Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 5° anno
  1. Gestione Clinico-Terapeutica del Danno Renale Acuto nel Paziente Critico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Gestione Clinico-Terapeutica del Danno Renale Acuto nel Paziente Critico
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D290
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Diagnosi e gestione clinica del danno renale acuto nel paziente critico nella realtà ospedaliera. Indicazioni alle tecniche renali sostitutive nel paziente con danno renale acuto in accordo con le più recenti linee guida internazionali. Recupero funzionale, prognosi ed outcome a lungo termine.

Contenuti sintetici

Conoscere la definizione, l’impatto clinico e la prognosi della insufficienza renale acuta nel paziente critico e la gestione del trattamento sostitutivo renale

Programma esteso

La gestione del paziente con danno renale acuto è un aspetto clinico-terapeutico che viene sempre più spesso affrontato da una equipe multidisciplinare ci cui fanno parte principalmente il nefrologo, il cardiologo, il rianimatore, il medico di PS e dell'area delle urgenze/emergenze.
Le sfide principali da affrontare sono il corretto inquadramento diagnostico date le molteplici cause del danno renale acuto, la gestione clinica delle emergenze, la corretta indicazione e scelta del trattamento renale sostitutivo piuù appropriato nei diversi ambito di danno renale acuto con o senza schock settico e/o scompenso cardiaco. Il corso affronterà queste tematiche con aggiornamenti clinico terapeutici secondo le correnti linee guida, con discussione di casi clinici, e con un approccio praticocon i reni artificiali correntemente usati nelle sale dialisi.

Prerequisiti

Iscrizione al quinto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali associate a dimostrazioni pratiche in sala dialisi

Materiale didattico

Handbook of Dialysis Therapy, 6th Edition, Allen R. Nissenson et al, Elsevier Health 2022

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntmento
mail: federico.pieruzzi@unimib.it
Telefono: 0392339385

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Acute renal failure diagnosis and management in the critically ill patient. Clinical indications to renal replacement therapy. Recovery and long term outcomes.

Contents

Learn the definition, clinical impact and outcome of acute renal failure in critically ill patients. Manage renal replacement treatment options in this setting.

Detailed program

The management of the patient with acute kidney injury is a clinical-therapeutic aspect that is increasingly addressed by a multidisciplinary team which includes healthcare personnel from nephrology, cardiology, intesive care, and emergency room.
The main challenges are the correct diagnostic classification given the multiple causes of acute kidney injury, the clinical management of emergencies, the correct indication and choice of the most appropriate renal replacement treatment in the different settings of acute kidney injury with or without septic shock and/or or heart failure. The course will address these issues with clinical therapeutic updates according to current guidelines, with discussion of clinical cases, and with a practical approach with artificial kidneys currently used in dialysis rooms.

Prerequisites

5th year medical student and over

Teaching form

Lectures and hands on sessions in the dialysis unit

Textbook and teaching resource

Handbook of Dialysis Therapy, 6th Edition, Allen R. Nissenson et al, Elsevier Health 2022

Semester

second semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment:
mail: federico.pieruzzi@unimib.it
phone: 0392339385

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MR
    Marco Righetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche