Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Fondamenti Romanistici del Diritto Privato Europeo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fondamenti Romanistici del Diritto Privato Europeo
Codice identificativo del corso
2425-4-A5810134
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso riguarderà in modo particolare l'interpretazione dei contratti a partire dall'esperienza giuridica romana per arrivare alle codificazioni moderne.

Contenuti sintetici

Il corso pone l'attenzione per lo studioso di oggi sull'interpretazione del contratto, tenendo presente le radici storiche. In particolare verranno considerati gli stumenti utilizzati nel mondo antico.

Programma esteso

Il corso, rivolto allo studio dei fondamenti romanistici del diritto europeo, si sofferma sul tema dell'interpretazione del contratto considerando in modo particolre l'esperienza giuridica romana, per poi passare dall'opera di Jean Domat al Code Civil, ai Codici italiani e, ove possibile, verranno fatti cenni al diritto di qualche altro Paese europeo.

Prerequisiti

Si richiede che lo studente abbia superato gli esami di Istituzioni di diritto romano.

La frequenza non è obbligatoria.

Metodi didattici

Il corso sarà ripartito in 21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale, che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi di esame.

Testi di riferimento

Massimo Brutti, Interpretare i contratti. La tradizione, le regole, Torino 2017, p. 17-100.
Emanuele Stolfi, Gli attrezzi del giurista: introduzione alle pratiche discorsive del diritto, Torino 2018, p. 117-217.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course will particularly focus on the interpretation of contracts starting from the Roman juridical experience until the modern codifications.

Contents

The course focuses attention on the interpretation of the contract, keeping in mind its historical roots. In particular, the tools used in the ancient world will be considered.

Detailed program

The course, aimed at the study of the Roman foundations of European law, focuses its attention on the theme of the interpretation of the contract considering in particular the Roman legal experience, and then move from the work of Jean Domat to the Civil Code, the italian Codes and, where possible, references will be made to the law of some other European country.

Prerequisites

Students must have passed the exams of Institutions of Roman law.
Attendance is not mandatory.

Teaching methods

21 lessons of 2 hours held in the first part of the course, which aims to involve students interactively in the next part. All activities are carried out in precence.

Assessment methods

Colloquium on the topics of exam lessons and texts.

Textbooks and Reading Materials

Massimo Brutti, Interpretare i contratti. La tradizione, le regole, Torino 2017, p. 17-100.
Emanuele Stolfi, Gli attrezzi del giurista: introduzione alle pratiche discorsive del diritto, Torino 2018, p. 117-217.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PC
    Paola Ombretta Cuneo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche