Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. European Constitutional Law - Fundamental Rights
  2. Summary
Insegnamento Course full name
European Constitutional Law - Fundamental Rights
Course ID number
2425-4-A5810232
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la problematica della tutela dei diritti fondamentali secondo una prospettiva multilivello. Le diverse tradizioni costituzionali e una matrice culturale comune europea si trovano in continuo dialogo, a volte scontrandosi e più spesso armonizzandosi grazie soprattutto alla giurisprudenza delle Corti costituzionali e sovranazionali. Attraverso l'analisi di casi emblematici si forniranno gli strumenti per comprendere la tutela dei diritti fondamentali oggi.

Pertanto, il corso mira:
a) all'acquisizione di un solido apparato metodologico e critico per esaminare le dinamiche evolutive nella protezione dei diritti fondamentali in ambito europeo;
b) a potenziare la capacita' di interpretare correttamente le sentenze, contestualizzandole all'interno dei rispettivi quadri normativi, e di valutare criticamente l'impatto di tali decisioni sui diversi ordinamenti giuridici coinvolti;
c) a consolidare una capacità critica indipendente nell'identificare e analizzare le diverse opzioni giuridiche applicabili alle problematiche inerenti ai diritti fondamentali, considerando la complessità del sistema di protezione multilivello;
d) a sviluppare una capacita' comunicativa attraverso l'elaborazione di argomentazioni giuridiche solide e persuasive in materia di diritti fondamentali, dimostrando di saper sostenere efficacemente sia la posizione dell'accusa che quella della difesa;
e) a comprendere e interpretare le norme rilevanti in un contesto giuridico multilivello; a individuare le dinamiche tra ordinamenti diversi e il loro corretto funzionamento ; a valutare criticamente le interrelazioni tra carte internazionali dei diritti e costituzioni nazionali,

Contenuti sintetici

Lo sviluppo della tutela dei diritti fondamentali in Europa è uno dei tratti distintivi della cd. "Costituzione europea". Gran parte del diritto costituzionale europeo si è sviluppato per realizzare l’Europa dei cittadini, necessario complemento dell’Europa degli Stati e dell’Europa dei mercati. Così, i diritti fondamentali, storica conquista del costituzionalismo sin dalla Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del cittadino del 1789, hanno superato i confini nazionali per svilupparsi anche in dimensione sovranazionale. Oggi il cittadino europeo gode di molti diritti, tutelati dalle Costituzioni nazionali, dall’Unione europea oltre che da molti strumenti internazionali, tra i quali spiccano la Convenzione europea dei diritti dell’Uomo (su cui si rinvia al corso di “Tutela internazionale dei diritti umani”) e la Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE. Tuttavia non sempre le diverse concezioni dei diritti fondamentali presupposte dai vari strumenti giuridici coincidono, perché su tale terreno si confrontano diverse espressioni culturali: si pensi alle differenti concezioni del diritto alla vita, dei diritti legati alla vita familiare, della libertà di religione, ad esempio. Si è così gradualmente configurato in Europa un originale sistema di protezione multilivello dei diritti fondamentali in cui le diverse tradizioni nazionali e una matrice culturale comune europea si trovano in continuo dialogo.

Il corso lascerà ampio spazio alla discussione di casi di studio, attraverso i quali sarà possibile confrontare le diverse identità costituzionali nazionali e l'emergere di una specifica tradizione costituzionale europea. Nelle prime lezioni si esplorerà il quadro generale relativo alla protezione dei diritti fondamentali in un'Europa integrata e il processo di integrazione in corso attraverso i diritti umani.

Programma esteso

  1. L’emergere della tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea attraverso la giurisprudenza della Corte di Lussemburgo e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea proclamata a Nizza. I rapporti tra le Costituzioni nazionali e la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea.

  2. La Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e i suoi rapporti con l’Unione europea e le Costituzioni nazionali.

  3. Tradizioni nazionali e tradizione comune europea. Analisi di casi discussi davanti a giudici nazionali ed europei, vertenti tra l’altro su: dignità umana, divieto di discriminazione, diritto alla vita, libertà di religione, diritti legati al principio democratico e la cittadinanza.

Prerequisiti

Considerato che il corso coinvolge lo studio di casi di Corti internazionali e sovranazionali, è richiesto di saper leggere e comprendere un testo in lingua inglese, in quanto talvolta le sentenze discusse a lezione potrebbero non essere tradotte in italiano.

Il corso viene tenuto in lingua italiana.

Può essere utile aver già seguito il corso di diritto internazionale e di diritto dell'UE, ma non è obbligatorio.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali; analisi di casi di studio; lavori di gruppo; seminari con docenti italiani e stranieri

  1. In alcune lezioni iniziali di matrice più teorica si analizzeranno lo sviluppo della tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea e gli strumenti di armonizzazione tra i diritti fondamentali tutelati dalle Costituzioni nazionali e dalle Corti sovranazionali, con particolare riferimento alla Corte di Strasburgo.
    Più specificamente si prevedono:
    4 lezioni di due ore ciascuna in modalità erogativa in presenza
    2 lezioni di due ore ciascuna in modalità erogativa da remoto

  2. Una seconda parte del corso sarà strutturata in modo da dedicare ampio spazio alla discussione di casi esemplari, attraverso i quali sarà possibile confrontare le diverse identità costituzionali nazionali e l’emergere di una sempre più chiara tradizione costituzionale europee: si lavorerà, quindi, singolarmente o a gruppi, su sentenze della Corte di Lussemburgo e della Corte di Strasburgo in riferimento anche al dialogo che può intercorrere con le supreme magistrature interne. Si prevedono:
    15 lezioni di due ore ciascua in modalità interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l’esame finale sarà in forma scritta: lo scritto si consisterà nella redazione di una nota a sentenza, che corrisponde alla soluzione di problemi di natura giuridica nella materia del corso. Le conoscenze acquisite a lezione e sul materiale di studio, le capacità critiche e di problem solving dello studente verranno così verificate alla luce della descrizione di una controversia giuridica di cui si analizzano le interconnessioni fra i diversi elementi/variabili alla luce di una o più strumenti giuridici e modelli teorici.
Le modalità verranno illustrate nel dettaglio a lezione e verranno svolte esercitazioni provvisorie in classe durante il corso.
E' possibile sostenere anche l'esame orale, volte a valutare la comprensione delle questioni teoriche affrontate a lezione e delle problematiche sollevate nelle controversie giuridiche, e la capacità critica sviluppata dallo studente su tali questioni.

Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà orale sui testi indicati per mail dalla docente. Esso comporterà, di conseguenza, l'interrogazione con domande aperte sulle letture indicate al fine di verificare non solo la comprensione delle questioni teoriche affrontate nel materiale di studio e delle problematiche sollevate nelle controversie giuridiche suggerite allo studente, ma anche la capacità critica sviluppata dallo studente su tali questioni.

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti il docente fornirà a lezione il materiale giurisprudenziale e dottrinale riguardante il rapporto fra ordinamento interno e ordinamenti sovranazionali. Tutti i materiali saranno caricati sul sito e-learning
Gli studenti frequentanti devono leggere il materiale indicato a lezione prima della lezione successiva, in modo da poter partecipare attivamente alla discussione in classe.

Per gli studenti non frequentanti il materiale verrà indicato dietro richiesta dello studente per mail (stefania.ninatti@unimib.it) e si baserà su articoli tratti da riviste scientifiche e alcune rilevanti sentenze di corti costituzionali, sovranazionali e internazionali.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to deepen the problem of the protection of fundamental rights according to a multilevel perspective. The different constitutional traditions and a common European cultural matrix are in continuous dialogue, sometimes clashing and more often harmonizing thanks to thethe constitutional and supranational courts's case law. Through the analysis of emblematic cases we will provide the tools to understand the protection of fundamental rights today.

Therefore, the course aims:
a) to acquire a solid methodological and critical apparatus for examining the evolutionary dynamics in the protection of fundamental rights in the European context;
b) to enhance the ability to correctly interpret judgments, contextualizing them within their respective legal frameworks, and to critically evaluate the impact of such decisions on the different national orders involved;
c) to consolidate an independent critical capacity in identifying and analyzing the different legal options applicable to issues related to fundamental rights, considering the complexity of the multilevel protection system;
d) to develop communicative skills through the elaboration of solid and persuasive legal arguments on fundamental rights, demonstrating the ability to effectively support both the prosecution and defense positions;
e) to understand and interpret relevant norms in a multilevel legal context; to identify the dynamics between different legal systems and their proper functioning; to critically evaluate the interrelations between international and supranational human rights charters and national constitutions.

Contents

The development of fundamental rights protection in Europe represents one of the hallmarks of the s.c. "European Constitution": in this sense, European constitutional law mainly serves the purpose of promoting the respect of human rights in the EU context, a necessary complement to the already well established principles of market economy. Besides, as it is well known, the institution of a European citizenship marked a watershed in the protection of fundamental rights in an integrated Europe.

Thus, fundamental rights transcend national borders and significantly develop in a supranational dimension. Today the European citizen enjoys many rights, protected by national constitutions, the European Union as well as many international instruments, among them the European Convention on Human Rights and the EU Charter of Fundamental Rights. Needless to say, though, fundamental rights in the words of a constitutional or a supranational court can mean very different things: it suffices to think of the different conceptions of the right to life, family life's rights, freedom of religion etc... The steady dialogue between supreme Courts on these capital issues has gradually developed a significant and unique system of multilevel protection of fundamental rights in Europe, in which the different national legal orders and a common European constitutional tradition converge.

The course will leave ample room for discussion of case studies, through which it will be possible to compare the different national constitutional identities and the emergence of a separate European constitutional tradition. In the first classes the general framework regarding the protection of fundamental rights in a integrated Europe will be explored as well as the ongoing process of integration through human rights.

Detailed program

  1. The emergence of the protection of Fundamental Rights in the European Union through the case law of the European Court of Justice and the Charter of Fundamental Rights proclaimed in Nice. The EU system of protection of fundamental rights and national constitutions

  2. The European Convention of Human Rights in dialogue with the EU Charter of Fundamental Rights and the national bill of rights.

  3. Domestic constitutional tradition and common constitutional tradition in Europe. In adopting the case-law perspective, the principal topics covered will include the s. c. hard cases (for example, abortion, same-sex marriage, medically assisted procreation, EU citizenship, international measures against terrorism, the principle of democracy and the emergence of social rights in Europe).

Prerequisites

Considering that the course involves the analysis of supranational and international Courts’ case law, it is required to read and comprehend a text in english.

The Course is given in Italian.

It may be useful, but not mandatory, to have already attended the courses of international law and EU law

Teaching methods

The course includes lectures; case-studies analysis; working groups; students’ presentations; seminars with Italian and international guests.

  1. Some of the first, more theoretical lessons will analyse the development of the protection of fundamental rights in the European Union, as well as the instruments of convergence between the fundamental rights protected by national constitutions and supranational courts, with particular reference to the Strasbourg Court.
    This part of the course includes:
    4 face-to-face erogative lectures of two hours each
    2 distance erogative lectures of two hours each

  2. The second part of the course will be structured to allow ample time for the discussion of exemplary cases, through which it will be possible to compare different national constitutional identities and the emergence of an increasingly clear European constitutional tradition. Students will work individually or in groups on judgments of the Court of Luxembourg and the Court of Strasbourg, taking into account the dialogue that can take place with the highest national courts. The programme includes:
    15 interactive face-to-face lectures of two hours each.

Assessment methods

For students attending the course, the final exam will be in written form: it will consist of the writing of a case note, which will involve solving legal problems related to the course material. The knowledge acquired in class and from the study materials, as well as the student's critical thinking and problem solving skills, will be assessed through the description of a legal dispute, analysing the interconnections between various elements/variables using one or more legal tools and theoretical models.
The specific details will be explained in class and exercises will be carried out during the course.
It is also possible to take an oral exam to assess the student's understanding of the theoretical issues covered in class, the issues raised in the legal disputes and the critical thinking skills developed in relation to these issues.

For non-attending students, the exam will be oral and based on texts provided by the professor via e-mail. It will include open-ended questions on the assigned readings in order to assess not only the understanding of the theoretical issues in the course material and the problems raised in the proposed legal disputes, but also the critical thinking skills developed by the student in addressing these issues.

Textbooks and Reading Materials

Students attending the course are required to read the suggested cases in advance of the class, in order to be able to participate and contribute to the class discussion. All the materials will be online on the e-learning website.

For students not attending class the exam will focus on materials to be asked by mail (stefania.ninatti@unimib.it) and it will be based on essays published on law reviews and on relevant judgments of constitutional, supranational and internatonal courts.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/08
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SN
    Stefania Ninatti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics