Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. International Organization
  2. Summary
Insegnamento Course full name
International Organization
Course ID number
2425-4-A5810211
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una visione d'insieme del fenomeno dell'organizzazione internazionale e di approfondire la natura delle c.d. unioni tra Stati, nonché le problematiche giuridiche connesse al loro funzionamento e attività.

Contenuti sintetici

Il corso affronterà i seguenti temi: La natura giuridica delle organizzazioni internazionali e del fenomeno dell'organizzazione internazionale. La tipologia delle organizzazioni internazionali: in particolare, le organizzazioni universali (Nazioni Unite e Istituti specializzati) e regionali (Unione Africana, Organizzazione degli Stati americani, Consiglio d’Europa). La soggettività delle organizzazioni internazionali. Gli atti istitutivi delle organizzazioni internazionali. Gli organi, la struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali. Le funzioni e i poteri delle organizzazioni internazionali. Gli ordinamenti interni delle organizzazioni internazionali. Le immunità delle organizzazioni internazionali e del loro personale. La responsabilità delle organizzazioni internazionali. L’adattamento al diritto delle organizzazioni internazionali.

Programma esteso

Prerequisiti

E' richiesta allo studente la conoscenza preliminare degli istituti di base del diritto internazionale, con particolare riferimento ai temi della soggettività internazionale, delle fonti del diritto internazionale (consuetudine, trattati, principi generali del diritto), della responsabilità internazionale, della soluzione delle controversie internazionali.

Metodi didattici

I principi della materia saranno analizzati e studiati criticamente in classe attraverso un metodo interattivo, basato sull'esame e la discussione di fonti documentali distribuite a lezione e disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Non è prevista prova scritta intermedia. La verifca dalla conoscenza sarà basata su due domande di carattere generale vertenti sugli argomenti affrontati a lezione e coperti dai testi di riferimento raccomandati. Il superamento dell'esame presuppone l'adeguato riscontro su entrambe le questioni sottoposte al candidato.

Testi di riferimento

a scelta dello studente:

opzione A

  1. Gaetano Arangio-Ruiz, "Rapporti contrattuali tra Stati e Organizzazione internazionale. Per una teoria dualista delle unioni di Stati", Editrice Il Sirente, Fagnano Alto, 2019 (160 p.); integrato da
  2. Ugo Draetta, "Principi di diritto delle Organizzazioni internazionali", Giuffré, Milano, 4a ed., 2020 (242 p.)

OPPURE:

opzione B
3) Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", Wolters Kluwer, 13a edizione, 2023 (640 p.)

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to study the legal aspects of international organizations and institutions, allowing students to acquire a deeper understanding of international institutional law and of the issues concerning the legal nature of international organizations, their functioning and activities.

Contents

The course will consider the following topics: The legal nature of international organizations and of international institutional law. The typology of international organizations: in particular universal (United Nations, UN Specialized Agencies) and regional (African Union, Organization of American States) organizations. The legal personality of international organizations. The founding treaties of international organizations. The organs of international organizations, their structure and functioning. The functions and powers of international organizations. The internal legal orders of international organizations. The immunities of international organizations and their personnel. The responsibility of international organizations. The domestic implementation of the acts of international organizations.

Detailed program

Prerequisites

Students are preliminarily required to know the foundations of international law, concerning in particular the international legal personality, the sources of international law (custom, treaties, general principles of law), the law of international responsibility, the settlement of international disputes.

Teaching methods

The subject-matter of the course will be considered and critically analysed following an interactive method, based on the discussion of relevant sources and documents, which will be circulated in classroom and avaialble on the e-learning website of the course.

Assessment methods

Oral exam. There are no intermediate written assessments. The oral assessment is based on two general questions concerning the topics considered during the course and covered by the recommended textboks. The passing of the exam requires an adequate knowledge of both the questions submitted to the candidate.

Textbooks and Reading Materials

chosen by the student:

option A

  1. Gaetano Arangio-Ruiz, "Rapporti contrattuali tra Stati e Organizzazione internazionale. Per una teoria dualista delle unioni di Stati", Editrice Il Sirente, Fagnano Alto, 2019 (160 p.); plus
  2. Ugo Draetta, "Principi di diritto delle Organizzazioni internazionali", Giuffré, Milano, 4th edn., 2020 (242 p.)

OR:

option B
3) Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", Wolters Kluwer, 13rd edn., 2023 (640 p.)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/13
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Maurizio Arcari
    Maurizio Arcari

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics