Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Diritto Civile (il Contratto)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Civile (il Contratto)
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810126
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso prende le mosse dallo studio della nozione di contratto e del suo rapporto con l'autonomia privata per proseguire con l'analisi della disciplina generale e l'approfondimento dei principali istituti che la riguardano, che verranno trattati in ragione non solo della loro disciplina e della loro complessità sistematica ma anche con riferimento a quegli aspetti più controversi nelle loro cadute pratiche come si evincono dalla più recente giurisprudenza, al fine di consentire allo studente di acquisire le capacità di poter affrontare le questioni pratiche con cui dovrà relazionarsi durante il proprio futuro percorso professionale.

Contenuti sintetici

Il programma comprende lo studio della disciplina generale del contratto e della relativa giurisprudenza, nonché l'approfondimento degli istituti attualmente più rilevanti in relazione alla giurisprudenza e alla pratica quotidiana.

Programma esteso

Il contratto, il negozio giuridico, l'autonomia privata
Le trattative e la responsabilità precontrattuale
Il contratto preliminare
La conclusione del contratto
La causa
L'efficacia
L'invalidità
L'estinzione

Prerequisiti

Si consiglia, prima dell'inizio del corso, di riprendere la parte sulla disciplina generale del contratto a suo tempo studiata sul manuale di Istituzioni di diritto privato.

Metodi didattici

Insegnamento con differenti modalità didattiche:

10 lezioni da 2 ore in modalità erogativa da remoto

25 lezioni da 2 ore in modalità interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale:

sugli argomenti trattati a lezione per gli studenti frequentanti
sul testo d'esame per gli studenti non frequentanti

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti:

Gli appunti delle lezioni con i materiali che verranno discussi durante le stesse.

Per gli studenti non frequentanti si indicano il seguente testo:

BIANCA, Il contratto, Giuffrè, 2019, limitatamente ai Capitoli I, III, VIII, X, XI (paragrafi da 277 a 290 compresi), XII, XIV

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Piccinini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche