- Corporate Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere gli elementi normativi principali concernenti il diritto commerciale, con particolare riferimento al diritto delle imprese e delle società di capitali
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di identificare i “problemi della pratica” che riguardano l’esercizio dell’attività d’impresa e analizzare gli strumenti che offre il diritto commerciale a questo scopo.
Capacità di interpretare e applicare le norme che compongono l’ordinamento commerciale, con particolare riferimento al diritto delle imprese e delle società di capitali.
C) Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili alle questioni concernenti i problemi dell’impresa e delle società commerciali.
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare in italiano corrente i problemi che riguardano l’impresa e gli elementi normativi principali che sono coinvolti.
E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire, consultare e interpretare i testi delle norme di volta in volta rilevanti nei diversi contesti d’azienda.
Comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e delle strutture societarie.
Contenuti sintetici
ll corso ha per oggetto la disciplina dell’impresa e delle società nell'ordinamento italiano. Dopo aver messo in luce le logiche essenziali che ne governano funzionamento, il corso intende approfondire il diritto dell'impresa. Saranno in seguito approfonditi i principali argomenti di diritto societario, con particolare riferimento alle società di capitali. Verranno infine sinteticamente affrontati alcuni profili trasversali ai diversi tipi societari, quali i gruppi e le operazioni straordinarie.
Programma esteso
Prima parte - Il diritto dell'impresa:
- le fattispecie di imprenditore;
- il regime di pubblicità legale;
- la rappresentanza commerciale;
- le scritture contabili;
- l'azienda;
- le procedure concorsuali (cenni).
Seconda parte - Il diritto delle società:
- le società in generale;
- la società per azioni: caratteristiche tipologiche; profili patrimoniali (disciplina delle azioni; costituzione e conferimenti; capitale sociale; recesso; obbligazioni e strumenti finanziari); profili gestionali (assemblea dei soci; organo amministrativo; sistema dei controlli);
- le società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni;
- i gruppi;
- le operazioni straordinarie e l'o.p.a.;
- le società cooperative.
Prerequisiti
Ottima conoscenza del diritto privato; adeguate capacità espressive; superamento degli esami propedeutici.
Metodi didattici
Lezioni frontali (didattica erogativa), con discussione di casi pratici. Non non è prevista alcuna forma di didattica da remoto. Possibilità di approfondimento su base volontaria.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale; non sono previste prove in itinere.
L’esame orale prevede un colloquio sugli argomenti trattati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati, con particolare attenzione agli approfondimenti svolti durante le lezioni. L’obiettivo è valutare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale, nonché in un italiano corretto, i concetti fondamentali della materia.
La valutazione si basa sulla padronanza e comprensione dei contenuti essenziali della disciplina, nonché sulla capacità di rielaborarli e applicarli in modo autonomo.
Testi di riferimento
A sua scelta, ciascuno studente potrà preparare l'esame su uno dei seguenti manuali:
- G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, ultima ed., cap. I, II, III, IV, V, IX, X, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXIII, XXIV, XXV, XLIV.
- M. Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, ultima ed., sez. I, II,III, IV, VI, VIII (cap. 22 e 23), IX, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI.
In ogni caso, per lo studio della mateira è indispensabile riferirsi costantemente al codice civile.
E' fortemente sconsigliato lo studio su dispense.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
A) Knowledge and understanding
Knowledge and understanding of the main regulatory elements concerning business law, with particular reference to business organisation and company law
B) Applied knowledge and understanding
Ability to identify the real problems affecting the exercise of business activities and to analyse the tools offered by business law in order to address them.
Ability to interpret and apply the rules of business law.
C) Autonomy of judgement
The ability to exercise independent judgement in identifying and evaluating possible legal solutions to problems encountered by companies and firms.
D) Communication skills
To be able to communicate in correct Italian the problems affecting companies and the main regulatory elements involved.
E) Learning skills
Being able to find, consult and interpret the texts of the regulations relevant to the various business contexts.
Understand how business organisations and companies work.
Contents
The course focuses on the regulation of business and companies in the Italian legal system. After highlighting the essential logics that govern its functioning, the course aims to delve into corporate law. The main topics of corporate law, with particular reference to corporations, will then be explored. Finally, some cross-cutting profiles of the different types of companies, such as groups and extraordinary transactions, will be briefly addressed
Detailed program
First Part - Business Law:
- the entrepreneur;
- the regime of publicity;
- the commercial representation;
- accounting;
- the firm;
- insolvency procedures ( overview).
Secondo Part - Company Law:
- companies in general;
- the joint-stock company: typological characteristics; financial structure (regulation of shares; incorporation and contributions; share capital; withdrawal; bonds and financial instruments); management (shareholders' meeting; administrative body; system of controls);
- limited liability companies;
- groups;
- M&A and takeovers.;
- mutuals.
Prerequisites
Excellent knowledge of private law; adequate communication skills; successful completion of preparatory exams.
Teaching methods
Lectures (in presence only) and discussion of practical cases. Possibility of in-depth study on a voluntary basis
Assessment methods
Oral exam; there will be no intermediate tests.
The oral exam consists of a discussion on the topics covered in the syllabus and indicated in the recommended study materials, with particular focus on the in-depth aspects addressed during the lessons. The goal is to assess the ability to understand and clearly and personally articulate the fundamental concepts of the subject. Evaluation criteria are based on the knowledge and comprehension of the core content of the discipline, as well as the ability to independently rework and apply the acquired knowledge.
Textbooks and Reading Materials
Choose one of the following:
- G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, latest ed., cap. I, II, III, IV, V, IX, X, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXIII, XXIV, XXV, XLIV.
- M. Cian (ed. by), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, latest ed., sez. I, II,III, IV, VI, VIII (cap. 22 e 23), IX, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI.
The use of the Italian Civil Code is Mandatory.