Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Gastroenterologia A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gastroenterologia A
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D258-H4101D047M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso è strutturato in due moduli, Gastroenterologia A (lezioni frontali) e Gastroenterologia B (esercitazioni).
Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive per l’apprendimento della Semeiotica clinica e chirurgica e della fisiopatologia delle malattie dell’apparato digerente. La conoscenza della fisiopatologia rappresenta a sua volta la base per comprendere le relazioni tra le malattie e le loro espressioni cliniche, consentendo perciò di interpretare i sintomi e i segni clinici, gli esami di laboratorio e la diagnostica strumentale e radiologica. Vengono forniti gli strumenti per apprendere i concetti di malattia limitata a un organo, a un apparato o a interessamento sistemico a partire da uno o più meccanismi alla base della malattia stessa.

Contenuti sintetici

Malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas; Malattie dell’esofago e dello stomaco; Malattie dell’intestino tenue; Malattie del colon.

Programma esteso

Patologie motorie esofagee, esofagite, gastrite, ulcera peptica. Sindromi da malassorbimento, malattia di Crohn e colite ulcerosa; celiachia. Ittero, litiasi biliare, epatiti virali, epatopatie croniche non virali, cirrosi epatica ed ipertensione portale, tumori epato-biliari. Stipsi, diarrea, colon irritabile, diverticolosi e diverticolite. Pancreatiti acute e croniche.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite di Genetica Generale, Biologia Generale e Biologia Molecolare
Propedeuticità: Superamento dell’Esame di Patologia Generale e Immunologia

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

UNIGASTRO, Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia, EDITRICE GASTROENTEROLOGICA ITALIANA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione del modulo farà parte dell'esame finale del corso integrato che si svolgerà con un colloquio orale sugli argomenti svolti durante il corso e/o parte del programma. L'esame sarà condotto in presenza

Orario di ricevimento

Da definire via mail
marco.carbone@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course is structured in two modules, Gastroenterology A (lectures) and Gastroenterology B (exercises).
The course aims to provide the knowledge base for learning clinical and surgical semiotics and the physiopathology of digestive system diseases. Knowledge of physiopathology in turn represents the basis for understanding the relationships between diseases and their clinical expressions, thus allowing the interpretation of symptoms and clinical signs, laboratory tests and instrumental and radiological diagnostics. The tools are provided to learn the concepts of disease limited to an organ, an apparatus or systemic involvement starting from one or more mechanisms underlying the disease itself.

Contents

Diseases of the liver, bile ducts and pancreas; Diseases of the esophagus and stomach; Diseases of the small intestine; Diseases of the colon.

Detailed program

Esophageal motor disorders, esophagitis, gastritis, peptic ulcer. Malabsorption syndromes, Crohn's disease and ulcerative colitis; celiac disease. Jaundice, gallstones, viral hepatitis, chronic non-viral liver disease, liver cirrhosis and portal hypertension, hepatobiliary tumors. Constipation, diarrhea, irritable bowel syndrome, diverticulosis and diverticulitis. Acute and chronic pancreatitis.

Prerequisites

In-depth knowledge of General Genetics, General Biology and Molecular Biology
Prerequisites: Passing the General Pathology and Immunology Exam

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

UNIGASTRO, Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia, EDITRICE GASTROENTEROLOGICA ITALIANA

Semester

Second semester

Assessment method

The evaluation of the module will be part of the final exam of the integrated course which will take place with an oral interview on the topics covered during the course and/or part of the program. The exam will be conducted in person

Office hours

Appointment by email
marco.carbone@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/12
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Marco Carbone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche