Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Patologia Chirurgica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Chirurgica
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D258-H4101D180M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive per l’apprendimento della fisiopatologia delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino e della sistematica delle patologie di pertinenza chirurgica. La conoscenza della fisiopatologia rappresenta a sua volta la base per comprendere le relazioni tra le malattie e le loro espressioni cliniche, consentendo perciò di interpretare i sintomi e i segni clinici, gli esami di laboratorio e la diagnostica strumentale e radiologica. Vengono forniti gli strumenti per apprendere i concetti di malattia limitata a un organo, a un apparato o a interessamento sistemico a partire da uno o più meccanismi alla base della malattia stessa.

Contenuti sintetici

  1. Fondamenti di fisiopatologia chirurgica e reazione da stress
  2. Percorsi clinici del paziente chirurgico: paziente elettivo, paziente oncologico
  3. Fondamenti di chirurgia oncologica: inquadramento, stadiazione e gestione del paziente oncologico

SEMEIOTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA
4. ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
5. PATOLOGIA DELL’ESOFAGO E DEL DIAFRAMMA
6. PATOLOGIA DELLO STOMACO.
7. PATOLOGIA DEL COLON-RETTO.
8. PATOLOGIA DEL FEGATO.
9. PATOLOGIA DELL’ANO.
10. PATOLOGIA DELLE VIE BILIARI.
11. PATOLOGIA DEL PANCREAS.
12. PATOLOGIA ENDOCRINA DI PERTINENZA CHIRURGICA.
13. NEOPLASIE NEUROENDOCRINE.
14. PATOLOGIA DELLA MAMMELLA.

Programma esteso

CONCETTI BASE

  1. Fondamenti di fisiopatologia chirurgica e reazione da stress – cenni di medicina perioperatoria
  2. Percorsi clinici del paziente chirurgico: paziente elettivo, paziente oncologico
  3. Fondamenti di chirurgia oncologica: inquadramento, stadiazione e gestione del paziente oncologico

SEMEIOTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA

  1. ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE:
    a. generalità, ernia
    b. ernia inguinale,
    c. ernia crurale
    d. ernia ombelicale,
    e. ernia epigastrica,
    f. laparocele.
    g. Ernie rare: spigelio, lombare.
  2. PATOLOGIA DELL’ESOFAGO E DEL DIAFRAMMA:
    a. patologia benigna: acalasia, diverticoli esofagei
    b. tumore dell’esofago
    c. ernie diaframmatiche ed ernia jatale
  3. PATOLOGIA DELLO STOMACO:
    a. ulcera peptica
    b. Tumori dello stomaco.
  4. PATOLOGIA DEL COLON-RETTO:
    a. megacolon congenito e dell’adulto
    b. appendicite
    c. diverticoli e malattia diverticolare del colon
    d. polipi e poliposi, sindromi familiari e lesioni precancerose
    e. tumori del colon-retto.
    f. occlusioni intestinali
  5. PATOLOGIA DELL’ANO:
    a. prolassi ed emorroidi,
    b. ragade,
    c. fistole ed ascessi ano-perianali.
  6. PATOLOGIA DEL FEGATO:
    a. lesioni benigne
    b. lesioni maligne (primitive e secondarie)
  7. PATOLOGIA DELLE VIE BILIARI:
    a. colelitiasi e coledocolitiasi
    b. colecistite acuta
    c. colangite acuta
  8. PATOLOGIA DEL PANCREAS:
    a. Tumori del pancreas
    b. Pancreatite e pseudocisti del pancreas
    c. Lesioni cistiche e Neoplasie intraduttali mucinose (IPMN)
  9. PATOLOGIA ENDOCRINA:
    a. nodulo e tumore della tiroide.
    b. Nodulo e tumore del surrene.
  10. NEOPLASIE NEUROENDOCRINE:
    a. inquadramento patogenetico generale
    b. carcinoidi, gastrinomi, tumori pancreatici a cellule alfa e beta • cenni sulle sindromi endocrine multiple (MEN).
  11. PATOLOGIA DELLA MAMMELLA:
    a. lesioni benigne e maligne

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Patologia Medico-Chirurgica 2 è necessario il superamento dei seguenti esami: - Patologia generale e immunologia
Per il modulo di patologia chirurgica sono necessarie le conoscenze acquisite nei corsi di anatomia, fisiologia e patologia generale

Modalità didattica

Didattica Erogativa in presenza in aula

Materiale didattico

Riferimento bibliografico:
Sabiston - Trattato di Chirurgia Generale
Edra Editore, 2019

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.
Per la modalità di verifica vedi descrizione corso integrato

Orario di ricevimento

su appuntamento per mail: marco.braga@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to provide the foundational knowledge for learning the pathophysiology of diseases of the digestive system and the endocrine system, as well as the systematic study of surgically relevant pathologies. Understanding pathophysiology serves as the basis for comprehending the relationships between diseases and their clinical manifestations, thereby enabling the interpretation of symptoms and clinical signs, laboratory tests, and instrumental and radiological diagnostics. The course provides the tools to learn the concepts of diseases limited to an organ, a system, or with systemic involvement, based on one or more underlying mechanisms of the disease itself.

Contents

Fundamentals of Surgical Pathophysiology and Stress Response

  1. Clinical pathways of the surgical patient: elective patient, oncological patient
  2. Fundamentals of oncological surgery: assessment, staging, and management of the oncological patient

SEMIOTICS AND SYSTEMATIC SURGERY
3. ABDOMINAL WALL HERNIAS
4. PATHOLOGY OF THE ESOPHAGUS AND DIAPHRAGM
5. PATHOLOGY OF THE STOMACH
6. PATHOLOGY OF THE COLON-RECTUM
7. PATHOLOGY OF THE LIVER
8. PATHOLOGY OF THE ANUS
9. PATHOLOGY OF THE BILE DUCTS
10. PATHOLOGY OF THE PANCREAS
11. ENDOCRINE PATHOLOGY OF SURGICAL RELEVANCE
12. NEUROENDOCRINE NEOPLASMS
13. PATHOLOGY OF THE BREAST

Detailed program

BASIC CONCEPTS

  1. Fundamentals of surgical pathophysiology and stress response – basics of perioperative medicine
  2. Clinical pathways of the surgical patient: elective patient, oncological patient
  3. Fundamentals of oncological surgery: assessment, staging, and management of the oncological patient

SEMIOTICS AND SYSTEMATIC SURGERY
4. ABDOMINAL WALL HERNIAS:
a. General concepts, hernia
b. Inguinal hernia
c. Femoral hernia
d. Umbilical hernia
e. Epigastric hernia
f. Incisional hernia
g. Rare hernias: Spigelian, lumbar

  1. PATHOLOGY OF THE ESOPHAGUS AND DIAPHRAGM:
    a. Benign pathology: achalasia, esophageal diverticula
    b. Esophageal tumor
    c. Diaphragmatic hernias and hiatal hernia

  2. PATHOLOGY OF THE STOMACH:
    a. Peptic ulcer
    b. Stomach tumors

  3. PATHOLOGY OF THE COLON-RECTUM:
    a. Congenital and adult megacolon
    b. Appendicitis
    c. Diverticula and diverticular disease of the colon
    d. Polyps and polyposis, familial syndromes, and precancerous lesions
    e. Colon-rectum tumors
    f. intestinal occlusion

  4. PATHOLOGY OF THE ANUS:
    a. Prolapses and hemorrhoids
    b. Fissure
    c. Fistulas and ano-perianal abscesses

  5. PATHOLOGY OF THE LIVER:
    a. Benign lesions
    b. Malignant lesions (primary and secondary)

  6. PATHOLOGY OF THE BILE DUCTS:
    a. Cholelithiasis and choledocholithiasis
    b. Acute cholecystitis
    c. Acute cholangitis

  7. PATHOLOGY OF THE PANCREAS:
    a. Pancreatic tumors
    b. Pancreatitis and pancreatic pseudocysts
    c. Cystic lesions and Intraductal Papillary Mucinous Neoplasms (IPMN)

  8. ENDOCRINE PATHOLOGY:
    a. Thyroid nodule and tumor
    b. Adrenal nodule and tumor

  9. NEUROENDOCRINE NEOPLASMS:
    a. General pathogenetic assessment
    b. Carcinoids, gastrinomas, pancreatic alpha and beta cell tumors
    c. Overview of Multiple Endocrine Neoplasia (MEN) syndromes

  10. PATHOLOGY OF THE BREAST:
    a. Benign and malignant lesions

Prerequisites

Knowledge of anatomy, physiology and general pathology

Teaching form

erogative lectures

Textbook and teaching resource

Textbook of Surgery

Sabiston

Elsevier Eds 2021

Semester

second semester

Assessment method

Oral test at the end of Course.
No ongoing tests

Office hours

by mail marco.braga@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Braga
  • AG
    Angelo Guttadauro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche