Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5th year
  1. Labour Law (advanced Course)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Labour Law (advanced Course)
Course ID number
2425-5-A5810200
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Approfondimento di specifici istituti lavoristici.

Apprendimento del metodo casistico.

Approccio critico alle problematiche giuridiche lavoristiche.

Contenuti sintetici

Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro.

Programma esteso

Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Per gli studenti frequentanti ciò avverrà utilizzando il metodo casistico il quale, mediante analisi della giurisprudenza su singoli temi, consente di verificare l’operare delle tecniche di regolazione utilizzate dall’ordinamento, i rapporti tra le diverse fonti (norme comunitarie, principi costituzionali, legge, contrattazione collettiva, contratto individuale), i problemi interpretativi e l’applicazione pratica delle regole in sede giurisprudenziale. Per gli studenti non frequentanti l'approfondimento delle tematiche prescelte avviene mediante lo studio di contributi monografici.

Prerequisiti

Superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Costituzionale e Diritto del lavoro.

Metodi didattici

Il corso è erogato in parte secondo la modalità erogativa e in parte secondo la modalità interattiva, analizzando e discutendo i casi e i materiali didattici.

Metodologia casistica.

Coinvolgimento dei partecipanti nella ricerca della soluzione dei casi concreti.

Confronto e analisi sulle problematiche giuridiche affrontate.

Potranno essere erogate sino a quattro ore da remoto

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti potranno sostenere l’esame mediante una prova orale durante le sessioni annuali, dimostrando di aver raggiunto i suddetti obiettivi didattici.

È possibile iscriversi alla prova scritta organizzata al termine del corso, con la facoltà di sostenere un esame orale integrativo durante le sessioni annuali in caso di valutazione positiva.

Testi di riferimento

Il programma e i materiali per gli studenti frequentanti saranno forniti durante il corso.

Studenti non frequentanti.

Lo studente deve in primo luogo avere una buona conoscenza della disciplina di legge relativa agli istituti oggetto di approfondimento monografico: per l'anno accademico in corso la materia oggetto di approfondimento è quella della «disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni» di cui al d.lgs. 15 giugno 2015 n. 81.

Lo studente deve tenere conto anche delle modifiche più recenti. Lo studente dovrà dunque in primo luogo rivedere le parti del manuale di diritto del lavoro, già utilizzato per la preparazione dell’esame base di diritto del lavoro (ma in edizione aggiornata).

Il testo di riferimento per la preparazione dell’esame è: L. Fiorillo, A. Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, Giappichelli, 2015. Gli studenti dovranno inoltre preparare l'esame facendo riferimento ai testi di legge rilevanti e ad alcuni saggi che illustano le novità introdotte: a tal fine dovranno contattare per tempo via e-mail il docente per ricevere le relative indicazioni.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Advanced and deep analysis of some specific employment law topics.

Case-law methodology acquisition.

Analytical approach to employment law issues.

Contents

The course in Advanced Labour Law aims to go into some central and topical issues concerning the Regulation of Working Contractual Relations.

Detailed program

The course in Advanced Labour Law aims to go into some central and topical issues concerning the Regulation of Working Contractual Relations. Bringing into focus single issues allows to verify either techniques of regulation working within it or relations between different sources of law: namely European Regulation, Constitutional Principles, Employment Regulation, Collective Bargaining, Individual Contract. For the students who attend the class the topics will be examined through the case-law method. For non-attending students, the study will be based on monogaphyc essays.

Prerequisites

It is compulsory to have passed the following courses: Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Costituzionale and Diritto del lavoro.

Teaching methods

The course will be delivered partly in lectures and partly in interactive mode with analysis and discussion of cases and teaching materials.

Case-law approach.

"Socratic methodology".

Interactive analysis and discussion of the legal issues.

Up to four hours of remote teaching

Assessment methods

Students may take the examination by an oral test during the annual sessions, demonstrating that they have achieved the above-mentioned learning objectives.

It is possible to enroll for the written examination organised at the end of the course, with the option of taking a supplementary oral examination during the annual sessions in the event of a positive assessment.

Textbooks and Reading Materials

Program for the students who attend the class will be provided during the course.

Not Attending students.

Students are required to know those general parts of the Labour Law handbook (the text used for the basic class in Labour Law) on the discipline relevant for the exam. Book adopted: L. Fiorillo, A. Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, Giappichelli, 2015. Since the law was recently modified, students are required to contact the professor by e-mail to receive proper instructions about legislation and extra papers.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/07
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics