Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Da 2° anno
  1. Neuroetica: Arte e Cervello
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neuroetica: Arte e Cervello
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D396
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La neuroetica appare oggi l’ultima frontiera delle neuroscienze: un campo d’indagine legato agli attuali progressi delle conoscenze neuropsicobiologiche e al complesso delle loro implicazioni etiche, legali e sociali, piuttosto che una nuova disciplina cognitiva. Il termine racchiude in sé due significati: ‘etica delle neuroscienze’, cioè la riflessione filosofica inerente il trattamento, il potenziamento e la manipolazione del cervello umano; ‘neuroscienze dell’etica’, vale a dire la possibilità di analizzare come il cervello prende decisioni, qual è la neurobiologia della credenza e in cosa consiste il substrato neuronale della rappresentazione dei valori e della fede stessa. Il corso di propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per comprendere questo nuovo settore interdisciplinare delle neuroscienze.

Contenuti sintetici

Storia delle neuroetica / Neuroetica e potenziamento neurocognitivo / Neuroetica e diritto / Neuroetica e intelligenza artificiale

Programma esteso

  1. Storia della neuroetica da William Safire ad Adelina Roskies
  2. Neuroetica, neurotecnologia e potenziamento neurocognitivo
  3. Neurodiritto, cervello etico e resposnsabilità morale
  4. Intelligenza Artificiale e algoetica

Prerequisiti

Dal secondo anno di corso

Modalità didattica

Incontri seminariali interattivi a carattere multidisciplinare con la partecipazione di esperti.

Materiale didattico

A. Lavazza. V.A. Sironi (a cura di), "Neuroeteica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze", Carocci, Roma 2022

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Neuroethics today appears to be the last frontier of neuroscience: a field of investigation linked to the current progress of neuropsychobiological knowledge and the complex of their ethical, legal and social implications, rather than a new cognitive discipline. The term contains two meanings: 'ethics of neuroscience', that is, the philosophical reflection inherent to the treatment, enhancement and manipulation of the human brain; 'neuroscience of ethics', i.e. the possibility of analyzing how the brain makes decisions, what the neurobiology of belief is and what the neuronal substrate of the representation of values ​​and of faith itself consists of. The course aims to provide students with the cognitive tools to understand this new interdisciplinary sector of neuroscience.Storia del

Contents

History of neuroethics / Neuroethics and neurocognitive enhancement / Neuroethics and law / Neuroethics and artificial intelligence

Detailed program

  1. History of neuroethics from William Safire to Adelina Roskies
  2. Neuroethics, neurotechnology and neurocognitive enhancement
  3. Neurolaw, ethical brain and moral responsibility
  4. Artificial Intelligence and algoethics

Prerequisites

From the second year of the course

Teaching form

Interactive seminar meetings of a multidisciplinary nature with the participation of experts.

Textbook and teaching resource

A. Lavazza. V.A. Sironi (a cura di), "Neuroeteica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze", Carocci, Roma 2022

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche