Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Sistematica Vegetale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sistematica Vegetale
Codice identificativo del corso
2425-3-E1301Q060
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione: Apprendere le basi della diversità biologica delle piante attraverso la conoscenza delle tappe evolutive fondamentali del mondo vegetale. Acquisire conoscenze e competenze tassonomiche in merito alle principali famiglie di Gimnosperme e Angiosperme.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate: il corso permetterà di riconoscere le principali famiglie di piante superiori e di eseguire una valutazione della biodiversità.

Autonomia di giudizio: Raccogliere ed interpretare i dati rilevanti in merito alla struttura e funzione delle diverse famiglie di piante. Comprendere i meccanismi alla base dell'evoluzione della vita vegetale sulle terre emerse.

Capacità comunicative: il corso si propone di fornire allo studente le capacità per comunicare in modo efficace, appropriato e con linguaggio specifico, i concetti appresi durante il corso.

Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, anche tramite la consultazione di siti web, testi di bibliografia specifica e chiavi dicotomiche.

Contenuti sintetici

Evoluzione delle piante e loro diversificazione

Programma esteso

Cos’è la botanica sistematica. Fenetica e Cladistica. Le alghe: caratteristiche e strutture. Microalghe e macroalghe. L’emersione dalle acque e la conquista delle terre emerse. Le Briofite: epatiche, antocerote e muschi. Le tracheofite sporificanti: licopodiofite, psilotofite, equisetofite e felci. Felci Leptosporangiate ed Eusporangiate. L’evoluzione delle gimnosperme: caratteristiche morfologiche e diffusione. Le Coniferofite e la loro distribuzione. Gnetofite: caratteristiche peculiari e loro posizione filogenetica. Le angiosperme. Il fiore, il frutto ed il seme. L’evoluzione delle angiosperme dalle Paleoerbe alle eudicotiledoni. Le principali famiglie di angiosperme e l’evoluzione del fiore.

Prerequisiti

Botanica generale

Modalità didattica

l corso sarà composto da 42 ore di lezioni frontali erogate in 32 lezioni da 2 ore costituite da:
• una parte (circa 3/5 delle lezioni) in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) focalizzata sulla presentazione-illustrazione di contenuti, concetti, principi scientifici, ma al cui interno non mancano mai dei momenti di didattica interattiva determinati da estemporanee domande rivolte ai corsisti/e o a richiesta di necessità di chiarimenti.

• una parte in modalità interattiva (didattica interattiva, DI, circa 1/5 delle lezioni), che prevede interventi didattici integrativi con esempi di applicazioni, analisi di casi studio elmblematici, dicussione parteicpata con con corsisti/e, visione di video e seminari dedicati
• 1-2 lezioni saranno svolte attraverso visite visiti/esperienze presso parchi, aree verdi.
• 2-3 lezioni saranno svolte da remoto in modalità asincrona

Materiale didattico

Le diapositive mostrate a lezione vengono fornite sulla piattaforma e-learning.

Libri consigliati:

  • Judd, Campbell, Kellogg, Stevens. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. Piccin.

  • Raven P.H., Evert R.F., Eichorn. S.E. Biologia delle Piante. Zanichelli ed.

  • Strasburger. Trattato di botanica per le università. Volume 2. Evoluzione Sistematica ed ecologia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame orale è diretto a valutare la conoscenza dello studente in merito alla botanica sistematica e all’evoluzione delle piante superiori a partire dalle alghe.
Non sono previste prove in itinere o intermedie durante il corso.
L’esame consiste di 3-4 domande. Le prima domanda è di carattere generale sugli argomenti del corso ed è diretta a capire il metodo di studio e di approfondimento dello studente. La seconda domanda è rivolta ad analizzare la capacità dello studente di comprendere le principali tappe evolutive delle piante e il ruolo giocato da specifiche strutture e funzioni. Le ultime domande sono rivolte alla botanica sistematica ed in particolare alla comprensione delle caratteristiche delle più importante famiglie vegetali e di taluni ordini.
Criteri di Valutazione: conoscenze scientifiche e tecniche in merito alla sistematica vegetale e capacità critica e di rielaborazione individuale dello studente. Sarà inoltre considerata la proprietà di linguaggio tecnico adottato

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo a massimo.labra@unimib.it

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

knowledge and understanding: To provide the scientific basis for understanding the biological diversity of plants through the study of the fundamental evolutionary stages of the plant world. To acquire taxonomic knowledge and skills on the main families of Gymnosperm and Angiosperms.

Applied knowledge and understanding: the course will allow the student to recognize the main families of superior plants and to carry out an assessment of biodiversity.

Making judgments: Collect and interpret the relevant data on the structure and function of the different plant families. Understanding the mechanisms underlying the evolution of plant.

Communication skills: the course aims to provide students with the skills to communicate effectively, appropriately and with specific language, the concepts learned during the course.

Learning skills: at the end of the course the student will have to be able to deepen independently the topics covered in the course, also by consulting websites, specific bibliography texts and dichotomous keys.

Contents

Plant evolution and diversification

Detailed program

What are the principles of systematic botany. Phenetics and Cladistica. Algae: characteristics and structures. Microalgae and macroalgae. The evolution of plant from the waters to the land. Bryophytes: hepatic, anthocerote and moss. Spongy tracheophytes: licopodiofite, psilotophytes, equisetophytes and ferns. Leptosporangiate and Eusporangiate Ferns. The evolution of gymnosperms: morphological characteristics and diffusion. The Coniferophyta and their distribution. Gnetophyta: peculiar characteristics and their phylogenetic position. The Angiosperms. The flower, the fruit and the seed. The evolution of the angiosperms from Paleoerbe to the Eudicotyledons. The main families of angiosperms and the evolution of the flower.

Prerequisites

General Botany

Teaching form

the course will consist of 42 hours of frontal lessons delivered in 32 2-hour lessons consisting of:
• a part (about 3/5 of the lessons) in delivery mode (delivery teaching, DE) focused on the presentation-illustration of contents, concepts, scientific principles, but within which there is never a lack of moments of interactive teaching determined by extemporaneous questions asked to the students or upon request for clarification.

• a part in interactive mode (interactive teaching, DI, approximately 1/5 of the lessons), which includes additional didactic interventions with examples of applications, analysis of emblematic case studies, participatory discussion with students, viewing of videos and dedicated seminars
• 1-2 lessons will be carried out through visits/experiences in parks and green areas.
• 2-3 lessons will be held remotely in asynchronous mode

Textbook and teaching resource

Diapos showed at lessons are available on the e-learning platform.

Suggested books:

- Judd, Campbell, Kellogg, Stevens. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. Piccin.

- Raven P.H., Evert R.F., Eichorn. S.E. Biologia delle Piante. Zanichelli ed.

  • Strasburger. Trattato di botanica per le università. Volume 2. Evoluzione Sistematica ed ecologia

Semester

Second semester

Assessment method

The oral exam will evaluate the student's knowledge about the plant systematic and the plant evolution starting from algae to Angiosperm.
There are no ongoing or intermediate tests during the course.
The exam consists of 3-4 questions. The first is an open question on a general topic of the course to evaluate the study method. The second questions is directed to evaluate the ability of student to have learned the role of specific plant structures/functions during the main keys point of evolution, The last two questions are dedicated to plant systematic and the description of characteristic of the most important plant families - orders.
Evaluation criteria: scientific and technical knowledge about plant systematic and in the critical re-elaboration of the acquired knowledge as well as the scientific language usage.

Office hours

On appointment; mail to: massimo.labra@unimib.it

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ML
    Massimo Labra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche