Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Field Geology and Mapping
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Field Geology and Mapping
Course ID number
2425-2-E3401Q036-E3401Q051M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Field Geology and Mapping

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Capacità di riconoscere e rappresentare le caratteristiche geometriche e composizionali dei corpi rocciosi, e di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla descrizione dei materiali geologici sul terreno.

Contenuti sintetici

Introduzione al rilevamento geologico, riconoscimento delle rocce in campagna e loro rappresentazione cartografica.

Programma esteso

Tecniche di rilevamento geologico: Descrizione e classificazione sul terreno di rocce sedimentare, magmatiche e metamorfiche. Coperture quaternarie. Misurazione di giaciture e tecniche di proiezione stereografica. Riconoscimento e rappresentazione di limiti geologici. Successioni deformate e criteri di polarità stratigrafica. Problemi di stratimetria. Convenzioni di rappresentazione cartografica. Realizzazione di log stratigrafici, sezioni geologiche e note illustrative.
Uscite sul terreno: Due uscite giornaliere ed esercitazioni finalizzate al riconoscimento e cartografia di coperture sedimentarie e basamenti cristallini, e all’applicazione delle tecniche di rilevamento apprese durante il corso.

Prerequisiti

Avere conseguito 1 cfu relativo al Corso di Sicurezza sul Terreno

Modalità didattica

Lezioni frontali in aula: 20 lezioni da 2 ore in presenza, Didattica Erogativa
Due uscite giornaliere sul terreno: 2 uscite sul campo da 6 ore ciascuna in presenza, Didattica Interattiva

Materiale didattico

Dispense fornite dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono presenti prove in itinere. Per la prova di esame fare riferimento al syllabus dell'insegnamento E3401Q036 Rilevamento Geologico.

Orario di ricevimento

Sul sito web: www.disat.unimib.it nell'area didattica è possibile trovare le informazioni sul cv dei docenti, il numero di telefono dello studio, la sede universitaria o di lavoro, l’orario di ricevimento studenti e l’indirizzo e-mail.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

Recognition of geometry and compositional characters of geological bodies, and their description in the field.

Contents

Introduction to field geology and mapping.

Detailed program

Field geology techniques: Description and classification of sedimentary, igneous and metamorphic rocks in the field. Quaternary deposits. Compass and basic stereonet techniques. Plotting contacts on base maps. Stratigraphic polarity in deformed successions. Stratimetric problems. Data collection and making standard geological maps. Stratigraphic logs and geological cross-sections from field data. Preparing geologic reports.
Field work: Two daily field excursions aimed at the recognition and mapping of sedimentary covers and crystalline basements.

Prerequisites

Having obtained 1 cfu relating to the Safety Course in the field

Teaching form

20 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics
2 six-hour field activities, in person, Interactive Teaching

Textbook and teaching resource

Notes provided by the lecturers

Semester

second semester

Assessment method

There are no in itinere tests. For the exam, refer to the syllabus of the course E3401Q036 Field Geology and Mapping.

Office hours

Website: www.disat.unimib.it in teaching area you can find information about teachers cv, telephone number, University room or other place of work, office hours and e-mail.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
GEO/02
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
52
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marco Giovanni Malusà
    Marco Giovanni Malusà
  • AR
    Alberto Resentini

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics