Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Chirurgia Maxillo Facciale e Chirurgia Plastica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Maxillo Facciale e Chirurgia Plastica
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D330-H4101D106M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Specialità Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso ha la finalità di fornire allo studente attraverso lezioni frontali corredate di immagini le nozioni principali di Patologia e Chirurgia oncologica della cute, bocca e delle ghiandole salivari includendo le fasi ricostruttive dei tessuti molli e duri del distretto cranio facciale; Patologie e Chirurgia traumatologica cranio-facciale dell'adulto e del bambino; Chirurgia delle malformazioni infantili e dell'adulto. Chirurgia delle ustioni e principi di guarigione delle ferite.

Contenuti sintetici

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE: Fornire allo studente attraverso lezioni corredate di immagini le nozioni principali di Patologia e Chirurgia oncologica della cute, bocca e delle ghiandole salivari includendo le fasi ricostruttive dei tessuti molli e duri del distretto cranio facciale; Patologie e Chirurgia traumatologica cranio-facciale dell'adulto e del bambino; Chirurgia delle malformazioni infantili e dell'adulto.
CHIRURGIA PLASTICA: trattamento chirurgico dei tumori della pelle. Patologia e cura delle ustioni e delle ferite

Programma esteso

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
TRAUMATOLOGIA : Lo studente deve conoscere i principali segni e sintomi delle fratture dello scheletro facciale, saper fare un esame obiettivo orientato all’evidenziazione di una possibile frattura, deve conoscere i principali esami radiologici utili alla diagnosi e conoscere cenni di terapia delle fratture delle singole sedi.
TUMORI DEL CAVO ORALE, DELLE OSSA MASCELLARI E DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI E MINORI : Lo studente deve conoscere i segni e sintomi riferibili a patologie oncologiche sia del cavo orale che delle ossa mascellari e delle ghiandole salivari maggiori e minori, deve saper fare un esame obiettivo della cavità orale, dei mascellari e delle ghiandole salivari maggiori e minori, avere conoscenza dell’iter diagnostico di queste patologie nonché sapere le principali modalità terapeutiche.
MALFORMAZIONI CRANIO FACCIALI : Lo studente deve conoscere l’embriologia della faccia al fine di poter riconoscere i principali quadri malformativi che colpiscono questa regione. Deve conoscere in oltre i principali problemi connessi con queste malformazioni al fine di formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico dall’età neonatale.
CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA : Lo studente deve conoscere le principali metodiche ricostruttive della faccia con le relative indicazioni sia per le ricostruzioni dei segmenti ossei che delle parti molli.
USTIONI : Lo studente deve conoscere il meccanismo etiopatogenetico dei vari tipi di ustione, deve essere in grado di valutarne la gravità e l’estensione e mettere in atto i primi provvedimenti terapeutici.
FERITE: Tumori cutanei della cavità e guarigione delle ferite. Gli studenti dovranno conoscere i principali tumori cutanei che richiedono un trattamento chirurgico ed i principi di trattamento delle ferite e della loro gestione.

Prerequisiti

vedi Syllabus generale dell'insegnamento

Modalità didattica

Le Lezioni frontali (DE) saranno in lingua italiana e in presenza.

Materiale didattico

Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale, Edizioni Minerva Medica

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale dell’insegnamento

Orario di ricevimento

Fissare un appuntamento con il docente
davide.sozzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide the student through frontal lectures with the main notions of Pathology and Oncological Surgery of the skin, mouth and salivary glands including the reconstructive phases of the soft and hard tissues of craniofacial district; Pathologies and  traumatological surgery of adults and children; Pathology and Surgery of malformations in childhood and adults.
Burns and principles of wound healing.

Contents

MAXILLO-FACIAL SURGERY: The aim of the course is to allow the medical student with the support video conferences, to learn Pathology and Oncological Surgery of the skin, mouth and salivary glands including the reconstructive phases of the soft and hard tissues of craniofacial district; Pathologies and traumatological surgery of adults and children; Pathology and Surgery of malformations in childhood and adults.
PLASTIC SURGERY: Surgical treatment of skin tumors. Patology and treatment of burns and wounds

Detailed program

MAXILLO-FACIAL SURGERY

TRAUMATOLOGY : The student has to recognize the main signs and symptoms of fractures of the facial skeleton, has to know how to do a physical examination aimed at highlighting a possible fracture, the main radiological examinations useful for the diagnosis and the therapy of individual sites' fractures.

TUMORS OF THE ORAL CAVITY, OF THE BONES AND OF THE MAJOR AND MINOR SALIVARY GLANDS: The student has to know the signs and symptoms referring to oncological pathologies of the oral cavity, of the maxillary bones and of the major and minor salivary glands. He has to be able to do a physical examination of the oral cavity, maxillary bones and salivary glands. He has to know the diagnostic process of these diseases as well as the main therapeutic modalities.

CRANIO-FACIAL DEFORMITIES: The student has to know the embryology of the face in order to recognize the main malformative frameworks that affect this region. He has to know, in addition, the main problems connected with these malformations in order to formulate a correct therapeutic and diagnostic procedure from the neonatal age.

RECONSTRUCTIVE SURGERY: The student has to know the main reconstructive methods of the face with the relative indications for the reconstructions of the bony segments and of the soft tissues.

BURNS: The student has to know the etiopathogenetic mechanism of the various types of burns, has to be able to assess their severity and extent and implement the first therapeutic measures.
WOUNDS: Skin tumors of the cavity and wound healing. The students have to know the main skin tumors that requise surgical treatment and the principle of wound healing and their management

Prerequisites

see general Syllabus of the Course

Teaching form

All course activities will be held in Italian . Frontal Lessons will be in attendance.

Textbook and teaching resource

Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale, Edizioni Minerva Medica

Semester

First semester

Assessment method

see general Syllabus of the Course

Office hours

Make an appointment with the Professor
davide.sozzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/29
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DS
    Davide Sozzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche