Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 2° anno
  1. Corpo e Cibo nella Storia: Fonti Classiche e Saggezza Popolare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Corpo e Cibo nella Storia: Fonti Classiche e Saggezza Popolare
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D370
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Comprendere la dimensione storica delle nozioni di dietetica, stile di vita salutare e benessere. Cogliere le implicazioni storiche, culturali e socio-economiche dei dettami dietetici e consumi alimentari

Contenuti sintetici

Analisi, origine e contestualizzazione delle norme sul cibo, corpo e salute espresse dalla saggezza popolare e dalla tradizione medica occidentale.

Programma esteso

Il corso propone un’analisi delle origini e una prima contestualizzazione dei contenuti su cibo, corpo e salute espressi dalla saggezza popolare in relazione alla conoscenza medica accademica.

Raffronto tra fonti classiche, manuali medici e proverbi sul cibo. Il Cinquecento e la divulgazione della dietetica umorale.

Il Seicento e il Settecento di fronte alla prima globalizzazione dei consumi: il dibattito medico sul consumo di zucchero e le bevande coloniali.

Scoperte scientifiche, pareri medici e consumi alimentari nell’Europa preindustriale.

Sapere medico e crisi alimentari in età moderna.

Casi-studio presentati: super-foods dal Rinascimento ad oggi.

Prerequisiti

Dal 2 anno

Modalità didattica

Lezione frontale (10 ore) lezione interattiva (4 ore)

Materiale didattico

M. Sentieri, Un’indagine sulle ragioni della persistenza della dietetica galenica lungo l’età preindustriale, Firenze 1997

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Partecipazione attiva e colloquio finale sui concetti fondamentali espressi nel corso

Orario di ricevimento

su appuntamento: scrivere a laura.prosperi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Acquiring a historical take on the Western medical approach to healthy food and lifestyle.

Getting aware of the historical, cultural, and socio-economic entanglements of dietetic tenets and food consumption

Contents

Analysis, origins and historical understanding of the norms on food, body and health conveyed by popular wisdom alongside Western traditional medicine.

Detailed program

The course provides an analysis of the origins and a broad historical understanding of the norms on food, body and health conveyed by popular wisdom alongside academic medical knowledge. Comparison between classical sources, medical handbooks and proverbs on food. The Sixteenth Century and the public outreach of humoral dietetics.

The Seventeenth and Eighteenth Centuries facing the early food globalization: the medical debate on sugar consumption and colonial drinks.

Scientific findings, medical views and food consumption in pre-industrial Europe.

Medicine facing food crisis in the Modern Age.

Selected case studies: superfoods from the Renaissance to the present day.

Prerequisites

From the 2ⁿᵈ year

Teaching form

Face-to-face lecturers (10 hours) interactive learning (4 hours)

Textbook and teaching resource

Readings will be recommended throughout the course.

Semester

2 semester

Assessment method

Active interpaly and final interview on core information presented at the classes

Office hours

On appointment: please write to laura.prosperi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Laura Prosperi
    Laura Prosperi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche