Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Financial Market Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Financial Market Law
Course ID number
2425-4-A5810181
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso:

Comprendere le dinamiche essenziali del mercato finanziario e i fondamenti della sua disciplina.
Apprendere i principali contenuti del diritto dei mercati finanziari.
Assimilare strumenti e categorie analitiche utili alla comprensione dei problemi giuridici inerenti al mercato finanziario.

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisire e comprendere gli elementi che denotano natura, caratteristiche e funzioni dei mercati finanziari, ed acquisire e comprendere le nozioni giuridiche essenziali relative ai diversi segmenti in cui si articola il diritto dei mercati finanziari.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Acquisire la capacità di riconoscere i principi e di reperire e interpretare le disposizioni di rango primario e secondario relative ai diversi segmenti in cui si articola il diritto dei mercati finanziari, risolvendo anche eventuali lacune e antinomie

C) Autonomia di giudizio

Acquisire autonomia di giudizio nel valutare la coerenza con i principi regolatori della materia – avuto anche riguardo alle fonti euro-unitarie – di disposizioni di rango primario e secondario, e acquisire capacità critica nella ponderazione del livello di efficienza delle soluzioni normative

D) Abilità comunicative

Acquisire la capacità di utilizzo appropriato della terminologia tecnica che qualifica la materia, al contempo acquisendo capacità esplicative di ordine pratico in ordine alle fattispecie regolate e ai lineamenti essenziali della disciplina applicabile.

E) Capacità di apprendere

Acquisire la capacità di reperire i testi normativi che disciplinano la materia e di elaborare soluzioni interpretative adeguate. Comprendere l’iter formativo delle disposizioni in materia, avuto anche riguardo al ruolo delle Autorità di Vigilanza e comprendere le modalità di funzionamento e di interazione delle stesse.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro di sintesi della disciplina dei mercati finanziari.

Nella prima parte del corso verranno esaminate le peculiarità della disciplina del mercato mobiliare, attraverso l’individuazione dei beni ivi scambiati (i c.d. “strumenti finanziari”), nonché degli interessi individuali e collettivi coinvolti nel funzionamento del predetto mercato. In questa parte del corso si concentrerà anche l’attenzione sul ruolo delle principali Autorità di Vigilanza competenti a vigilare sui mercati finanziari e saranno illustrati gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza.

La parte centrale del corso sarà dedicata alla disciplina degli intermediari finanziari e all’esame dei diversi servizi che questi possono offrire, distinguendosi tra servizi e attività di investimento, da un lato, e servizio di gestione collettiva del risparmio, dall'altro. In quest’ambito, verranno illustrate le regole organizzative e di condotta che presiedono alla prestazione dei servizi da parte degli intermediari e gli strumenti di tutela dei clienti in caso di violazione delle regole di comportamento imposte agli intermediari.

Seguirà l’esame della disciplina dell’appello al pubblico risparmio, nel cui ambito verrà approfondito il tema delle offerte al pubblico di prodotti finanziari e delle offerte pubbliche di acquisto.

Nell'ultima parte del corso verranno illustrati gli aspetti più salienti della disciplina degli emittenti (tra i quali: la disciplina degli assetti proprietari, dell’informazione societaria, dei patti parasociali, nonché le peculiarità del funzionamento dell’assemblea e della governance nelle società quotate).

Programma esteso

Nozione di mercati finanziari e di mercato mobiliare.
Asimmetrie informative e altre ipotesi di fallimento del mercato degli strumenti finanziari: le ragioni della regolamentazione.
Evoluzione della disciplina e influenza del diritto comunitario.
Autorità di vigilanza: competenze, obiettivi e strumenti della vigilanza.
Intermediari finanziari: servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio.
Obblighi degli intermediari: forma dei contratti, regole di condotta e regole organizzative.
Classificazione della clientela.
Appello al pubblico risparmio: offerte al pubblico di prodotti finanziari e offerte pubbliche di acquisto.
Società quotate: assetti proprietari, informazione, patti parasociali, organi di amministrazione e controllo, assemblea, governance.

Prerequisiti

Elementi di base della disciplina del contratto e delle società.

Metodi didattici

Lezioni, discussione di problemi e casi ipotetici, assegnazione di letture, esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sui temi illustrati nel programma, approfonditi durante le lezioni e trattati nei testi di studio consigliati. L’obiettivo della prova orale è quello di verificare il grado di comprensione degli argomenti e la capacità di esposizione chiara e personale degli stessi.
I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite con una rielaborazione critica e personale.

Testi di riferimento

A. PERRONE, IL DIRITTO DEL MERCATO DEI CAPITALI, GIUFFRE', ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE

Export

Learning objectives

General objective of the course:

Grasp the essential dynamics of the financial market and its regulation’s foundations.
Understand the main contents of financial market law.
Learn to apply analytical tools necessary to understand legal problems concerning the financial market.

A) Knowledge and comprehension skills

Acquire and understand the elements that denote the nature, characteristics and functions of financial markets, and acquire and understand the essential legal concepts related to the different segments into which financial market law is divided.

B) Applied knowledge and understanding skills

Acquire the capacity to recognize principles and to find and interpret primary and secondary provisions related to the different segments into which financial market law is divided, including resolving any gaps and antinomies.

C) Judgment autonomy

Acquire judgment autonomy in assessing the consistency with the regulatory principles of the subject matter – also having regard to European Union sources – of provisions of primary and secondary rank, and acquire critical capacity in weighing the level of efficiency of regulatory solutions.

D) Communication skills

Acquire the capacity for appropriate use of the technical terminology that qualifies the subject matter, while acquiring explanatory skills of a practical order to the cases regulated and the essential features of the applicable discipline.

E) Learning skills

Acquire the capacity to find the regulations governing the subject matter and develop appropriate interpretive solutions. Understand the formation process of the relevant provisions, also having regard to the role of the Supervisory Authorities and understand how they operate and interact.

Contents

The course aims at providing students with a framework of financial markets regulation.

In the first part of the course, it will be examined the distinctive characteristics of securities regulation, through the identification of the goods traded in the market (“financial instruments”), as well as the public and private interests involved therein. In this part of the course attention will also be focused on the role of the main public Supervisory Authorities responsible to supervise on the financial markets, and the objectives and tools of supervision will be outlined.

The middle part of the course will be focused on the regulation of financial intermediaries and on the examination of the various services they can provide, distinguishing between investment services and activities, on the one hand, and asset management services, on the other hand. In this context, it will be outlined the organizational and conduct rules that govern the provision of services by intermediaries and the means of protection available to the clients in case of violation of the conducts rule imposed on intermediaries.

This will be followed by an examination of the regulation of the public savings appeal, in which the subject of public offerings of financial products and takeover bids will be addressed in depth.

In the last part of the course, the most relevant aspects of the regulation of issuers (including: the regulation of the shareholding structure, corporate information, and shareholders’ agreements, as well as the peculiarities of the shareholders’ meeting and corporate governance mechanisms in listed companies).

Detailed program

Definitions of financial markets and securities markets.
Information asymmetry and other market failures: justification of regulation.
Historical development and the role of EU law.
Supervisory Authorities: tasks, goals and instruments of supervision.
Financial intermediaries: investment services and asset management.
Obligations of intermediaries: contracts’ form, organizational requirements and rules of conduct.
Client classification.
Public savings appeal: public offering of securities and takeovers bids.
Public companies: ownership, disclosure, shareholders’ agreements, corporate bodies, shareholders’ meetings, corporate governance.

Prerequisites

Essential elements of both contracts’ and corporates’ law.

Teaching methods

Lectures, practical cases’ discussions, reading assignments, tests.

Assessment methods

Oral exam

The oral exam consists of an interview on the topics outlined in the syllabus, addressed in depth during the lectures and covered in the recommended study texts. The objective of the oral exam is to test the degree of understanding of the topics and the capacity to expose them clearly and personally.
The criteria for assessing the skills indicated are based on knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline and the ability to apply the knowledge acquired with critical and personal reworking.

Textbooks and Reading Materials

A. PERRONE, IL DIRITTO DEL MERCATO DEI CAPITALI, GIUFFRE', LATEST EDITION AVAILABLE

Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LP
    Luca Purpura

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics