Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 5° anno
  1. Terapia Farmacologica del Diabete Mellito
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Terapia Farmacologica del Diabete Mellito
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D380
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il presente corso elettivo ha l'obiettivo di fornire le basi scientifiche e le conoscenze cliniche essenziali relative alla terapia farmacologica del diabete mellito, con particolare riferimento al diabete tipo 2. La terapia farmacologica del diabete tipo 2 è stata testimone di una vera e propria rivoluzione negli ultimi anni, con continui aggiornamenti ed introduzione di nuove classi di farmaci in grado di impattare significativamente non solo sul compenso glicemico ma anche sulle complicanze a lungo termine. Il corso presenta da un lato un taglio clinico pratico che possa risultare utile a guidare il futuro medico nella scelta più appropriata della terapia per il paziente con diabete che ha in cura presso il proprio ambulatorio; dall'altro approfondisce le evidenze scientifiche alla base delle raccomandazioni delle linee guida in modo da offrire al partecipanete una visione critica dell'argomento.

Contenuti sintetici

Metformina, Sulfaniluree, Glinidi, Tiazolidinedioni, GLP1-RA e multi agonisti, SGLT2-i, DPP4-i, terapia insulinica

Programma esteso

Metformina: meccanismo d'azione, utilizzo clinico, efficacia, posologia. effetti collaterali, evidenze di protezione cardiovascolare e renale, controindicazioni, colocamento all'interno delle linee guida nazionali ed internazionali, dati real-world sul suo utilizzo reale nella pratica clinica.
Sulfaniluree e Glinidi: meccanismo d'azione, utilizzo clinico, efficacia, posologia. effetti collaterali, evidenze di protezione cardiovascolare e renale, controindicazioni, colocamento all'interno delle linee guida nazionali ed internazionali, dati real-world sul suo utilizzo reale nella pratica clinica.
Tiazolidinedioni: meccanismo d'azione, utilizzo clinico, efficacia, posologia. effetti collaterali, evidenze di protezione cardiovascolare e renale, controindicazioni, colocamento all'interno delle linee guida nazionali ed internazionali, dati real-world sul suo utilizzo reale nella pratica clinica.
GLP1-RA e multi agonisti: meccanismo d'azione, utilizzo clinico, efficacia, posologia. effetti collaterali, evidenze di protezione cardiovascolare e renale, controindicazioni, colocamento all'interno delle linee guida nazionali ed internazionali, dati real-world sul suo utilizzo reale nella pratica clinica.
SGLT2-i: meccanismo d'azione, utilizzo clinico, efficacia, posologia. effetti collaterali, evidenze di protezione cardiovascolare e renale, controindicazioni, colocamento all'interno delle linee guida nazionali ed internazionali, dati real-world sul suo utilizzo reale nella pratica clinica.
DPP4-i: meccanismo d'azione, utilizzo clinico, efficacia, posologia. effetti collaterali, evidenze di protezione cardiovascolare e renale, controindicazioni, colocamento all'interno delle linee guida nazionali ed internazionali, dati real-world sul suo utilizzo reale nella pratica clinica.
Terapia insulinica: meccanismo d'azione, utilizzo clinico, efficacia, posologia. effetti collaterali, evidenze di protezione cardiovascolare e renale, controindicazioni, colocamento all'interno delle linee guida nazionali ed internazionali, dati real-world sul suo utilizzo reale nella pratica clinica.

Prerequisiti

Iscrizione al quinto o sesto anno del corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia.

Modalità didattica

Lezioni frontali: 7 ore di lezione.
Gli insegnamenti verranno erogati tutti in modalità “in presenza”

Materiale didattico

	Slide del corso fornite ai partecipanti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza al Corso

Orario di ricevimento

I docenti ricevono per appuntamento richiesto per mail.
stefano.ciardullo@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

This course aims to provide the scientific basis and essential clinical knowledge related to the pharmacological therapy of diabetes mellitus, with particular reference to type 2 diabetes. The pharmacological therapy of type 2 diabetes has witnessed a revolution in recent years, with continuous updates and introduction of new classes of drugs capable of significantly impacting not only glycemic control, but also long-term complications. On the one hand, the course presents a practical clinical approach that can be useful in guiding the future doctor in choosing the most appropriate therapy for the patient with diabetes who is being treated in his or her clinic; on the other hand, it delves into the scientific evidence underlying the recommendations of the guidelines in order to offer the participant a critical vision of the topic.

Contents

Metformin, Sulfonylureas, Glinides, Thiazolidinediones, GLP1-RA and multi agonists, SGLT2-i, DPP4-i, insulin therapy

Detailed program

Metformin: mechanism of action, clinical use, efficacy, dosage. side effects, evidence of cardiovascular and renal protection, contraindications, placement within national and international guidelines, real-world data on its real use in clinical practice.
Sulfonylureas and Glinides: mechanism of action, clinical use, efficacy, dosage. side effects, evidence of cardiovascular and renal protection, contraindications, placement within national and international guidelines, real-world data on its real use in clinical practice.
Thiazolidinediones: mechanism of action, clinical use, efficacy, dosage. side effects, evidence of cardiovascular and renal protection, contraindications, placement within national and international guidelines, real-world data on its real use in clinical practice.
GLP1-RA and multi agonists: mechanism of action, clinical use, efficacy, dosage. side effects, evidence of cardiovascular and renal protection, contraindications, placement within national and international guidelines, real-world data on its real use in clinical practice.
SGLT2-i: mechanism of action, clinical use, efficacy, dosage. side effects, evidence of cardiovascular and renal protection, contraindications, placement within national and international guidelines, real-world data on its real use in clinical practice.
DPP4-i: mechanism of action, clinical use, efficacy, dosage. side effects, evidence of cardiovascular and renal protection, contraindications, placement within national and international guidelines, real-world data on its real use in clinical practice.
Insulin therapy: mechanism of action, clinical use, efficacy, dosage. side effects, evidence of cardiovascular and renal protection, contraindications, placement within national and international guidelines, real-world data on its real use in clinical practice.

Prerequisites

Enrollment in the fifth or sixth year of the master's degree course in medicine and surgery.

Teaching form

Frontal lessons: 7 hours of lessons.
The courses will all be delivered in "in presence" mode

Textbook and teaching resource

Powerpoint slides given to the participants.

Semester

Second semester.

Assessment method

Attendance to the Course

Office hours

Teachers receive on appointments requested by email
stefano.ciardullo@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SC
    Stefano Ciardullo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche