- Victim-Offender Mediation
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Acquisizione delle basi epistemologiche, metodologiche e conoscitive delle principali questioni nel campo della Giustizia riparativa dibattute a livello italiano e internazionale
Contenuti sintetici
Consentire agli studenti di in-contrare le teorie e le prassi della mediazione reo-vittima e della mediazione sociale, quali strumenti cardine del paradigma di giustizia riparativa.
Programma esteso
Programma per tutti gli studenti
La parola mediazione ha ormai conquistato uno spazio rilevante nel lessico degli operatori sociali, anche se la plurivocità dei suoi significati rinvia a campi di applicazione che attendono ancora, almeno in Italia, di essere definiti nel loro intreccio istituzionale.
Il corso intende avvicinare, far conoscere e approfondire gli ambiti teorici e pratici di due forme di mediazione: quella reo-vittima e quella sociale, mediazioni che negli ultimi anni hanno provato a ergersi quali forme alternative alla risoluzione dei conflitti che nascono in seguito alla commissione di un reato o all’interno della vita sociale quotidiana.
Ma che cosa è un conflitto ? E quali conflitti possono essere mediati? E ancora, con quali forme e con quali procedure la mediazione reo-vittima pone autore di reato e vittima l’uno di fronte all’altra in spazi che si collocano a margine della sfera della giustizia penale? Come è possibile immaginare una riparazione dopo la commissione di un reato?
E infine, con quali forme e con quali procedure la mediazione sociale fa appello a modalità di risoluzione consensualmente affrontate, basate sulla esplicitazione dei processi di comunicazione ?
Il corso affronterà questi temi proponendo ai partecipanti di entrare nella conoscenza del paradigma della giustizia riparativa e degli strumenti che lo caratterizzano attraverso un approccio che alternerà momenti di apprendimento più tradizionale e un coinvolgimento diretto dei corsisti attraverso esercitazioni e giochi di ruolo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
TUTTE le lezioni saranno svolte in modalità Interattiva (DI)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tipo di esame per tutti gli studenti:
Relazione scritta, elaborata a casa di circa n. 15 pagine di 30 righe per 60 battute a partire dai testi scelti e dagli appunti delle lezioni.
Modalità di valutazione per l’esame
Relazione scritta elaborata a casa di almeno n. 15 pagine di 30 righe per 60 battute a partire dai testi scelti. Discussione orale della relazione, presentata almeno 10 giorni prima della data dell’esame. Alla tesina verrà assegnato un punteggio in trentesimi dopo la discussione orale della medesima il giorno dell’esame.
La tesina potrà vertere su questi temi: (uno o più a scelta)
-Analisi critica dei testi letti
-La narrazione e l’analisi di un possibile caso “mediabile” in ambito sociale, reo-vittima, analizzando rischi e opportunità della mediazione.
Testi di riferimento
Testi di riferimento per soli frequentanti
La preparazione dell’esame dovrà essere effettuata su almeno tre dei seguenti testi a scelta del candidato:
Dopo l'entrata in vigore **del d.lgs. 150/2022 **è obbligatorio conoscere e consultare gli articoli 42-67 di questa normativa.
Il testo consigliato è il seguente: La disciplina organica della giustizia riparativa, a cura di Adolfo Ceretti, Grazia Mannozzi, Claudia Mazzucato, Giappicchelli, Torino, 2024, pp. 360
a) Bertagna G., Ceretti A.; Mazzucato C., Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Il Saggiatore, Milano, 2015.
b) Bouchard M., Mierolo G., Offesa e riparazione, Bruno Mondadori, Milano, 2005.
c) Brunelli F., Le tecniche della mediazione, in Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile, Cedam, Padova, 1998
d) Cartabia M; Ceretti A., Un'altra storia inizia qui., Bompiani, Milano, 2020
e) Ceretti A., Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma, in Ceretti A. (a cura di), Studi in ricordo di Gian Domenico Pisapia, Volume III, “Criminologia”.
f) Ceretti A., Violenza intrafamiliare e mediazione. (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
g) Ceretti A., Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo, Il Saggiatore, Milano, 2020
h) Ceretti A., Cornelli R., Milano-Bogotà. Percorsi di giustizia nella Colombia dopo l’Accordo di pace, Giappicchelli, Torino, 2020
i) Mannozzi G., Lodigiani G. A., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Giappicchelli, Torino, 2017.
j) Mazzucato C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
k) Morineau J., Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, Milano, 1999.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Acquisition of the epistemological, theoretical and methodological basis of the main issues about Restorative Justice discussed in Italy and abroad.
Contents
To allow students to gain an insight into the methods of Social and Victim-offender Mediation.
Allow students to encounter the theories and practices of Social and Victim-offender Mediation
Detailed program
Program for all students
The word mediation has now gained a significant position in the lexicon of social workers, although the vastity of its definitions refers to areas that are still waiting, at least in Italy, to be defined in their institutional place.
The Course aims to bring knowledge and enlightenment in the field of theoretical and practical forms of mediation – the Victim-offender and the Social Mediations that in recent years have tried to stand as alternatives to resolve conflicts that arise as a result of the Board a crime or in the daily social life.
But what is a conflict? And can such conflicts be mediated? Yet, what formula and procedures with which the Victim-offender Mediation puts the offender and victim facing each other in spaces that are located on the edge of the sphere of criminal justice? And finally, what formula and procedures by which appeals to social mediation procedures for resolution by consensus addressed, based on the clarification of communication processes?
The Course will address these issues by proposing that the participants enter into the spirit of mediation through direct involvement and "role-playing exercises
Prerequisites
No specific prerequisite required
Teaching methods
Lecturers and trainings in class
The lessons will be heald in presence in an interactive way (DI)
Assessment methods
Type of exam for all students:
Oral exam.
Written report made at home of at least n. 15 pages of 30 lines with 60 characters from the selected texts. Oral discussion of the report, submitted at least 10 days before the exam. In the essay will be assigned a mark of thirty.
The essay could focus on these issues: (one or more of your choice)
-Critical analysis of texts read
-The narration and a possible case for "Mediation" Social, Victim-offender, analyzing risks and the opportunities of mediation.
Textbooks and Reading Materials
Reference texts for attending students only
The exam will be held on at least three of the following texts chosen by the candidate:
Dopo l'entrata in vigore **del d.lgs. 150/2022 **è obbligatorio conoscere e consultare gli articoli 42-67 di questa normativa.
Il testo consigliato è il seguente: La disciplina organica della giustizia riparativa, a cura di Adolfo Ceretti, Grazia Mannozzi, Claudia Mazzucato, Giappicchelli, Torino, 2024, pp. 360
a) Bertagna G., Ceretti A.; Mazzucato C., Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Il Saggiatore, Milano, 2015.
b) Bouchard M., Mierolo G., Offesa e riparazione, Bruno Mondadori, Milano, 2005.
c) Brunelli F., Le tecniche della mediazione, in Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile, Cedam, Padova, 1998
d) Cartabia M; Ceretti A., Un'altra storia inizia qui., Bompiani, Milano, 2020
e) Ceretti A., Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma, in Ceretti A. (a cura di), Studi in ricordo di Gian Domenico Pisapia, Volume III, “Criminologia”.
f) Ceretti A., Violenza intrafamiliare e mediazione. (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
g) Ceretti A., Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo, Il Saggiatore, Milano, 2020
h) Ceretti A., Cornelli R., Milano-Bogotà. Percorsi di giustizia nella Colombia dopo l’Accordo di pace, Giappicchelli, Torino, 2020
i) Mannozzi G., Lodigiani G. A., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Giappicchelli, Torino, 2017.
j) Mazzucato C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
k) Morineau J., Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, Milano, 1999.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Adolfo Ceretti