Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Diritto Penale (parte Speciale)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale (parte Speciale)
Codice identificativo del corso
2425-5-A5810196
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'insegnamento consente di acquisire le competenze necessarie per la redazione, la presentazione e la discussione orale di pareri legali, in forma sia individuale che come attività di gruppo.
Intende, altresì, fornire una conoscenza approfondita dei principali delitti contro il patrimonio.

Contenuti sintetici

Parte I

  • Strumenti per la ricerca bibliografica e giurisprudenziale
  • Metodologia di redazione e presentazione di un parere legale

Parte II

  • Delitti contro il patrimonio

Programma esteso

Parte I

  1. Strumenti per la ricerca bibliografica e giurisprudenziale
    * Banche dati giuridiche
    * Fonti cartacee
    * Fonti elettroniche (risorse di Ateneo e del web)
  2. Metodologia di redazione e presentazione di un parere legale
    * Tecnica di analisi di un caso
    * Tecniche di redazione di un parere legale
    * Tecniche retoriche di esposizione e di discussione di un parere legale

Parte II

  1. Introduzione alla Parte speciale
  2. Rapporti tra parte generale e parte speciale del Codice penale
  3. Interpretazione della legge penale
  4. Delitti contro il patrimonio
    * Parte generale e singoli reati
    * Delitti di aggressione unilaterale
    * Delitti di aggressione anche contro la persona
    * Delitti con la collaborazione della vittima
    * Delitti a contrasto della circolazione illecita di beni

Prerequisiti

La partecipazione all'esame di profitto di "Diritto penale. Parte speciale" richiede il superamento dell'esame di "Diritto penale" (Regolamento didattico a.a. 2022-2023).
È vivamente raccomandato lo studio preliminare degli argomenti indicati nella Parte II del "Programma esteso" dell'insegnamento. Tali argomenti, che non verranno trattati in aula, dovranno essere autonomamente studiati dallo studente.

Metodi didattici

L’insegnamento ha natura mista e si compone di una prima parte di lezioni (8 lezioni) e una seconda parte di esercitazioni (13 lezioni).
3 lezioni sono svolte in modalità erogativa e 5 in modalità interattiva.
Nella parte erogativa verranno spiegati gli strumenti per la ricerca bibliografica e giurisprudenziale e la metodologia di redazione e presentazione di un parere legale.
Nella parte interattiva verranno presentati, analizzati e discussi casi pratici e verranno corretti i pareri legali.
Le lezioni sono erogate in lingua italiana, prevalentemente in presenza e con 2 lezioni da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta, consistente nella redazione di un parere legale.
Verranno valutate in particolare: la capacità di riferire gli argomenti in modo adeguato alle specificità della materia e secondo corretti canoni logico-sistematici, la capacità di collegare i vari istituti penalistici, la correttezza esegetica, le abilità argomentative, la capacità tecnico-espressiva, la capacità di ragionamento astratto e pratico, la capacità di lavorare in gruppo.

Il parere legale dovrà essere redatto, utilizzando il file “Struttura del parere”, i “Criteri redazionali” e le “Abbreviazioni delle Riviste giuridiche”, reperibili su Moodle nella sezione “Materiali per la redazione del parere”.
Lo studente potrà consultare, oltre ai materiali didattici caricati su Moodle, anche il Codice penale commentato, messo a disposizione in aula, e le banche dati di ateneo.
Lo studente è tenuto a presentarsi in aula munito di personal computer.

Testi di riferimento

Si consiglia lo studio sui seguenti libri di testo:

  • R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, G. Giappichelli Editore, Torino, ultrima edizione**, limitatamente alle seguenti parti: Parte Seconda - I delitti contro il patrimonio (con esclusione del cap. 5 - I delitti informatici contro il patrimonio).
  • M. Miedico, T. Trinchera, F. Viganò, Studiare sui casi. Materiali integrativi per il corso di diritto penale – Parte generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.

È indispensabile la consultazione diretta del codice penale in edizione aggiornata.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The teaching provides the necessary skills for the drafting, presentation and oral discussion of legal opinions, both individually and as a group activity.
It also aims to provide in-depth knowledge of the main offences against property.

Contents

Part I

  • Bibliographic and case law research tools
  • Methodology of drafting and presenting a legal opinion

Part II

  • Crimes against property

Detailed program

Part I

  1. Bibliographical and jurisprudential research tools
    * Legal databases
    * Printed sources
    * Electronic sources (University and web resources)
  2. Methodology of drafting and presenting a legal opinion
    * Techniques for analysing a case
    * Techniques for drafting a legal opinion
    * Rhetorical techniques of exposition and discussion of a legal opinion

Part II

  1. Introduction to the Special Part
  2. Relationship between the General and Special Part of the Criminal Code
  3. Interpretation of the Criminal Law
  4. Crimes against property
    * General part and individual offences
    * Crimes of unilateral aggression
    * Crimes of aggression also against the person
    * Crimes with the collaboration of the victim
    * Crimes against the illicit circulation of goods

Prerequisites

Participation in the exam of 'Criminal Law. Special Part' requires the passing of the exam of 'Criminal Law' (Academic Regulations a.y. 2022-2023).
Prior study of the topics indicated in Part II of the 'Extended Programme' of the course is highly recommended. These topics, which will not be covered in the classroom, must be studied independently by the student.

Teaching methods

The teaching is mixed in nature and consists of a first part of lessons (8 lessons) and a second part of exercises (13 lessons).
3 lessons are conducted in delivery mode and 5 in interactive mode.
In the delivery part, the tools for bibliographic and jurisprudential research and the methodology for drafting and presenting a legal opinion will be explained.
In the interactive part, practical cases will be presented, analysed and discussed, and legal advice will be corrected.
The lectures are delivered in Italian, mainly in presence and with 2 remote lessons.

Assessment methods

Written test, consisting of the writing of a legal opinion.
In particular, the following will be assessed: the ability to refer to the arguments in a manner appropriate to the specificities of the subject and according to correct logical-systematic canons, the ability to link the various criminal law institutions, exegetical correctness, argumentative skills, technical-expressive skills, abstract and practical reasoning skills, and the ability to work in a team.

The legal opinion must be drafted, using the ‘Opinion Structure’ file, the ‘Drafting Criteria’ and the ‘Abbreviations of Law Journals’, which can be found on Moodle in the ‘Materiali per la redazione del parere’ section.
In addition to the teaching materials uploaded on Moodle, the student may also consult the Annotated Criminal Code, made available in the classroom, and the university databases.
Students are required to come to the classroom equipped with a personal computer.

Textbooks and Reading Materials

Study of the following textbooks is recommended:

  • R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, G. Giappichelli Editore, Turin, last edition, only the following parts: Part Two - I delitti contro il patrimonio (with the exception of ch. 5 - I delitti informatici contro il patrimonio).

  • M. Miedico, T. Trinchera, F. Viganò, Studiare sui casi. Materiali integrativi per il corso di diritto penale – Parte generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.

Direct consultation of the updated edition of the Criminal Code is indispensable.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GD
    Giandomenico Dodaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche