Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Romano - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Romano - A-L
Codice identificativo del corso
2425-1-A5810229-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Romano

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

I fondamenti della modernità occidentale poggiano sulla “invenzione del diritto”, vale a dire su un sistema logico, precettivo e organizzativo concettualmente autonomo da altre sfere, per esempio religiose, morali o politiche. Il diritto ha radici profonde ed antiche nell'esperienza umana, perché furono i Romani, nel corso di più di mille anni, a farlo emergere e a coltivarlo come scienza e come arte per risolvere i contrasti umani, tanto che la lingua del diritto, non solo i codici europei, ma l'esperienza giuridica attuale e contemporanea si sviluppa dal dna del diritto romano.
Per questo motivo è fondamentale per il giurista conoscere le linee di tale esperienza giuridica unitaria, sviluppatasi in condizioni sociali, spirituali, economiche e politiche via via diverse: dal piccolo villaggio di capanne sul Palatino (VIII sec. a. C.) fino alla grande riorganizzazione operata da Giustiniano del materiale di diritto nel Corpus Iuris Civilis (VI sec. d. C.).
Gli obiettivi del corso sono:
Conoscenza di base del diritto privato romano e comprensione della dimensione storica del diritto.
Acquisizione del relativo linguaggio tecnico e dei concetti giuridici, con particolare attenzione alle azioni processuali.
Capacità di comprendere le radici degli attuali princìpi giuridici fondamentali e di cogliere nel diritto romano uno strumento scientifico valido per cercare le soluzioni che la pratica giuridica oggi sollecita.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto le conoscenze di base del diritto privato romanonella loro evoluzione storica: persone, fatti e negozi giuridici, rapporti relativi e rapporti assoluti, successioni, donazione e processo privato.
Il metodo di spiegazione mette al centro il processo e le azioni processuali, attraverso il modo tipico di creare il diritto proprio dei giuristi romani.

Programma esteso

Fonti del diritto.

Processo privato.

Persone e famiglia.

Fatti e negozi giuridici.

Obbligazioni. Contratti e delitti.

Cose, possesso, proprietà e diritti reali.

Donazione e successioni.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in lingua italiana attraverso 36 lezioni di 2 ore ciascuna in presenza (DE: modalità erogativa in presenza).
Se necessario, 2 lezioni di 2 ore ciascuna potranno essere svolte da remoto, in modalità sincrona o asincrona, per fare fronte a situazioni eccezionali di carattere generale e maggiori pecisazioni saranno fornite nel corso del semestre.

La frequenza in aula è vivamente consigliata e vivamente consigliata è la partecipazione attiva alla lezione. Lo studio del libro di testo consigliato o di un altro manuale concordato con la docente è obbligatorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale frontale, in presenza, che consiste in un colloquio sugli argomenti svolti e sul libro di testo, il cui scopo è la valutazione della proprietà e precisione del linguaggio, della padronanza dei collegamenti storici e logici tra gli istituti studiati.

Testi di riferimento

- A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro, Diritto privato romano, seconda edizione, Giappichelli, Torino ed.2024, o ed. 2017 (nell'ed. 2017 NON sono oggetto di esame nel cap. II par. 4 "La cognitio extra ordinem" i sottoparagrafi da 4c. a 4n.; nel cap. VIII "Successioni" i sottoparagrafi 17 e 18).

In alternativa altri manuali, purché completi, potranno essere concordati con la Docente.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

**Basic knowledge of Roman private law in its historical dimension.
Acquisition of its technical language and legal principles, with particular attention to procedural actions. Ability to understand the roots of fundamental juridical principles and to grasp in Roman law a valid scientific tool to find the solutions that juridical practice solicits today.

Contents

Roman Law Institutions is a course focusing on the fundamental concepts of private Roman Law, which will be followed along their historical development, starting from the foundation of Rome (754 b. C.) until Emperor Justinian's death (565 a. C.).
While providing a thorough introduction to the study of legal concepts, we will emphasize to what extent the basis of today's most European and American law was shaped by Roman law.
Historical knowledge of a legal system which has evolved over 13 centuries will help students understand how considerable is the legacy of Roman Law to the juridical practice nowadays.

Detailed program

Sources of Roman Law.

Trial documents and procedure.

Law of Persons.

Business, Acts and Trade.

Law of Obligations.

Law of Property.

Death and succession 'mortis causa'.

Prerequisites

Knowledge of the Italian language.

Teaching methods

The course will take place in Italian through 36 lessons of 2 hours each in presence (DE: in-person delivery method).
If necessary, up to 4 lessons of 2 hours each, could be carried out remotely, in synchronous or asynchronous mode, to deal with general exceptional situations. More details will be provided during the semester.
Attendance in class and active participation during the lessons are highly recommended. Preparation on the recommended textbook or another manual agreed with the teacher is mandatory.

Assessment methods

Oral exam, in presence consisting in an interview on the topics covered both during the lessons and/or dealt with on the textbook. The aim will be to evaluate the precision and clarity of the juridical vocabulary employed and the mastery of the historical and logical connections between the institutes studied.

Textbooks and Reading Materials

  • A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro, Diritto privato romano, second edition, Giappichelli, Torino 2017 (NOT in the chapter II par. 4 "La cognitio extra ordinem" sub parr. 4c. to 4n.; in chapter VIII "Successioni" sub parr. 17 e 18.

Alternatively, other manuals, provided complete, can be agreed with the Teacher.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Chiara Buzzacchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche