Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Introduction To Administrative Processual Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Introduction To Administrative Processual Law
Course ID number
2425-3-E1401A033
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esporre le linee fondamentali della giustizia amministrativa, ovvero di comprendere quali rimedi esistano per tutelare il cittadino avverso lo scorretto esercizio dell’azione amministrativa di fronte al giudice.
In particolare il corso intende far conseguire allo studente i seguenti obiettivi:
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere gli elementi normativi principali concernenti la tutela processuale del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, a interpretare e ad applicare le norme giuridiche relative al processo amministrativo
Essere capace di individuare il giudice e lo strumento di tutela più appropriato nelle controversie con l’Amministrazione
C) Autonomia di giudizio
Maturare autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili alle questioni concernenti il diritto processuale amministrativo.
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare le modalità di funzionamento e le problematiche interpretative delle principali previsioni in materia di processo amministrativo.
E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire i testi delle previsioni normative e di interpretare autonomamente qualsiasi disposizione giuridica. Comprendere il funzionamento della tutela processuale del cittadino nei confronti dei poteri pubblici.

Contenuti sintetici

Il corso introduce i temi principali della giustizia amministrativa e presenta gli istituti processuali per la tutela del cittadino di fronte ai mal funzionamenti dell'amministrazione.

Programma esteso

Evoluzione storica della giustizia amministrativa in Italia; principi costituzionali sulla tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione; le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo; la tutela del cittadino avanti al giudice ordinario nei confronti dell’amministrazione; i caratteri del processo amministrativo e il giudizio di primo grado; la tutela cautelare; il giudizio di ottemperanza.

Prerequisiti

Diritto amministrativo sostanziale.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, in modalità erogativa. Alcune lezioni potranno essere tenute da remoto in modalità asincrona (registrate e caricate sulla piattaforma)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati; particolare attenzione è dedicata alle parti approfondite durante le lezioni; l’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia. I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite con una rielaborazione personale.
Potranno essere previste una o più prove scritte facoltative per gli studenti frequentanti.

Testi di riferimento

Si consiglia, a scelta, il manuale:
A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2024, 16a ed. Tutti i capitoli - con esclusione del capitolo VII - fino alla pag. 326 (La sentenza di annullamento, paragrafo ancora compreso); inoltre capitolo XV;
oppure M. CLARICH, Manuale di giustizia amministrativa, il Mulino, Bologna, 2023 (esclusi i capitoli IX Le impugnazioni; XII I giudici speciali XIII I rimedi amministrativi).

È richiesto, inoltre, lo studio delle principali leggi in materia.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to explain the fundamentals of administrative action’s review not only in front of judicial authority but even in front of administrative tribunals, with particular attention to the citizens legal protections.
The course aims to help the student achieve the following objectives:
A) Knowledge and understanding
Students are expected to know and understand the main normative elements regarding procedural protection of the citizen against the public administration
B) Applying knowledge and understanding
Students will be able to find, interpret and apply the legal rules regarding administrative process
and be able identify the judge and the right procedural remedy in disputes against the Administration
C) Making judgements
Develop autonomy of judgment regarding the finding and evaluation of possible legal solutions to issues concerning administrative procedural law
D) Communication skills
Know how to communicate the operating methods and interpretative problems of the main provisions regarding the administrative process
E) Learning skills
Be able to find the texts of the regulatory provisions and independently interpret any legal provision. Understanding the functioning of the procedural protection of citizens against public authorities

Contents

The course focus on the reviwe of administrative action, analysing the existing tools and remedies in and outside the Court.

Detailed program

Historical evolution of Italian system; Constitutional principles about administrive action review; rights in administrative action; administrative remedies; citizens protection in civil justice; the administrative judicial review and its proceeding.

Prerequisites

Administrative law

Teaching methods

Frontal class-room teaching, in delivery mode. Some lessons could be recorded and uploaded on e-learning

Assessment methods

Oral examination.The oral exam consists of an interview on the topics illustrated in the program and indicated in the recommended study texts; particular attention is paid to the in-depth parts during the lessons; the objective is to verify the ability to understand and explain in a clear and personal way all the topics and fundamental aspects of the subject.
There may be one or more optional written test for attending students.

Textbooks and Reading Materials

Students can choose one of the following text books:
A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2024, 16a ed. all chpaters (not included chapter VII) till page 326; chapter XV.
or M. CLARICH, Manuale di giustizia amministrativa, il Mulino, Bologna, 2023 (not included chapters IX; XII; XIII).

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/10
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AS
    Alessandro Squazzoni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics