- Medicine and Surgery
- Single Cycle Master Degree (6 years)
- Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 3rd year
- Gastroenterology B
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Scopo delle esercitazioni è quello di insegnare allo studente un approccio critico nel ragionamento diagnostico. Si partirà dalla descrizione di casi clinici con raccolta di informazioni ed attraverso di essi si arriverà a formulare un’ipotesi diagnostica che dia un senso logico di carattere generale secondo un metodo induttivo. Questo modulo verrà in parte condotto in gruppi di studenti.
Contenuti sintetici
Casi clinici focalizzati su tematiche comuni della gastroenterologia
Programma esteso
Discussione interattiva a gruppi su casi clinici focalizzati su tematiche comuni della gastroenterologia, come ascite, diarrea acuta e cronica, dolore addominale, ematemesi e melena.
Prerequisiti
Conoscenze approfondite di Genetica Generale, Biologia Generale e Biologia Molecolare
Propedeuticità: Superamento dell’Esame di Patologia Generale e Immunologia.
Modalità didattica
Il Modulo di Esercitazioni si svolge con 6 ore di didattica rivolta all’intera assemblea degli Studenti e 6 ore di Esercitazioni, focalizzate su 3 casi clinici, erogate suddividendo gli studenti in 4 gruppi per favorire con un minor numero di discenti l’interazione/interattività. Gli insegnamenti verranno erogati tutti in modalità “in presenza”.
Materiale didattico
UNIGASTRO, Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia, EDITRICE GASTROENTEROLOGICA ITALIANA
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La valutazione del modulo farà parte dell'esame finale del corso integrato che si svolgerà con un colloquio orale sugli argomenti svolti durante il corso e/o parte del programma.
Orario di ricevimento
Da definire via mail
marco.carbone@unimib.it
alessio.gerussi@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The purpose of the exercises is to teach the student a critical approach in diagnostic reasoning. We will start from the description of clinical cases with collection of information and through them we will arrive at formulating a diagnostic hypothesis that gives a logical sense of a general nature according to an inductive method. This module will be partly conducted in groups of students.
Contents
Clinical cases focused on common topics in gastroenterology
Detailed program
Interactive group discussion of clinical cases focused on common topics in gastroenterology, such as ascites, acute and chronic diarrhea, abdominal pain, hematemesis and melena.
Prerequisites
In-depth knowledge of General Genetics, General Biology and Molecular Biology
Prerequisites: Passing the General Pathology and Immunology Exam.
Teaching form
The Exercise Module consists of 6 hours of teaching aimed at the entire assembly of Students and 6 hours of Exercises, focused on 3 clinical cases, delivered by dividing the students into 4 groups to encourage interaction/interactivity with a smaller number of students. The teachings will all be delivered in “in presence” mode.
Textbook and teaching resource
UNIGASTRO, Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia, EDITRICE GASTROENTEROLOGICA ITALIANA
Semester
Second semester
Assessment method
he evaluation of the module will be part of the final exam of the integrated course which will take place with an oral interview on the topics covered during the course and/or part of the program.
Office hours
Appointment by email:
marco.carbone@unimib.it
alessio.gerussi@unimib.it