Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 6° anno
  1. Tirocinio Pratico Valutativo Area Medicina Generale (tpv)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio Pratico Valutativo Area Medicina Generale (tpv)
Codice identificativo del corso
2425-6-H4101D359
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Tirocinio Pratico Valutativo, secondo quanto previsto dall’art. 3 del DM 9 Maggio 2018 n. 58:

  • è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica, ad applicare i principi della comunicazione efficace;

Nello specifico ambito della Medicina Generale, il Tirocinio Pratico Valutativo si svolge, presso l’ambulatorio di un Medico di Medicina Generale, per un numero di ore corrispondenti a ad almeno 5 CFU (ad ogni CFU riservato al tirocinio debbono corrispondere almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante e non oltre 5 ore di studio individuale) e dura un mese.
Il Laureando deve declinare ed applicare nella clinica le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali considerando le differenze di sesso e genere esistenti, nell’ottica della umanizzazione delle cure, in termini anche riabilitativi e palliativi, della terapia del dolore considerando le varie fasi della malattia.

Contenuti sintetici

Frequenza presso l’ambulatorio di un Medico di Medicina Generale, per un periodo continuativo pari ad almeno 100 ore

Programma esteso

  • Gestione del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
  • Raccolta anamnestica ed esame obiettivo del paziente in un contesto ambulatoriale e domiciliare
  • Partecipazione al processo decisionale per individuare i motivi della richiesta d'aiuto e la natura e priorità del problema
  • Valutazione delle urgenze e della necessità di un ricovero ospedaliero
  • Formulazione di ipotesi diagnostiche con l'individuazione di ulteriori accertamenti di primo livello al fine di definire la natura eziologica del caso
  • Interpretazione di esami di laboratorio
  • Interpretazione di referti degli esami di diagnostica per immagini
  • Partecipazione al processo decisionale di prescrizione di un corretto trattamento e sulla richiesta di una consulenza specialistica
  • Partecipazione all’attività di controllo sull’adesione alla terapia da parte del paziente e programmazione di monitoraggio e follow up
  • Conoscenza delle problematiche del paziente con patologia cronica e con comorbilità in polifarmacoterapia
  • Conoscenza e consapevolezza dell’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale e delle principali norme burocratiche e prescrittive e utilizzo della cartella clinica informatizzata
  • Indicazione delle azioni di prevenzione, di promozione della salute e corretti stili di vita
  • Conoscenza e consapevolezza delle regole di organizzazione e funzionamento dello studio medico

Prerequisiti

Il Tirocinio Pratico-Valutativo è espletato non prima del sesto anno di corso.
Lo studente deve aver superato tutti gli esami dei corsi integrati dei primi quattro anni del CdS in Medicina e Chirurgia come da Regolamento didattico.

Modalità didattica

frequenza presso l'ambulatorio di un Medico di Medicina Generale

Materiale didattico

Il corso non fa riferimento a testi particolari.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Durante l'anno accademico (I e II semestre)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La certificazione della frequenza e la valutazione del periodo di tirocinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del Docente Universitario e del Medico di Medicina generale, che rilasciano formale attestazione della frequenza ed esprimono, dopo aver valutato i risultati relativi alle competenze dimostrate, in caso positivo, un giudizio di idoneità. La frequenza e il giudizio di idoneità sono certificati sul libretto-diario, che si articola in una parte descrittiva delle attività svolte e di una parte valutativa delle competenze dimostrate.

Orario di ricevimento

su appuntamento
maria.gilardi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Practical Evaluation Internship, in accordance with the provisions of art. 3 of the Ministerial Decree 9 May 2018 n. 58:

  • is aimed at ascertaining the student's abilities relating to know-how and knowing how to be a doctor, which consists in applying biomedical and clinical knowledge to medical practice, in resolving issues of professional ethics and medical ethics, in demonstrating an aptitude for solving problems clinicians belonging to the areas of medicine and surgery and related specialties, laboratory and instrumental diagnostics and public health, to apply the principles of effective communication;

In the specific field of General Medicine, the Practical Evaluative Internship takes place in the clinic of a General Practitioner for a number of hours corresponding to at least 5 CFU (each CFU reserved for the internship must correspond to at least 20 hours of activity professionalizing teaching and no more than 5 hours of individual study) and lasts one month.
The graduating student must decline and apply theoretical, scientific and professional knowledge in the clinic considering the existing sex and gender differences, with a view to the humanization of care, also in rehabilitative and palliative terms, of pain therapy considering the various phases of the disease.

Contents

Attendance at the clinic of a General Practitioner for a continuous period of at least 100 hours

Detailed program

  • Management of the doctor-patient relationship (interview, report, information, clarity, acquisition of consent)
  • Medical history collection and objective examination of the patient in an outpatient and home setting
  • Participation in the decision-making process to identify the reasons for the request for help and the nature and priority of the problem
  • Evaluation of emergencies and the need for hospital admission
  • Formulation of diagnostic hypotheses with the identification of further first level investigations in order to define the etiological nature of the case
  • Interpretation of laboratory tests
  • Interpretation of diagnostic imaging test reports
  • Participation in the decision-making process of prescribing correct treatment and requesting specialist advice
  • Participation in the control activity on the patient's adherence to therapy and planning of monitoring and follow up
  • Knowledge of the problems of patients with chronic pathologies and comorbidities in polypharmacy
  • Knowledge and awareness of the organization of the National Health Service and the Regional Health Service and of the main bureaucratic and prescriptive rules and use of the computerized medical record
  • Indication of prevention actions, health promotion and correct lifestyles
  • Knowledge and awareness of the organization and functioning rules of the medical practice

Prerequisites

The Practical-Evaluative Internship is attended no earlier than the sixth year of the course.
The student must have passed all the exams of the integrated courses of the first four years of the Course in Medicine and Surgery as per the teaching regulations.

Teaching form

attendance at the clinic of a General Practitioner

Textbook and teaching resource

The course does not refer to particular texts.

Semester

During the academic year (I and II semester)

Assessment method

The certification of attendance and the evaluation of the internship period take place under the direct responsibility and care of the University Professor and the General Practitioner, who issue a formal certificate of attendance and express, after evaluating the results relating to the skills demonstrated, in the positive case , a judgment of eligibility. The frequency and assessment of eligibility are certified on the diary booklet, which is divided into a descriptive part of the activities carried out and an evaluation part of the skills demonstrated.

Office hours

by appointment
maria.gilardi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
5
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
100
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche