Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Epidemiologia e Sanità Pubblica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Epidemiologia e Sanità Pubblica
Codice identificativo del corso
2425-4-H4101D263-H4101D083M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di permettere ai discenti di apprendere principi e concetti dell’epidemiologia e la sua applicazione nell'ambito delle attività di sanità pubblica, unitamente all'acquisizione degli strumenti e dei metodi di ricerca attinenti alla materia in studio.

Contenuti sintetici

Il corso verterà attorno alle classicihe attività di igiene e sanità pubblica, ossia analisi dei bisogni, del rischio e degli eventi associati alla salute (Epidemiologia), organizzazione e gestione delle strutture sanitarie e definizione delle priorità, (Programmazione), progettazione e realizzazione dei progetti di prevenzione, protezione e promozione della saluta, valutazione dei programmi.
Saranno presentati e discussi gli obiettivi degli studi epidemiologici (epidemiologia descrittiva, eziologica, diagnostica, prognostica), e la loro applicazione specifica per rispondere a quesiti di sanità pubblica.

Programma esteso

INTRODUZIONE ALL’IGIENE (Definizioni, Concetto di salute in sanità pubblica, Le attività di Igiene e Sanità Pubblica, il SSN, la prevenzione)
Cenni di Metodologia Epidemiologica (Introduzione all’epidemiologia, cenni sugli studi epidemiologici, applicazioni)
STUDI DESCRITTIVI E INDICATORI (Obiettivi, Misure di frequenza, Indicatori demografici, standardizzazione, metodi di valutazione della performance in sanità pubblica, LEA, PNE)
STUDI ANALITICI (Studi di coorte: definizioni e caratteristiche,, applicazioni, Registri vs. studi di coorte, Studi caso controllo: definizioni e caratteristiche, introduzione al bias e confondimento, misure di impatto)
STUDI TRASVERSALI E STUDI ECOLOGICI (Studi trasversali: definizioni e caratteristiche, tecniche di campionamento, questionari e validità, l’indagine Multiscopo, studi ecologici: definizioni e caratteristiche)
STUDI SPERIMENTALI (RCT: Disegno, caratteristiche e bias; cluster trials e studi quasi-sperimentali; efficacia vs. efficienza, limiti della sperimentazione clinica)
BIAS E CONFONDIMENTO (Associazione vs. causalità (Bradford-Hill), Errori sistematici, errori dovuti al caso, misclassificazione, confondimento, modificatori di effetto, strategie di mitigazione del bias)
EVIDENCE BASED-MEDICINE (Principi ed applicazioni EMB, revisioni sistematiche e meta-analisi, linee guida, PDTA)

Prerequisiti

conoscenze di statistica applicataa alla medicina

Modalità didattica

LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONE E TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Materiale didattico

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxilia F. Igiene, Medicina Preventiva e salute globale. Piccin 2022
Santos Silva I. IARC, Lyon. Cancer Epidemiology: Principles and Methods, 1999
Materiale didattico digitale fornito durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivere a giampiero.mazzaglia@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology and its application in public health, along with the tools aimed to design a proper epidemiological study.

Contents

The course will focus on the classic activities of hygiene and public health, i.e. analysis of needs, risk and events associated with health (Epidemiology), organization and management of health facilities and definition of priorities, (Planning), design and implementation of projects of prevention, protection and health promotion, program evaluation.
The objectives of epidemiological studies (descriptive, etiological, diagnostic, prognostic epidemiology) and their specific application to answer public health questions will be presented and discussed.

Detailed program

INTRODUCTION TO HYGIENE (Definitions, Concept of health in public health, Hygiene and Public Health activities, the NHS, prevention)
Elements of Epidemiological Methodology (Introduction to epidemiology, outline of epidemiological studies, applications)
DESCRIPTIVE STUDIES AND INDICATORS (Objectives, Frequency measures, Demographic indicators, standardization, public health performance evaluation methods, LEA, PNE)
ANALYTICAL STUDIES (Cohort studies: definitions and characteristics, applications, Registries vs. cohort studies, Case control studies: definitions and characteristics, introduction to bias and confounding, impact measures)
CROSS-SECTIONAL STUDIES AND ECOLOGICAL STUDIES (Cross-sectional studies: definitions and characteristics, sampling techniques, questionnaires and validity, the Multipurpose survey, ecological studies: definitions and characteristics)
EXPERIMENTAL STUDIES (RCT: Design, characteristics and biases; cluster trials and quasi-experimental studies; efficacy vs. efficiency, limitations of clinical trials, systematic reviews and meta-analyses)
BIAS AND CONFOUNDING (Association vs. Causality (Bradford-Hill), Systematic Errors, Errors Due to Chance, Misclassification, Confounding, Effect Modifiers, Bias Mitigation Strategies)
EVIDENCE BASED-MEDICINE (Principles and application, systematic reviews and meta-analysis, guidelines diagnostic therapeutic pathways)

Prerequisites

knowledge of medical statistics

Teaching form

LESSONS, PRACTICE AND SELF-ASSESSMENT TEST

Textbook and teaching resource

Digital learning material

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxilia F. Igiene, Medicina Preventiva e salute globale. Piccin 2022
Santos Silva I. IARC, Lyon. Cancer Epidemiology: Principles and Methods, 1999

Semester

Second semester

Assessment method

see the general Syllabus of the course

Office hours

By appointment, write to giampiero.mazzaglia@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/42
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SC
    Sara Conti
  • PL
    Patrizia Lanfranco
  • GM
    Giampiero Mazzaglia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche