Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 2° anno
  1. Internato in Reparto di Biochimica Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Biochimica Clinica
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D097
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fare una esperienza pratica in un laboratorio di chimica-clinica

Contenuti sintetici

conoscenza delle tecniche comunemente usate nel laboratorio di analisi chimico-cliniche, principi di organizzazione, gestione dei dati e delle informazioni cliniche

Programma esteso

chimica e biochimica clinica

ematologia diagnostica

coagulazione ed emostasi

esame chimico-fisico e del sedimento urinario

valutazione del controllo di qualità

gestione del dato di laboratorio

Prerequisiti

conoscenza degli aspetti teorici della patologia clinica

Modalità didattica

frequenza nel laboratorio di biochimica clinica

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà fornito durante la frequenza del laboratorio

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il periodo di erogazione verrà discusso con lo studente

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il profitto e la valutazione deriveranno dalla frequentazionedel laboratorio di biochimica clinica e dalla discussione dei risultati

Orario di ricevimento

su appuntamento per mail:

  • stefanogiovanni.signorini@unimib.it
  • valerio.leoni@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

To make a practical experience in a clinical-chemistry laboratory

Contents

knowledge of the techniques commonly used in the chemical-clinical analysis laboratory, principles of organization, management of data and clinical information

Detailed program

clinical chemistry and biochemistry

diagnostic hematology

coagulation and hemostasis

chemical-physical examination and urinary sediment

quality control evaluation

laboratory data management

Prerequisites

knowledge of the theoretical aspects of clinical pathology

Teaching form

attendance in the clinical biochemistry laboratory

Textbook and teaching resource

The didactic resource will be provided during the attendance of the laboratory

Semester

The period of attendance during the semesters will be discussed with the student

Assessment method

The assessment method will iclude the attendance of the clinical biochemistry laboratory and the discussion of the results

Office hours

by appointment by mail
- stefanogiovanni.signorini@unimib.it
- valerio.leoni@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
50
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Stefano Signorini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche