Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Penitentiary Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Penitentiary Law
Course ID number
2425-3-E1401A087
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere le previsioni normative principali concernenti le fonti del diritto in materia, i diritti fondamentali di chi è privato della libertà personale, il regime di disciplina e di sicurezza che vige negli istituti penitenziari.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, a interpretare e ad applicare le previsioni normative, tenuto conto del sistema e dei diritti fondamentali e dell'esecuzione della pena. Essere capace di risolvere eventuali antinomie tra diverse disposizioni da applicare. Comprendere le diverse funzioni svolte dai diversi soggetti del mondo penitenziario e le attività da essi svolti

C) Autonomia di giudizio
Maturare autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili alle questioni concernenti il diritto penitenziario.

D) Abilità comunicative
Sapere comunicare le modalità di funzionamento e le problematiche interpretative delle principali previsioni penitenziarie.

E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire i testi delle previsioni normative e di interpretare autonomamente qualsiasi disposizione giuridica. Comprendere il funzionamento dell'esecuzione della pena, con i conseguenti riflessi sui diritti fondamentali dei ristretti. Valutare il fondamento delle scelte di politica processuale che si riflettono sulle libertà degli individui.

Contenuti sintetici

Il corso, segnatamente rivolto agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Servizi giuridici, ha l’obiettivo di far conoscere il sistema penitenziario vigente, sia sotto il profilo delle condizioni di vita riservate dalla normativa alle persone detenute o internate, sia sotto il profilo delle modalità con le quali è previsto che siano concretamente eseguite le pene detentive. Il metodo seguito nella trattazione della materia sarà improntato al rigore logico giuridico, pur dando rilievo alle esigenze pratiche e operative che postulano un contatto con la realtà della condizione detentiva.

Programma esteso

Si prevede lo studio dell'ordinamento penitenziario nelle sue componenti essenziali alla luce dei principi costituzionali e sovranazionali. La prima parte del corso prevede l'illustrazione delle funzioni della pena, che non deve mai essere contraria al senso di umanità e deve tendere alla rieducazione del condannato. Si analizzano, quindi, i presupposti del trattamento e del relativo programma trattamentale: uno specifico focus riguarderà gli elementi essenziali del trattamento, dalla religione al lavoro, ecc. La seconda parte del corso, invece, ha come obiettivo lo studio della disciplina all'interno del carcere, e degli istituti derogatori delle ordinarie regole trattamentali: dalla sorveglianza particolare ai regimi differenziati. L'ultima parte del corso si sofferma sulle misure alternative al carcere e sugli altri benefici penitenziari.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale e dei principi generali dell’ordinamento giuridico

Metodi didattici

Le lezioni sono svolte in presenza, anche se il docente si riserva di svolgerne fino a 2 (su un totale di 21) in modalità erogativa registrata da remoto:

19 lezioni si svolgono in modalità erogativa, con lezioni frontali (ed eventualmente due registrate) finalizzate a illustrare le regole e il funzionamento del processo penale.

2 lezioni si svolgono in modalità interattiva, attraverso l'illustrazione di casi pratici o la presentazione di documentari o opere cinematografiche dedicate al carcere.

Saranno altresì realizzate 4 ore di incontri dedicati agli studenti lavoratori sulla piattaforma webex del docente, durante i quali si potranno discutere eventuali dubbi sul programma o sulle modalità di esame.

Compatibilmente con la disponibilità di istituti penitenziari, potrà essere svolta una visita penitenziaria con studenti estratti a sorte in caso di sovrannumero.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati; particolare attenzione, è dedicata alle parti approfondite durante le lezioni; l’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.

Testi di riferimento

1. F. Della Casa - G. Giostra, Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, Torino, ultima edizione

in alternativa:

  1. F. Fiorentin - C. Fiorio, Diritto penitenziario e giustizia riparativa, La Tribuna, Piacenza, ultima edizione

Lettura consigliata:
2. G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

A) Knowledge and understanding
Knowing and understanding the main regulatory provisions concerning the sources of law in the field, the fundamental rights of the process and in the process, the functioning of the process, with particular regard to the powers of the procedural subjects, tools, and procedures.
Knowing and understanding the main regulatory provisions concerning the sources of law on the subject, the fundamental rights of those deprived of personal freedom, the discipline and security regime in force in penitentiary institutions.

B) Applying knowledge and understanding
Being able to find, interpret and apply the regulatory provisions, taking into account the system and fundamental rights and the execution of the sentence. Be able to resolve any contradictions between different provisions to be applied. Understand the different functions carried out by the different subjects of the penitentiary world and the activities they carry out.

C) Making judgements
Develop autonomy of judgment regarding the finding and evaluation of possible legal solutions to issues concerning penitentiary law.

D) Communication skills
Know how to communicate the operating methods and interpretative problems of the main penitentiary provisions.

E) Learning skills
Be able to find the texts of the regulatory provisions and independently interpret any legal provision. Understanding the functioning of the execution of the sentence, with the consequent effects on the fundamental rights of the detainees. Evaluate the basis of procedural policy choices that reflect on the freedoms of individuals.

Contents

This course, specially designed for the Triennial Degree Course in Law students (Scienze dei Servizi giuridici), aims to provide knowledge of the current Italian Penitentiary System. Classes will illustrate the rules of law about life conditions in jail and the rules concerning the execution of imprisonment punishment and safety limits. The methodology of the course will be logical and juridical, but with a specific attention towards the real detention life conditions.

The students attending the course will be able to join meetings with experienced operators in the penitentiary field and also visit some imprisonment Institutes.

It is also recommended to review relevant updated literature (particularly: l. 26 July 1975 n. 354 and penitentiary regulations, d.p.r. n. 230/2000).

Detailed program

The sources of Penitentiary Law. Rieducational finality of the punishment and humanization of the life inside the prisons.

The judiciary organs concerning the execution of measures: Surveillance Judge and Court. The Penitentiary Administration.

Penitentiary treatment: prisoner’s rights; tools for ordinary management of prisons, disciplinary procedures, the solutions to the problem of penitentiary safety.

Rieducational treatment: control instruments of penitentiary life; alternative measures to detention.

Different punishment law concerning organized crime members. Penitentiary Jurisdiction: Surveillance Procedure. The procedure for claims

Prerequisites

Knowledge of constitutional law and general principles of law

Teaching methods

Lectures; practical cases

Assessment methods

oral examination

The oral exam consists of an interview on the topics illustrated in the program and indicated in the recommended study texts; particular attention is paid to the in-depth parts during the lessons; the objective is to verify the ability to understand and explain in a clear and personal way all the topics and fundamental aspects of the subject.

Textbooks and Reading Materials

1. F. Della Casa - G. Giostra, Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, Torino, ultima edizione
or

  1. F. Fiorentin - C. Fiorio, Diritto penitenziario e giustizia riparativa, La Tribuna, Piacenza, ultima edizione

  2. G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/16
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Francesco Zacchè
    Francesco Zacchè

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics