Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Fisiologia 1 B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia 1 B
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D253-H4101D021M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fisiologia Umana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo dell'insegnamento della fisiologia umana è fornire agli studenti una solida base per comprendere il funzionamento normale del corpo umano, che è essenziale per riconoscere, diagnosticare e trattare le malattie nel loro futuro ruolo di medici. Durante il corso, gli studenti devono imparare a interpretare i dati fisiologici e correlare questi dati alle condizioni patologiche, sviluppando capacità analitiche e di pensiero critico e forniranno le basi necessarie per ulteriori studi in farmacologia, patologia, fisiopatologia e clinica medica e chirurgia. L'acquisizione di tecniche di misurazione e l’interpretazione di dati sperimentali sono cruciali per comprendere le funzioni fisiologiche in modo pratico. Inoltre, è importante che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare chiaramente e presentare dati fisiologici in modo comprensibile, così come l'abilità di risolvere problemi clinici attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite.

Contenuti sintetici

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. Il meccanismo che porta a uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici. Pertanto, verranno presentati tali meccanismi che garantiscono le funzioni a livello cellulare, tissutale, di organi ed apparati e a livello integrato. In particolare il corso affronterà la fisiologia dell’ apparato cardio-circolatorio.
Durante il corso, saranno enfatizzati gli effetti del processo di invecchiamento e delle differenze di genere sulla fisiologia umana.

Programma esteso

Fisiologia cardiaca. Caratteristiche strutturali e funzionali del miocardio. Automatismo cardiaco. Regolazione della frequenza cardiaca. Processi di eccitazione ritmica ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Controllo nervoso dell’attività cardiaca. Meccanica della pompa cardiaca. Gittata cardiaca. Autoregolazione della gittata cardiaca (legge di Starling). Misura della gittata cardiaca. Relazione tra consumo di ossigeno e gittata cardiaca (principio di Fick).

Il ciclo cardiaco. Energetica e lavoro del cuore. Meccanismi della regolazione intrinseca ed estrinseca del cuore. I toni cardiaci.

Apparato Circolatorio. Il sangue e la sua reologia, biofisica della circolazione: principio di Bernouilli, legge di Poiseuille. Proprietà meccaniche dei vasi: arterie, arteriole, capillari, vene. Distensibilità e 'compliance' dei vasi. Legge di Laplace. Velocità del sangue. La pressione arteriosa e il suo controllo. Circolo sistemico e polmonare. Il sistema venoso. Circolazione coronarica. Circolazione splancnica. Circolazione polmonare. Circolazione renale

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Fisiologia umana è necessarioaver superato l'esame di Anatomia e istologia umana

Modalità didattica

Le 12 lezioni da 2 ore ciascuna saranno erogate in presenza, a meno di emergenze. Inizieranno con una prima parte in cui verranno esposti i concetti (modalità erogativa) per poi aprirsi ad un'interazione con gli studenti che definisce la parte successiva della lezione in modalità interattiva.
I metodi di insegnamento includeranno lezioni frontali e discussioni in classe.

Materiale didattico

KLINKE, Fisiologia EdiSES

CONTI, Fisiologia Medica, EDIERMES

GUYTON & J.E. HALL, Fisiologia medica, Piccin

GRASSI, NEGRINI, PORRO Fisiologia Medica, POLETTO EDITORE

Review o articoli scientifici consigliati dal docente durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per la modalità di verifica del profitto si rimanda al Syllabus generale dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento previo accordo via e-mail
ilaria.rivolta@unimib.it
antonio.zaza@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The objective of teaching human physiology is to provide students with a solid foundation to understand the normal functioning of the human body, which is essential for recognizing, diagnosing, and treating diseases in their future roles as physicians. During the course, students will learn to interpret physiological data and correlate these data with pathological conditions, developing analytical and critical thinking skills. This will provide the necessary basis for further studies in pharmacology, pathology, pathophysiology, and clinical medicine and surgery. Acquiring measurement techniques and interpreting experimental data are crucial for practical understanding of physiological functions. Furthermore, it is important for students to acquire the ability to communicate clearly and present physiological data in an understandable manner, as well as the skill to solve clinical problems through the application of acquired knowledge.

Contents

The course is based on the systematic presentation of physiological concepts based on the functions of the human body. The mechanism leading to an imbalance of function cannot be appreciated without a deep understanding of the biophysical and physiological basics. Therefore, such mechanisms that ensure the functions at the cellular level, tissues, organs and apparatus and at the integrated level will be introduced. In particular, the course will address the physiology of cardiovascular system.
During the course, the effects of the aging process and gender differences on human physiology will be emphasized.

Detailed program

Physiology of the Heart. Structural and functional characteristics of the myocardium. Cardiac automation. Adjustment of heart rate. Rhythmic excitation processes and excitation-contraction coupling. Nervous control of cardiac activity. Cardiac pump mechanics. Cardiac output. Self-regulation of cardiac output (Starling's law). Measurement of cardiac output. Relationship between oxygen consumption and cardiac output (Fick's principle).

The cardiac cycle. Energetics and work of the heart. Mechanisms of intrinsic and extrinsic regulation of the heart. Heart tones.

Circulatory System. Blood and its rheology, biophysics of circulation: Bernouilli's principle, Poiseuille's law. Mechanical properties of vessels: arteries, arterioles, capillaries, veins. Distensibility and 'compliance' of the vessels. Laplace's law. Blood speed. Arterial pressure and its control. Systemic and pulmonary circle. The venous system. Coronary circulation. Splanchnic circulation. Pulmonary circulation. Renal circulation

Prerequisites

To take the Human Physiology exam it is required to pass the exam Human anatomy and histology

Teaching form

All th 12 lessons of 2 hours each will be in person, except in emergencies. They will begin with an initial part where concepts will be presented (lecture-based mode), followed by interaction with students that defines the subsequent part of the lesson in interactive mode.
Teaching methods will include lectures, and class discussions.

Textbook and teaching resource

KLINKE, Fisiologia EdiSES

CONTI, Fisiologia Medica, EDIERMES

GUYTON & J.E. HALL, Fisiologia medica, Piccin

GRASSI, NEGRINI, PORRO Fisiologia Medica, POLETTO EDITORE

Reviews or scientific papers recommended by the Professor During Lectures.

Semester

First Semester

Assessment method

For the assessment method, please refer to the general course syllabus.

Office hours

The professor receives by appointment upon agreement by e-mail
ilaria.rivolta@unimib.it
antonio.zaza@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IR
    Ilaria Rivolta
  • AZ
    Antonio Zaza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche