Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Geological Mapping I
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Geological Mapping I
Course ID number
2425-2-E3401Q036-E3401Q052M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Field Geology and Mapping

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Capacità di riconoscere e rappresentare le caratteristiche geometriche e composizionali dei corpi rocciosi, e di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla descrizione dei materiali geologici sul terreno.

Contenuti sintetici

Introduzione al rilevamento geologico, riconoscimento delle rocce in campagna e loro rappresentazione cartografica.

Programma esteso

Esercitazioni in aula: risoluzione di problemi di stratimetria, realizzazione di carte geologiche interpretative e sezioni geologiche, applicazione di tecniche di proiezione stereografica.
Uscite sul terreno: Due uscite giornaliere ed esercitazioni finalizzate al riconoscimento e cartografia di coperture sedimentarie e basamenti cristallini, e all’applicazione delle tecniche di rilevamento apprese durante il corso.
Campagna geologica I: Attività di terreno della durata di sei giorni svolta in piccoli gruppi (ca 15 studenti ogni docente), finalizzata alla realizzazione di carte geologiche, sezioni geologiche e note illustrative in aree geologicamente semplici del sistema Alpi-Appennino, grazie all’applicazione delle tecniche di base del rilevamento geologico apprese durante il corso.

Prerequisiti

Avere conseguito 1 cfu relativo al Corso di Sicurezza sul Terreno

Modalità didattica

Esercitazioni in aula: 6 esercitazioni da 2 ore in presenza, Didattica Interattiva
Due uscite giornaliere sul terreno: 2 uscite sul campo da 6 ore ciascuna in presenza, Didattica Interattiva
Campagna geologica I (6 giorni): 1 campagna geologica di 48 ore totali (6 giorni) in presenza, Didattica Interattiva

Materiale didattico

Dispense fornite dai docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono presenti prove in itinere. Per la prova di esame fare riferimento al syllabus dell'insegnamento E3401Q036 Rilevamento Geologico.

Orario di ricevimento

Sul sito web: www.disat.unimib.it nell'area didattica è possibile trovare le informazioni sul cv dei docenti, il numero di telefono dello studio, la sede universitaria o di lavoro, l’orario di ricevimento studenti e l’indirizzo e-mail.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

Recognition of geometry and compositional characters of geological bodies, and their description in the field.

Contents

Introduction to field geology and mapping.

Detailed program

Classroom exercises: resolution of stratimetry problems, drawing of interpretive geological maps and cross-sections, application of stereographic projection techniques.
Field work: Two daily field excursions aimed at the recognition and mapping of sedimentary covers and crystalline basements.
Geological mapping I: Six full days of geological field survey, during which small groups of students (ca 15 students each teacher) will apply the basic field geology techniques to produce geological maps, cross-sections and illustratory notes in geologically simple areas of the Alps-Apennines system.

Prerequisites

Having obtained 1 cfu relating to the Safety Course in the field

Teaching form

6 two-hour practical classes, in person, Interactive Teaching
2 six-hour field activities, in person, Interactive Teaching
1 geological field survey, forty-eight-hour (six-full-day), in person, Interactive Teaching

Textbook and teaching resource

Notes provided by the lecturers

Semester

second semester

Assessment method

There are no in itinere tests. For the exam, refer to the syllabus of the course E3401Q036 Field Geology and Mapping.

Office hours

Website: www.disat.unimib.it in teaching area you can find information about teachers cv, telephone number, University room or other place of work, office hours and e-mail.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
GEO/02
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Sergio Andò
    Sergio Andò
  • Giancarlo Capitani
    Giancarlo Capitani
  • Marco Giovanni Malusà
    Marco Giovanni Malusà
  • AR
    Alberto Resentini
  • Giovanni Vezzoli
    Giovanni Vezzoli

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics