Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Supranational Integration and National Identities
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Supranational Integration and National Identities
Course ID number
2425-4-A5810270
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L'Unione europea sta affrontando nuove sfide al suo interno.

L'emergere di movimenti nazionalisti e populisti, l'esaltazione della sovranità e delle dimensioni nazionali sono la rappresentazione di un approccio comune che mette in discussione il processo di integrazione. Le pressioni localiste e secessioniste all'interno di alcuni Stati, la negazione dello stato di diritto e l'eredità comune dei principi ad essa collegati, sono le manifestazioni dell'attuale patologia che affligge le istituzioni dell'Unione europea e che impatta con il significato stesso del concetto di cittadinanza europea.

Ciascuna delle questioni menzionate, al centro del processo di integrazione dell’Unione europea e del dibattito pubblico nei vari Paesi membri sarà oggetto di un’approfondita analisi attraverso un studio condotto secondo un metodo interdisciplinare in grado di combinare analisi dottrinali, giuridiche e politiche, senza tralasciare in alcun modo lo studio delle istituzioni, le loro principali statuizioni, la giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell'uomo, altresì mediante il supporto di un’indispensabile l'approccio storico.

L’obiettivo ultimo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per una comprensione ed un approfondimento completo ed analitico degli strumenti e delle strategie con le quali l’Unione Europea si presta ad affrontare una delle sfide più complesse ed importanti della sua storia contemporanea.

Contenuti sintetici

Il corso di 42 ore (21 lezioni) è prevalentemente focalizzato su una delle tematiche di maggior interesse al centro del processo di integrazione europea: l’integrazione sovranazionale alla luce delle differenti tendenze e impostazioni che sulla questione possono riscontrarsi all’interno delle diverse realtà nazionali.

L’approfondimento dei temi richiamati – sul versante delle risposte nazionali, delle istituzioni europee e nella prospettiva del Consiglio d’Europa – sarà suddiviso secondo tre differenti direttrici:

Parte 1: L’idea di Sovranità e Nazione tra approccio storico e diritto costituzionale;

Parte 2: Integrazione europea e identità nazionali;

Parte 3: Sovranismo nazionale e politiche sovranazionali dell’Unione europea.

Programma esteso

_ Fondamenti di Integrazione sovranazionale e identità nazionali

_ Il concetto di sovranità nella storia del costituzionalismo

_ L’idea di nazione nello studio del pensiero politico e del diritto costituzionale

_ Sovranità e nazione nelle Costituzioni contemporanee degli Stati membri dell’Unione europea

_ Storia del processo di integrazione europea

_ Metodo comunitario, metodo intergovernativo e il principio di sussidiarietà

_ Il quadro generale delle autonomie territoriali e sub-nazionali all’interno dell’Unione europea

_ La Brexit e le istituzioni europee

_ La questione catalana e quella scozzese (il tema dell'indipendenza)

_ L'involuzione dello Stato di diritto nell'Unione europea e le democrazie illiberali

_ Il caso dell'Ungheria

_ Il caso della Polonia

_ Il caso della Romania

_ L’approccio politico delle istituzioni europee (art. 7 TUE e il Rule of Law Framework)

_ La condizionalità europea, la protezione del bilancio e lo Stato di diritto (Regolamento 2020/2092)

_ Il primato del diritto europeo e il diritto nazionale

_ Il ruolo delle Corti sovrananzionali (Corte di Giustizia UE e Corte europea dei diritti dell'uomo) e il confronto/scontro con le Corti costituzionali

_ Il ruolo delle istituzioni internazionali (Consiglio d’Europa e Commissione di Venezia)

Prerequisiti

La conoscenza degli elementi e dei fondamenti di Diritto Costituzionale italiano, di Diritto Pubblico Comparato e di Diritto Dell’Unione Europea.

Metodi didattici

Il corso di 42 ore si caratterizza per un innovativo approccio multidisciplinare alla materia.

Le lezioni si svolgeranno in modalità erogativa in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

La prova orale sarà diretta ad appurare la conoscenza degli argomenti svolti a lezione oppure ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nei testi indicati dal docente.

Testi di riferimento

Per preparare l'esame di profitto, gli studenti possono scegliere di studiare:

_ gli appunti e i materiali didattici illustrati e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento

in alternativa

_ i testi e i materiali concordati con il docente, contattatandolo all'indirizzo e-mail: simone.gianello@unimib.it

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The European Union is facing new challenges within itself.

The emergence of nationalist and populist movements, the exaltation of sovereignty and the national dimensions are the representation of a common approach that questions the process of integration. The localist and secessionist pressures within some States, the denial of the rule of law and the common heritage of principles connected to it, are the manifestations of the current pathology of the EU institutions which affects the concept of European citizenship.

Each of the issues mentioned, at the heart of the process of European Union integration and public debate within the member countries will be deepened through a study conducted according to an interdisciplinary method that combines doctrinal, legal and political analysis, in addition to the study of institutions, their main provisions, the jurisprudence of the Court of Justice and the European Court of Human Rights, also through the support of an indispensable historical approach.

The ultimate aim is to deeply analyze the European instruments and strategies to face this contemporary issue.

Contents

The course consists of 42 contact hours (21 lessons) focusing on one of the most challenging issue at stake for European integration, i.e. the supranational integration bearing in mind the different trends on the issue across the Europe.

In order to address some highly debated issues – from nationals, European and ECHR perspective - the course has been designed to cover three main topics:

Part 1: Sovereignty and Nation such as an idea between historical approach and constitutional law;

Part 2: European integration and national identities;

Part 3: National sovereignism and supranational policies of the European Union.

Detailed program

_ The general framework of Supranational integration and national identities

_ The sovereignty concept in the constitutionalism’s history

_ The idea of nation between political thought and constitutional law

_ Sovereignty and Nation in the contemporary constitutions of the European states

_ History of the European integration’s process

_ Community method, intergovernmental method and principle of subsidiarity

_ The general framework of Sub-nationals territorial Autonomies within European union

_ Brexit and European Institutions

_ The Catalan and Scotland issues (the topic of independence )

_ The rule of law backsliding in the European Union and illiberal democracies

_ The Hungarian case

_ The Poland case

_ The Romanian case

_ The political approach by EU Institutions (Art. 7 TEU and the Rule of Law Framework)

_ The Rule of Law Conditionality (Regulation 2020/2092)

_ The primacy of European law and the national law

_ The role of supranational courts (European Court of Justice and the European Court of Human Rights) and the clash with the Constitutional Courts

_ The role of international institutions (the Council of Europe and the Venice Commission)

Prerequisites

Basic knowledge of Italian Constitutional Law, Comparative Public Law as well as European Union Law.

Teaching methods

The main feature that characterize the 42-hour teaching module is the innovative multidisciplinary approach.

Assessment methods

Oral exam

The oral examination will assess the students' knowledge of the topics dealt with in the classes or their knowledge of the topics covered in the indicated textbooks/paper.

Textbooks and Reading Materials

Students can choose between two alternative learning paths.

_ the class notes and the teaching materials illustrated and commented on in class and uploaded on the e-learning website

or

_ the textbooks and the teaching materials agreed upon with the teacher (please, e-mail at the following addresse: simone.gianello@unimib.it)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/21
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SG
    Simone Gianello

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics