Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 5° anno
  1. Parto Distocico ed Emergenze Ostetriche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Parto Distocico ed Emergenze Ostetriche
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D323
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

In ostetricia è noto a tutti i livelli della formazione, a partire da quella universitaria, il gap tra conoscenze teoriche e abilità pratiche. Da una parte l’apprendimento dei meccanismi del parto vaginale eutocico e distocico (operatività vaginale, parto podalico) non è immediato per lo studente. Similarmente le emergenze ostetriche (emorragia del post partum, eclampsia, collasso materno), eventi infrequenti ma non rari che possono minacciare il benessere delle madri e dei loro bambini, si verificano in contesti e situazioni cliniche ove, data la peculiarità dell’evento nascita, l’accesso per gli studenti è limitato.

La visualizzazione con l’ausilio di filmati e la simulazione nella manualità del parto e nella gestione delle emergenze ostetriche con l’ausilio di manichini e attraverso il role playing possono contribuire a colmare questo gap e ad aumentare la consapevolezza della sfida che l’assistenza pratica e in team alla diade madre bambino rappresenta ancora oggi nella medicina moderna.

Contenuti sintetici

Gestione clinica e pratica delle principali distocie del parto ed emergenze ostetriche

Programma esteso

4 h :PARTO PODALICO

DISTOCIA DI SPALLE

VENTOSA OSTETRICA

4 h :EMORRAGIA POST PARTUM

ECLAMPSIA

Prerequisiti

Studenti del V-VI ANNO

Modalità didattica

Brevi lezioni frontali e interattive sul parto distocico e sulle principali emergenze ostetriche seguite per ogni argomento da presentazione di filmati,simulazioni mediante manichino e/o mediante role playing in team

Materiale didattico

PROMPT Course Manual 3rd Edition Cathy Winter**,** PROMPT Maternity Foundation**,** Timothy Draycott**,** University of Bristol October 2017ISBN: 9781108430296

Emergencies in Obstetrics and Gynaecology (2 edn) Get access Arrow
Stergios K. Doumouchtsis (ed.), S. Arulkumaran (ed.)
Published: September 2016
https://doi.org/10.1093/med/9780199651382.001.0001
Online ISBN: 9780191742910
Print ISBN: 9780199651382
Publisher: Oxford University Press

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza e CHECKLIST durante la simulazione con verifca della comprensione dell'attuazione delle principali manovre/procedure (es. interventi in successione in caso di eclampsia) con debreifing finale

Orario di ricevimento

Su appuntamento
anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

In obstetrics, there is a gap between theoretical knowledge and practical skills, at all levels of education and training.

On the one hand, the student may have some difficulties to learning the normal vaginal delivery mechanisms and moreover of dystocia, i.e. breech delivery, use of vacuum and shoulder dystocia.

On the other hand, the obstetric emergencies occur in situation and clinical contests, given the peculiarity of the 'birth event', where the access for the student is limited. The main emergencies (Post-partum hemorrhage, eclampsia and maternal collapse) are infrequent but not rare conditions, that may threaten the well-being of 'fetal-maternal system'.
The mannequin using and the role playing method can be useful for bridge 'the theory-practice gap'. The course will increase the consciousness that the practice and in team management of the delivery wher mother and child are both involved is even a challenge for modern medicine.

Contents

Clinical and practical management of birth dystocia and of the most frequent obstetric emergencies

Detailed program

4 H : BREECH DELIVERY

SHOULDER DYSTOCIA

VACUUM DELIVERY

4 H :POST PARTUM HEMORRHAGE

ECLAMPSIA

Prerequisites

V-VI year course students

Teaching form

The course will be developed through frontal and interactive lesson on dystocia and main obstetrics emergencies. We will use videos, simulations with mannequins, including role playing in team

Textbook and teaching resource

PROMPT Course Manual 3rd Edition Cathy Winter**,** PROMPT Maternity Foundation**,** Timothy Draycott**,** University of Bristol October 2017ISBN: 9781108430296

Emergencies in Obstetrics and Gynaecology (2 edn) Get access Arrow
Stergios K. Doumouchtsis (ed.), S. Arulkumaran (ed.)
Published: September 2016
https://doi.org/10.1093/med/9780199651382.001.0001
Online ISBN: 9780191742910
Print ISBN: 9780199651382
Publisher: Oxford University Press

Semester

Second semester

Assessment method

Attendance and CHECKLIST during simulation verifying the understanding and the implementation of the main maneuvers/procedures (e.g. successive interventions in case of eclampsia) with final debriefing

Office hours

By appoinment
anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VG
    Valentina Giardini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche