Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Civil Enforcement Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Civil Enforcement Law
Course ID number
2425-3-E1401A039
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

l corso ha per oggetto la disciplina dell’esecuzione forzata degli obblighi civili, come strutturata nelle sue linee portanti dal III libro del codice di procedura civile. L’esecuzione forzata rappresenta una fase della tutela giurisdizionale dei diritti fondamentale per il raggiungimento dello scopo istituzionale di questa (id est, per la sua effettività). In questa prospettiva, essa si profila al contempo come momento di approdo e di completamento della tutela fornita dal processo di cognizione, e di ulteriore (necessario) avvio per la realizzazione materiale del diritto sostanziale. Per tale motivo, l’esecuzione forzata costituisce altresì osservatorio privilegiato per l’individuazione dei rapporti tra diritto sostanziale e processo, e per l’analisi dei beni e del patrimonio dell’obbligato inteso come garanzia per l’adempimento degli obblighi di carattere civile. Il corso prende avvio dalla disamina del concetto di esecuzione (in tutte le sue espressioni e forme) e dalla individuazione dei tratti qualificanti l’esecuzione forzata diretta da forme di esecuzione meramente indiretta, per poi incentrarsi sullo studio dei principi del processo di esecuzione civile e sull’analisi dei diversi tipi di esecuzione forzata contemplati dall’ordinamento.

In particolare si individuano i seguenti obiettivi formativi:

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere e comprendere le fonti costituzionali e codicistiche dell'esecuzione forzata.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Essere in grado di individuare e applicare le norme ad una fattispecie concreta, dimostrando di aver compreso il funzionamento delle differenti tipologie di esecuzione forzata e di valutare quella più effettiva in relazione al caso specifico.

C) Capacità di apprendere

Sviluppare capacità e autonomia nell'indivudare le diverse disposizioni che regolano l'esecuzione civile fra le diverse fonti del diritto e risolvere eventuali lacune e/o antinomie fra le norme.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Nozioni generali sul processo esecutivo. Rapporti tra processo esecutivo e diritto sostanziale. Rapporti tra processo esecutivo e processo di cognizione. Distinzione dell’esecuzione forzata in senso stretto da altre forme di esecuzione. In particolare: l’esecuzione indiretta e le misure coercitive. Principi e disposizioni generali del processo esecutivo. Il titolo esecutivo. L’azione esecutiva. Gli atti prodromici all’esecuzione forzata (notificazione del titolo esecutivo e del precetto). La domanda esecutiva. Domanda esecutiva e prescrizione. L’espropriazione forzata in generale. Forme di pignoramento (pignoramento mobiliare, presso terzi, immobiliare). Gli effetti sostanziali del pignoramento. L’intervento dei creditori. La vendita forzata e l’assegnazione: forme ed effetti sostanziali. La distribuzione del ricavato e le controversie in sede di riparto. L’espropriazione dei beni indivisi. L’espropriazione contro il terzo proprietario. L’esecuzione in forma specifica. L’esecuzione per consegna o rilascio. L’esecuzione degli obblighi di fare o non fare. L’opposizione all’esecuzione. L’opposizione agli atti esecutivi. L’opposizione di terzo all’esecuzione. La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo.

Prerequisiti

E' fortemente consigliato aver già sostenuto l'esame di diritto processuale civile (corso base) prima di sostenere l'esame di diritto dell'esecuzione civile.

Metodi didattici

17 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
2 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto
1 esercitazione da 4 ore svolta in modalità interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale ove verranno valutate le competenze giuridiche acquisite nell'ambito del diritto dell'esecuzione civile, regolato dal libro III del c.p.c.
Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sul testo d'esame.
Particolare attenzione è dedicata alle parti approfondite durante le lezioni; l’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.

Testi di riferimento

Luiso, Diritto processuale civile, III, Il processo esecutivo, Giuffrè 2024

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Object of the course is the analysis of enforcement general rules, as described in the 3rd book of procedural civil code. This discipline represents an important phase of jurisdictional protection: the main purpose is to obtain the observance of the will of law and the material realization of the substantial rights. It constitutes a privileged observatory to study the relationships between substantial rights and the process itself. While the first part of the course is based on the analysis of the basic principles related to the concept of enforcement, the second part is centered on a more detailed study of the entire process related to the various enforcement proceedings.

In particular, the following training objectives are identified:

A) Knowledge and understanding

Know and understand the constitutional and code sources of civil enforcement.

B) Applied knowledge and understanding

Be able to identify and apply the rules to a concrete case, demonstrating that you have understood the functioning of the different types of enforcement and to evaluate the most effective one in relation to the specific case.

C) Ability to learn

Develop capacity and autonomy in identifying the different provisions that regulate civil enforcement between the different sources of law and resolve any gaps and/or antinomies between the rules.

Contents

Detailed program

Object of the course is the analysis of enforcement general rules, as described in the 3rd book of procedural civil code. This discipline represents an important phase of jurisdictional protection: the main purpose is to obtain the observance of the will of law and the material realization of the substantial rights. It constitutes a privileged observatory to study the relationships between substantial rights and the process itself. While the first part of the course is based on the analysis of the basic principles related to the concept of enforcement, the second part is centered on a more detailed study of the entire process related to the various enforcement proceedings.

Prerequisites

It is strongly recommended to take the civil procedure exam before taking the civil enforcement exam

Teaching methods

17 lessons of 2 hrs. in class
2 lessons of 2 hrs. online
1 exercise of 4 hrs. in class

Assessment methods

Oral exam where the legal skills acquired in the field of civil enforcement law, regulated by Book III of the Code of Civil Procedure, will be assessed.
Interview on the topics covered in class and on the exam handbook.
Special attention is paid to the different aspects discussed during the lessons; the aim is to verify the ability to understand and explain all the topics and fundamental aspects of the subject in a clear and personal way.

Textbooks and Reading Materials

Luiso, Diritto processuale civile, III, Il processo esecutivo, Giuffrè 2024

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/15
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FF
    Federico Ferraris

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics