Chemoresistance.
- Tumor metabolism and cachexiaMetabolismo tumorale e cachessia.
- Hypoxia and angiogenesis. Molecular mechanisms related to hypoxia. Normal and tumoral vasculogenesis and angiogenesis.
- The tumor microenvironment: cellular composition, cell-cell and matrix-cell interactions, and fibroinflammatory mediators (cyto and chemokines). Tumor/host interactions
- Solid and systemic tumors. Tumor epidemiology. Tumors and environment. Environmental oncogenic risk. Occupational oncogenic risk. Iatrogenic oncogenic risk. Food oncogenic risk. Discretionary oncogenic risk.
- Impact of sex and gender on the development of tumors. Study of hormone- and non-hormone-related differential mechanisms.
- Tumor markers: the ideal marker and markers available for clinical practice
- Immunity and tumors. Immunosurveillance. Tumor-specific and tumor-associated antigens. Immunodiagnosis and immunotherapy.

Prerequisites

Knowledge concerning the previous preparatory courses in biology and physiology.

Teaching form

Ex cathedra lessons: lessons of 2h each

Textbook and teaching resource

- Patologia generale e fisiopatologia:
“Le basi patologiche delle Malattie" Robbins e Cotran, X edizione, Edra;
“Patologia Generale” Pontieri, Russo, Frati. V ed. Piccin;
“Cellule, tessuti e malattia- Principi di Patologia Generale” Majno e Joris, ed. CEA.
- Immunologia e immunopatologia:
Roitt, Immunologia, Zanichelli;
Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, X edizione, Edra;
Abbas, le basi dell'immuniologia, V edizione, Edra
Kuby, Immunologia, UTET.
- Others: scientific papers, slides et similia

Semester

First semester, III year

Assessment method

Oral exam, as detailed in the general Syllabus which intensively evaluates the candidate's preparation on the entire teaching program carried out in class and on the exam texts, with a request for further information and connections.

Office hours

By appointment.
Prof. Cadamuro: massimiliano.cadamuro@unimib.it
Prof. Cortinovis: diego.cortinovis@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/04
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Massimiliano Cadamuro
  • DC
    Diego Luigi Cortinovis

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche