Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Corporate Law Mod B - A-L
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Corporate Law Mod B - A-L
Course ID number
2425-2-A5810014-A581001402-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Corporate Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione delle dinamiche essenziali dell’impresa e dei fondamenti della sua disciplina. Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico-giurisprudenziali, dei principali contenuti e logiche del diritto dell’impresa e del diritto societario. Conoscenza e applicazione delle metodologie e degli strumenti di risoluzione dei problemi nell’ambito degli argomenti oggetto del corso.

Contenuti sintetici

Sulla base dei fondamenti acquisiti nel Modulo A, il Modulo B affronta le articolazioni più complesse del diritto societario generale nell'ordinamento italiano.

Programma esteso

  • Società quotate.
  • Società a scopo mutualistico.
  • Operazioni straordinarie.
  • Gruppi di società.

INTEGRAZIONE 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICHE (BICOCCA)

Per gli studenti che provengono dal Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici dell’Ateneo, e che devono sostenere un'integrazione da 6 CFU, il programma è il seguente:

  • Società di persone;
  • Gruppi di società;
  • Società cooperative;
  • Operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione).

INTEGRAZIONE 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA LAUREE TRIENNALI DI ALTRI ATENEI
Per gli studenti che provengono da lauree triennali di altri Atenei, e che devono sostenere un'integrazione da 6 CFU, il programma è il seguente:

  • Società quotate;
  • Gruppi di società;
  • Società cooperative;
  • Operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione).

Per definire il programma di integrazioni relative a un numero di CFU diverso da 6, si prega di contattare il docente a mezzo email.

Prerequisiti

Elementi di base del diritto privato.

Metodi didattici

48 ore accademiche di didattica erogativa in presenza, costituite da lezioni e discussioni casistiche.
Possibilità di partecipare, su base volontaria, ad attività didattica interattiva costituita da un seminario competitivo basato sulla simulazione di controversie (moot court).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: colloquio su argomenti svolti a lezione e/o studiati sul testo indicato, finalizzato a verificare la preparazione sul programma del corso. Non sono previste prove in itinere.

L’esame (15 CFU = Modulo A + Modulo B) deve essere sostenuto per intero a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni relative al Modulo B (appello di maggio).

Testi di riferimento

Testi di riferimento

AA.VV., Diritto Commerciale, vol. III, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, unicamente le parti dedicate alle società quotate, all'articolazione del rischio d'impresa, alle società cooperative, alle operazioni straordinarie.

Alternativamente:

G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, ultima edizione, unicamente le parti dedicate alle società quotate, alle società cooperative, alle operazioni straordinarie, ai gruppi di società.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding of the essential dynamics of the firm and of the foundations of its legal treatment. Understanding and analysis of the main contents and logics of the law of business organizations, including cases and case-law. Knowledge and application of the methodologies and tools of problem solving in the subject matter.

Contents

Building upon the foundations acquired in Module A, Module B of the course addresses more complex parts of the Italian law of business organizations.

Detailed program

  • Listed corporations.
  • Cooperatives.
  • Structural changes.
  • Groups of companies.

Prerequisites

Essential elements of private law.

Teaching methods

48 academic hours of in-class lectures and problem-based discussions.
Optional interactive activity: moot court competition.

Assessment methods

Oral exam: discussion on the topics addressed in class and/or studied in the textbook, aimed at assessing the preparation on the program. Partial exams are not scheduled.
The whole exam (Module A and Module B) must be taken after the end of Module B classes (may session).

Textbooks and Reading Materials

AA.VV., Diritto Commerciale vol. III, edited by M. Cian, Giappichelli, last edition, only the parts concerning listed corporations, cooperatives, groups of companies, structural changes.

Alternatively:

G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, last edition, only the parts concerning listed corporations, cooperatives, groups of companies, structural changes.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LA
    Lucia Andolfatto
  • AA
    Alessandro Arrigoni

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics