Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 3° anno
  1. Interazione Tra Medicina e Ingegneria Biomedica in Diagnosi e Terapia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Interazione Tra Medicina e Ingegneria Biomedica in Diagnosi e Terapia
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D319
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’obiettivo di questo corso è focalizzare l’attenzione dei futuri medici verso le recenti innovazioni scientifiche e tecnologiche alla luce della fondamentale esigenza che lo sviluppo delle conoscenze e il miglioramento della pratica medica sia profondamente legato al processo formativo dei giovani medici nelle discipline STEM

Contenuti sintetici

Presentazione di tematiche selezionate per illustrare l’importanza del contributo dell’ingegneria biomedica nel contesto clinico. Attraverso la collaborazione interdisciplinare tra ingegneri medici e biologi (fisiologia), le metodologie e le tecnologie proprie dell'Ingegneria Biomedica è possibile descrivere, comprendere e, in larga misura, risolvere le problematiche di interesse medico-biologico. Fornendo strumenti propri delle discipline STEM fruibili in diagnostica e terapia.

Programma esteso

1) TRATTAMENTO SEGNALE (Ecg)
2) IMAGING MEDICINA
3) RICOSTRUZIONE 3D (scanner – biostampanti)
4) BIOSENSORI
5) NUOVE FRONTIERE

Prerequisiti

Iscrizione dal terzo anno

Modalità didattica

Tutte le 7 ore di lezione sono svolte in presenza in modalità erogativa: il docente inizia con una prima parte in cui vengono esposti dei concetti
(modalità erogativa) e poi si apre un’interazione con gli studenti che definisce la parte successiva della lezione (modalità interattiva).
Quando possibile, verranno proposte analisi di casi clinici per la valutazione dei parametri fisiologici specifici.
I metodi di insegnamento includeranno lezioni frontali, video e discussioni in classe:
analisi del segnale - machine learning (2,5 ore)
Artificial Intelligence (2,5 ore)
Da Vinci System (2 ore)

Materiale didattico

Introduzione all’ingegneria biomedica (E. Biondi, 1997)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre, marzo/aprile

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test di autovalutazione che accerta il raggiungimento degli obiettivi e il livello di conoscenza delle tecniche e procedure sperimentali oggetto del corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail giulio.sancini@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The goal of this course is to focalize the attention of future doctors to the recent scientific and technological innovations in light of the fundamental need that the development of knowledge and the improvement of medical practice is deeply linked to the training process of young doctors in STEM disciplines

Contents

Presentation of selected topics to illustrate the importance of the contribution of biomedical engineering in the clinical context. Through the interdisciplinary collaboration between medical engineers and biologists (physiology), the methodologies and technologies of Biomedical Engineering it is possible to describe, understand and, to a large extent, solve the problems of medical-biological interest. Providing usable tools of the STEM disciplines in diagnostics and therapy.

Detailed program

1) SIGNAL PROCESSING (ECG)

2) MEDICINE IMAGING

3) 3D RECONSTRUCTION (scanner - bioprinters)

4) BIOSENSORS

5) NEW FRONTIERS.

Prerequisites

The course is intended for students from the third year of the Master course

Teaching form

All the 7 hours of lesson are held in person in delivery mode (direct instruction): the teacher begins with a first part in which concepts are exposed (direct mode) and then an interaction opens with the students which defines the next part of the lesson (interactive mode).
The teaching methods will include lectures, videos, and class discussions:
Signal analysis - machine learning (2,5 hours)
Artificial Intelligence (2,5 hours)
Da Vinci System (2 hours):
.

Textbook and teaching resource

Introduzione all’ingegneria biomedica (E. Biondi, 1997)

Semester

Second semester, march/aprile

Assessment method

Self assessment test assessing the achievement of the objectives and the level of knowledge of the experimental techniques and procedures covered by the course

Office hours

By appointment, arranged by e-mail giulio.sancini@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giulio Alfredo Sancini
    Giulio Alfredo Sancini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche