Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Oncologia Chirurgica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Oncologia Chirurgica
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D336-H4101D209M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Chirurgica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi per la discussione interattiva sulle patologie tumorali oggetto di confronto fra chirurgo e oncologo medico.

Contenuti sintetici

  1. Tumori maligni del colon e retto e loro trattamento multidisciplinare
  2. Tumori maligni dello stomaco e del giunto esofagogastrico e loro trattamento multidisciplinare
  3. Tumori primitivi del fegato (HCC e colangiocarcinoma) e loro trattamento multidisciplinare
  4. Tumori del pancreas e loro trattamento multidisciplinare
  5. Melanoma e suo trattamento multidisciplinare
    Discussione interdisciplinare di casi clinici con gli specialisti di branca, in particolare con evidenze degli ultimi aggioramenti congressuali.

Programma esteso

Le lezioni riguarderanno i seguenti argomenti:

Tumori maligni del colon e retto e loro trattamento multidisciplinare (endoscopista, chirurgo, oncologo)
Diagnosi e trattamento endoscopico delle lesioni
Trattamento chirurgico
Terapia adiuvante
Trattamento della malattia metastatica e gestione delle metastasi epatiche

Tumori maligni dello stomaco e del giunto esofagogastrico e loro trattamento multidisciplinare (endoscopita, chirurgo, oncologo)
Tumori primitivi del fegato (HCC e colangiocarcinoma) e loro trattamento multidisciplinare (radiologo interventista, chirurgo, oncologo)
Tumori del pancreas e loro trattamento multidisciplinare (endoscopista, chirurgo, oncologo)
Melanoma e suo trattamento multidisciplinare (chirurgo, oncologo).

Prerequisiti

Essere iscritti al VI anno del CdS in Medicina e Chirurgia.

Modalità didattica

Didattica erogativa ed interattiva multidisciplinare con la compartecipazioni di più docenti di diversi settori disciplinari (moduli chirurgia generale) (12h)

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà indicato durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi descrizione nell'Insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento
marina.cazzaniga@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The goal of the course is to provide the basis for interactive discussion of cancer pathologies being compared between surgeon and medical oncologist.

Contents

  1. Malignant tumors of the colon and rectum and their multidisciplinary treatment
  2. Malignant tumors of the stomach and esophagogastric junction and their multidisciplinary treatment
  3. Primary liver tumors (HCC and cholangiocarcinoma) and their multidisciplinary treatment
  4. Pancreatic tumors and their multidisciplinary treatment
  5. Melanoma and its multidisciplinary treatmentInterdisciplinary
    Discussion of clinical cases with branch specialists, especially with evidence from the latest congressional updates.

Detailed program

Lectures will cover the following topics:

Malignant tumors of the colon and rectum and their multidisciplinary treatment (endoscopist, surgeon, oncologist)
Diagnosis and endoscopic treatment of lesions
Surgical treatment
Adjuvant therapy
Treatment of metastatic disease and management of liver metastases

Malignant tumors of the stomach and esophagogastric junction and their multidisciplinary treatment (endoscopist, surgeon, oncologist)
Primary tumors of the liver (HCC and cholangiocarcinoma) and their multidisciplinary treatment (interventional radiologist, surgeon, oncologist)
Pancreatic tumors and their multidisciplinary treatment (endoscopist, surgeon, oncologist)
Melanoma and its multidisciplinary treatment (surgeon, oncologist).

Prerequisites

To be enrolled in the 6th year of the Master Course in Medicine and Surgery.

Teaching form

IMultidisciplinary Erogative and Interactive Teaching: Involvement of multiple teachers from different disciplines (general surgey module) (12h)

Textbook and teaching resource

The teaching resourse will be detailed during the course.

Semester

First semester.

Assessment method

See description in the general Course

Office hours

By appointment
marina.cazzaniga@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/06
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche