Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Biofisica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biofisica
Codice identificativo del corso
2425-1-H4101D252-H4101D019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Propedeutiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei processi vitali a livello molecolare e le basi per identificare i legami causa - effetto dei processi chimici e fisici più rilevanti per il curriculum degli studi e la professione del medico. Queste conoscenze costituiranno la base elementare per l’interpretazione delle complesse reazioni che rappresentano la vita e saranno finalizzate ad introdurre lo studente al metodo scientifico, di tipo induttivo.

Contenuti sintetici

Termodinamica: 1° e 2° principio della termodinamica ed entropia.

Meccanica dei fluidi: fluidi ideali e fluidi reali.

Elettrostatica e ed elettrodinamica: Cariche elettriche e circuiti elettrici.

Programma esteso

TERMODINAMICA: - Sistemi e stati termodinamici - Transizioni di fase - Trasformazioni dei gas perfetti - 1° principio della termodinamica - 2° principio della termodinamica ed entropia - Entalpia ed energia libera.

MECCANICA DEI FLUIDI: - Legge di Stevino - Principio di Archimede - Teorema di Bernoulli – Equazione di Poiseulle. - Proprietà dei liquidi reali e concetto di viscosità - Concetto di resistenza idraulica di un condotto. - Tensione superficiale nei liquidi. - Tensioattivi; fenomeni di adesione e capillarità. - Legge di Laplace

ELETTRODINAMICA: - Interazione tra cariche elettriche. - Campo elettrico e potenziale elettrostatico. - Distribuzione di cariche elettriche: dipolo elettrico e strato dipolare. - Significato della costante dielettrica. - La capacità di un condensatore. - Circuiti elettrici. - Leggi di Ohm. - Concetto di corrente stazionaria e di corrente transitoria. - Carica e scarica di un condensatore

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello della Scuola Superiore e in particolare conoscenze elementari di matematica e analisi.

Modalità didattica

Lezioni e esercitazioni frontali.
Tutte le lezioni e esercitazioni sono svolte in presenza in modalita' erogativa.
6 lezioni da 2 ore svolte in modalita' erogativa in presenza.
12 esercitazioni da 2 ore svolte in modalita' erogativa in presenza.

Materiale didattico

A. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, CEA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

TEST A RISPOSTE CHIUSE: Esercizi a risposta multipla che richiedono l’applicazione di piu’ principi fisici (22 problemi numerici complessivi con il modulo integrato di Fisica Medica, ciascun problema con una e una sola risposta corretta).
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento telefonico (02 6448 8209) o via mail (francesco.mantegazza@unimib.it).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The primary goal of the course is to provide students with the tools for the understanding of the complex reactions that represent the molecular basis of life, and with the fundamentals to identify the cause-effect relations of the most important chemical and physical processes for the curriculum and the work of a physician. This knowledge will form the primary basis for a rationale approach to the knowledge of medical sciences.

Contents

Thermodynamics: 1st and 2nd principles of thermodynamics and entropy.

Fluid mechanics: ideal fluids and real fluids.

Electrostatics and electrodynamics: Electrical charges and electrical circuits.

Detailed program

THERMODYNAMICS: - Systems and thermodynamics states - Phase transitions - Perfect gas transformations - 1st principle of thermodynamics - 2nd principle of thermodynamics and entropy - Enthalpy and free energy.

MECHANICS OF FLUIDS: - Stevino's Law - Principle of Archimedes - Theorem of Bernoulli – Poiseuille equation. Properties of real liquids and viscosity- Concept of hydraulic resistance . - Surface tension in liquids. - Surfactants; phenomena of adhesion and capillarity. - Laplace law.

ELECTRODYNAMICS: - Interaction between electric charges. - Electrical field and electrostatic potential. - Distribution of electric charges: electric dipole and dipole layer. -Meaning of the dielectric constant. - The capacity of a capacitor. - Electrical circuits. - Laws of Ohm. - Concept of stationary current and of transient current. - Charge and discharge of a capacitor.

Prerequisites

Scientific knowledge at the high school level, particularly basic knowledge of mathematics and analysis.

Teaching form

Frontal lectures and exercises.
All lectures and exercises are conducted in person in an erogative mode.
6 lectures of 2 hours each conducted in person in an erogative mode.
12 exercises of 2 hours each conducted in person in an erogative mode.

Textbook and teaching resource

A. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, CEA

Semester

First semester

Assessment method

MULTIPLE CHOICE TEST: Multiple-choice problems requiring the application of several physical principles (A total of 22 numerical problems including the integrated Medical Physics module, each problem with one and only one correct answer).
No midterm exams are scheduled.

Office hours

By telephone appointment (02 6448 8209) or by email (francesco.mantegazza@unimib.it).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesco Mantegazza
    Francesco Mantegazza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche