Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. General Theory and Methods of Law - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
General Theory and Methods of Law - M-Z
Course ID number
2425-1-E1401A084-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Theory and Methods of Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire alle persone che preparano l'esame gli strumenti per:

  1. Conoscere comprendere le teorie relative alla istituzionalizzazione delle regole
  2. comprendere e sviluppare una capacità critica nello studio del diritto e degli ordinamenti giuridici
  3. riuscire a conseguire delle capacità di comprensione della realtà attuale e di come i principi e i valori etici, culturali e sociali interagiscono con le regole del diritto
  4. conseguire una solida autonomia di giudizio nel comprendere i meccanismi di formazione delle regole e dei rapporti tra i gruppi sociali, le singole persone, i gruppi di interesse e le regole giuridiche
  5. ottenere abilità comunicative per esprimere i concetti relativi alla teoria generale del diritto e ai metodi che quest'ultimo utilizza
  6. apprendere i concetti e per riuscire a reperire i testi, i principi e le informazioni in modo da interpretare in modo autonomo le trasformazioni sociali in relazione alle trasformazioni giuridiche

Contenuti sintetici

Il corso si propone di studiare i principi giuridici fondamentali del diritto tenendo presente il fatto che gli ordinamenti giuridici sono organizzazioni che variano a seconda dei contesti storici, politici e culturali.
Non solo le norme si modificano nel tempo e seguono i principi e i valori delle collettività, ma anche l'interpretazione delle norme giuridiche varia col variare delle società.

Programma esteso

Nella prima parte del corso si studierà il diritto, attraverso l'approfondimento dei concetti di:
norma;
legge;
diritto;
princìpi;
diritti umani e diritti fondamentali;
ordinamento giuridico;
validità;
efficacia;
fonti del diritto.
Nella seconda parte del corso verranno studiati i metodi e gli strumenti per una buona didattica del diritto, offrendo esempi concreti di modalità di insegnamento.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si articola in 36 lezione di due ore ciascuna svolte con modalità in presenza (salvo problemi di organizzazione delle aule e degli insegnamenti).
Le prime 4 lezioni saranno di tipo erogativo: verranno spiegati i concetti basilari. Le rimanenti lezioni saranno svolte con modalità interattiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale.
Non sono previste prove intermedie.
Vengono valutate le seguenti competenze:

  • le conoscenze apprese,
  • il linguaggio utilizzato,
  • la capacità di discutere e di argomentare
  • l'autonomia di giudizio
  • le abilità comunicative

Testi di riferimento

  1. Barberis Mauro Giuseppe, "Diritto in evoluzione. Un manuale?", Giapichelli, 2022;
  2. Marzocco Valeria, Zullo SIlvia, Casadei Thomas, La didattica del diritto, Pacini giuridica, 2021 Limitatamente al capitolo III: Il diritto in azione: significati, funzioni e pratiche. Il pdf del capitolo è disponibile alla pagina e-learning del corso.
  3. un volume a scelta tra:
    a) Dameno Roberta, "Le regole del corpo", Franco Angeli, 2022;
    b) Giumelli Guglielmo (a cura di), "Diritti negati", Il Melangolo, 2024;

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The objective of the course is to provide people preparing for the exam with the tools to:

  1. Know and understand the theories relating to the institutionalization of rules
  2. understand and develop a critical ability in the study of law and legal systems
  3. be able to achieve understanding of the current reality and how ethical, cultural and social principles and values ​​interact with the rules of law
  4. achieve a solid autonomy of judgment in understanding the mechanisms of formation of rules and relationships between social groups, individuals, interest groups and legal rules
  5. obtain communication skills to express concepts relating to the general theory of law and the methods that the latter uses
  6. learn the concepts and to be able to find the texts, principles and information in order to autonomously interpret the social transformations in relation to the legal transformations

Contents

The course aims to study the fundamental legal principles of law, keeping in mind the fact that legal systems are organizations that vary depending on historical, political and cultural contexts.
Not only do the rules change over time and follow the principles and values ​​of the community, but also the interpretation of legal rules varies as societies change.

Detailed program

In the first part of the course we study law, through an in-depth study of the concepts of:
norm;
law;
right;
principles;
human rights and fundamental rights;
legal system;
validity;
effectiveness;
sources of law.
In the second part of the course, will be studied the methods and tools for good teaching of law, offering concrete examples of teaching methods.

Prerequisites

None

Teaching methods

The course is divided into 36 lessons of two hours in presence (except for problems with the organization of classrooms).
The first 4 lessons will be of a traditional and non-interactive type: the basic concepts will be explained. The remaining lessons will be held interactively.

Assessment methods

The exam is oral.
There are no intermediate tests.
The following skills are assessed:

  • the knowledge learned,
  • the language used,
  • the ability to discuss and argue
  • autonomy of judgement
  • communication skills

Textbooks and Reading Materials

  1. Barberis Mauro Giuseppe, "Diritto in evoluzione. Un manuale?", Giapichelli, 2022;
  2. Marzocco Valeria, Zullo SIlvia, Casadei Thomas, La didattica del diritto, Pacini giuridica, 2021
    only the III chapter: Il diritto in azione: significati, funzioni e pratiche The pdf of the chapter is available on the e-learning page
  3. a book of your choice between:
    a) Dameno Roberta, "Le regole del corpo", Franco Angeli, 2022;
    b) Giumelli Guglielmo (edited by), "Diritti negati", Il melangolo, 2024;

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RD
    Roberta Dameno
  • EL
    Emma Sofia Lunghi

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics