Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 3° anno
  1. Un Cervello Bizzarro: Storia e Neurologia dei Tic
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Un Cervello Bizzarro: Storia e Neurologia dei Tic
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D243
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per evidenziare il momento epistemologico che ha permesso a Tourette la descrizione della sindrome che porta il suo nome e discutere di come tale patologia ha una base organica e non è solo una manifestazione psichica, mostrando quali sono le attuali strategie terapeutiche.

Contenuti sintetici

Storia dei tice e della sindrome di Tourette, terapia farnmacologica e riabilitativa

Programma esteso

Identificazione dei tic e della sindrome di Tourette nell'Ottocento. Il contributo della veterinaria nell'identificazione dei tic. Terapia.

Prerequisiti

dal 3 anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali e presentazione di casi clinici - Didattica erogativa

Materiale didattico

M. Porta, V.A. Sironi, Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic, Laterza, Roma-Bari 2017
M. Porta, R. Galentino, S. De Michele, I tic e la sindrome di Tourette, Carocci, Roma 2023

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento vittorio.sironi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Provide students with the cognitive tools to highlight the epistemological moment that allowed Tourette to describe the syndrome that bears his name and discuss how this pathology has an organic basis and is not just a psychic manifestation, showing what the current therapeutic strategies are .

Contents

History of tics and Tourette's syndrome, pharmacological and rehabilitation therapy

Detailed program

Identification of tics and Tourette's syndrome in the 19th century. The contribution of veterinary medicine in the identification of tics. Therapy.

Prerequisites

starting form the third year

Teaching form

Lectures and presentation of clinical cases

Textbook and teaching resource

M. Porta, V.A. Sironi, Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic, Laterza, Roma-Bari 2017
M. Porta, R. Galentino, S. De Michele, I tic e la sindrome di Tourette, Carocci, Roma 2023

Semester

First semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment vittorio.sironi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche