Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato Mod A - A-L
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato Mod A - A-L
Codice identificativo del corso
2425-1-A5810019-A581001901-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni relative ai principali istituti del diritto privato.

Contenuti sintetici

ll corso si prefigge di fornire chiarimenti e delucidazioni sui principali istituti del diritto privato.

Programma esteso

Norma e ordinamento. Le fonti del diritto privato. L'interpretazione della legge. Rapporto giuridico e situazioni giuridiche soggettive. I soggetti del rapporto giuridico. Le persone fisiche e le persone giuridiche. Le associazioni, le fondazioni e i comitati. Fatti, atti e negozi giuridici. Le obbligazioni. Il contratto in generale. I singoli contratti: tipici e atipici. I fatti illeciti e le altre fonti delle obbligazioni. La pubblicità e la trascrizione. La prescrizione e la decadenza.

La parentela e l’affinità. Il matrimonio e l'unione civile. La filiazione e l’adozione. La responsabilità genitoriale. Tutela e emancipazione. Affiliazione e affidamento. Il regime patrimoniale della famiglia. Gli alimenti. Successioni legittime e testamentarie. Divisione e donazioni. I beni, la proprietà, i diritti reali minori, la comunione, il possesso e le azioni a tutela della proprietà e del possesso.

Prerequisiti

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in 60 lezioni svolte in modalità erogativa in presenza. Il modulo A avrà la durata complessiva di 72 ore. Se necessario, 4 lezioni potranno essere svolte in modalità erogativa da remoto asincrono (lezioni registrate), a discrezione del docente, per far fronte a situazioni eccezionali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sugli argomenti svolti a lezione e sul testo d'esame. Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

G. Iorio, Corso di diritto privato, edizione aggiornata, oppure L. Nivarra, V. Ricciuto, C. Scognamiglio, Diritto privato, ultima edizione.

Note: Si precisa infine che, nonostante i suggerimenti dei testi sopra indicati, ciascun manuale, se completo ed aggiornato, può rappresentare un valido supporto ai fini dello studio del diritto privato. Nel caso in cui lo studente fosse in possesso di un manuale non aggiornato e si trovasse nell’impossibilità di acquistare un nuovo testo, è raccomandato esclusivamente di procedere ai necessari adeguamenti attraverso le banche dati e i servizi offerti dalla biblioteca.

Gli studenti potranno anche utilizzare una "Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione": www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the student with knowledge relating to the main institutes of private law.

Contents

The course aims to provide clarifications on the main institutions of private law.

Detailed program

Rule and law. The sources of private law. The interpretation of the law. Legal relationship and subjective legal situations. The subjects of the legal relationship. People and companies. Associations, foundations and committees. Facts, deeds and legal transactions. The obligations. The contract. Singular contracts: typical and atypical. Tort law and other sources of obligations. Registration. Prescription.

Family members and relatives. Marriage and civil union. Filiation and adoption. Parental responsibility. Protection and emancipation. Affiliation. The family property regime. Maintenance payments. Legitimate and testamentary successions. Division and donations. Goods, property, other real rights, communion, legal ownership and actions to protect property and possession.

Prerequisites

Teaching methods

The course will be delivered in 60 lessons held in presence. Module A will last 72 hours. If necessary, 4 lessons can be carried out in asynchronous remote delivery mode (recorded lessons), at the discretion of the teacher, to deal with exceptional situations.

Assessment methods

Oral examination on the topics of the lessons and the exam text. There are no intermediate exams.

Textbooks and Reading Materials

G. Iorio, Corso di diritto privato, updated edition or L. Nivarra, V. Ricciuto, C. Scognamiglio, Diritto privato, updated edition.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Guglielmo Bevivino
  • Tutor

  • Marta Ruggirello
    Marta Ruggirello

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche