Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscere i principali fattori che influenzano la salute e le metodologie e gli interventi di prevenzione e tutela della salute, a livello del singolo e della comunità. Conoscere i principi, le problematiche e i principali interventi relativi alla prevenzione delle malattie trasmissibili. Conoscere l’epidemiologia e la prevenzione delle malattie croniche e dei principali fattori di rischio. Conoscere i principali interventi organizzati di medicina preventiva e medicina di comunità.
Contenuti sintetici
Igiene, prevenzione e promozione della salute.
Medicina preventiva e di comunità.
Programma esteso
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA PREVENTIVA: Tutela e promozione della salute: principi, organizzazione e modalità d’intervento. Livelli e tipi di prevenzione.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI: Definizioni, Obiettivi, Catena dell’infezione, modalità e misure di trasmissione
STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI: Distruzione degli agenti patogeni tramite attività di bonifica (es. disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione); limitazione della diffusione degli agenti patogeni, previo riconoscimento negli individui e nella popolazione (es. notifica [sorveglianza], ricerca fonti, accertamento diagnostico, isolamento);
rafforzamento delle difese individuali e di popolazione nei confronti dell’infezione (es. immunoglobuline, vaccini)
VACCINI: Tipologie dei vaccini e strategie di utilizzo; vaccinazioni obbligatorie e facoltative per l’età evolutiva e per la popolazione adulta, il calendario vaccinale. Studi di valutazione dell’efficacia, sicurezza ed impatto.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI: Fattori causali e fattori di rischio. Le misure di impatto (DALY) ed il Global Burden of Disease. Le principali strategie di prevenzione (di popolazione e dell’alto rischio) applicabili alla tutela della salute. L’educazione alla salute: caratteristiche e modalità d’intervento, la comunicazione di messaggi informativi e educativi. La prevenzione secondaria, i test di screening, i programmi di screening oncologico.
SISTEMI DI SORVEGLIANZA: definizioni e caratteristiche, tipologie. Notifica delle malattie infettive, sentinel surveillance, survey ripetuti. Sorveglianza dei farmaci e dei vaccini.
Prerequisiti
non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale didattico
Comodo N. Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica, Nuova Edizione – Carocci Editore 2011
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxulia F. Igiene, Medicina preventiva e salute globale. Piccin 2022
Materiale didattico digitale fornito durante il corso
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
vedi Syllabus generale del corso
Orario di ricevimento
Su appuntamento, scrivere a giampiero.mazzaglia@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
Knowledge of the main factors which influence health; methodologies and interventions for prevention and health protection, both concerning the individual and the community. Knowledge of the principles and issues concerning the prevention of transmissible diseases, chronic diseases and risk factors and of main issues in preventive and community medicine.
Contents
Hygiene, Prevention and Health Promotion
Preventive and Community Medicine.
Detailed program
INTRODUCTION TO PREVENTIVE MEDICINE: Protection and promotion of health: principles, organization and methods of intervention. Levels and types of prevention.
EPIDEMIOLOGY OF COMMUNICABLE DISEASES: Definitions, Objectives, Chain of infection, methods and measures of transmission
PREVENTION STRATEGIES FOR COMMUNICABLE DISEASES: Destruction of pathogens through remediation activities (e.g. disinfection, disinfestation, sterilization); limitation of the spread of pathogens, subject to recognition in individuals and the population (e.g. notification [surveillance], search for sources, diagnostic assessment, isolation);
strengthening individual and population defenses against infection (e.g. immunoglobulins, vaccines)
VACCINES: Types of vaccines and use strategies; mandatory and optional vaccinations for the developmental age and for the adult population, the vaccination calendar. Studies evaluating efficacy, safety and impact.
EPIDEMIOLOGY AND PREVENTION OF COMMUNICABLE DISEASES: Causal factors and risk factors. Impact measures (DALYs) and the Global Burden of Disease. The main prevention strategies (population and high risk) applicable to health protection. Health education: characteristics and methods of intervention, communication of informative and educational messages. Secondary prevention, screening tests, cancer screening programs.
SURVEILLANCE SYSTEMS: definitions and characteristics, typologies. Notification of infectious diseases, sentinel surveillance, repeated surveys. Surveillance of drugs and vaccines.
Prerequisites
preliminary knowldge is not required
Teaching form
Lectures and workshops
Textbook and teaching resource
Comodo N. Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica, Nuova Edizione – Carocci Editore 2011
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxulia F. Igiene, Medicina preventiva e salute globale. Piccin 2022
Digital learning material
Semester
2nd semester
Assessment method
see the general Syllabus of the course
Office hours
By appointment, write to giampiero.mazzaglia@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Giampiero Mazzaglia