Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Botanica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Botanica
Codice identificativo del corso
2425-2-E1301Q063
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire le basi citologiche, istologiche e anatomiche per conoscere le piante e le loro caratteristiche biologiche.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate: il corso permetterà di approfondire l'uso del microscopio ottico per l'analisi istologica e anatomica di preparati vegetali

Autonomia di giudizio: Raccogliere ed interpretare i dati rilevanti in merito alla struttura e funzione delle piante

Capacità comunicative: il corso si propone di fornire allo studente le capacità per comunicare in modo efficace, appropriato e con linguaggio specifico, i concetti appresi durante il corso.

Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso, anche tramite la consultazione di testi e bibliografia specifica.

Contenuti sintetici

La cellula vegetale;

I tessuti vegetali e le loro caratteristiche;

Gli organi delle piante

Breve percorso evolutivo delle piante

Programma esteso

Caratteristiche degli organismi vegetali. Eterotrofia ed autotrofia. Organizzazione generale della cellula vegetale. Peculiarità e caratteristiche delle cellule vegetali: plastidi, vacuolo e parete. I tessuti vegetali: meristematici, tegumentali, fondamentali, vascolari. Gli organi vegetali: fusto, foglie e radici. Struttura e funzione dei diversi organi e loro modificazioni. Organizzazione e funzione dell'apice del germoglio e della radice. La riproduzione nelle piante: vegetativa, asessuale e sessuale. Gli organi di diffusione della specie. Cicli metagenetici e loro evoluzione. L’evoluzione delle piante dalle briofite alle angiosperme

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Durante le lezioni frontali la didattica sarà erogativa mentre durante le esercitazioni in laboratorio la didattica sarà interattiva.

È prevista la possibilità di videoregistrare le lezioni.

Le esercitazioni in laboratorio si svolgeranno secondo un calendario che verrà condiviso e discusso durante le prime lezioni.

Materiale didattico

Le diapositive mostrate a lezione vengono fornite sulla piattaforma e-learning. Libri Consigliati:

  • Raven P.H., Evert R.F., Eichorn. S.E. Biologia delle Piante. Zanichelli ed.
  • Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e biodiversità vegetale. Piccin ed.
  • Mauseth JD., Botanica- Parte generale. Idelson Gnocchi ed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame orale è diretto a valutare la conoscenza dello studente in merito alla biologia vegetale a tre diversi livelli: citologico, istologico e anatomico.

Non sono previste prove in itinere. L'esame consiste in 3-5 domande. La prima domanda è di carattere generale sugli argomenti del corso ed è diretta a capire il metodo di studio e di approfondimento dello studente. La seconda e terza domanda è rivolta a comprendere le conoscenze in merito alla strutture delle piante, osservate durante le esercitazioni in laboratorio, e alla loro funzione. Le ultime domande sono dirette a comprendere la capacità critica dello studente in merito alle conoscenze acquisite e alla capacità individuali di rielaborare e collegare gli argomenti affrontati.

Criteri di Valutazione: conoscenze scientifiche e tecniche in merito alle strutture vegetali e alle loro funzioni, capacità dello studente di descrivere le strutture anatomiche e istologiche delle piante partendo da immagini di preparati biologici osservati al microscopio, capacità critica e livello di rielaborazione individuale. Proprietà di linguaggio.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo a fabrizio.grassi@unimib.it

Sustainable Development Goals

VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

Knowledge and understanding: the course aims to provide the cytological, histological and anatomical bases to learn about plants and their biological characteristics.

Applying Knowledge and understanding: the course will deepen the use of the optical microscope for histological and anatomical analysis of plant.

Making judgments: Collect and interpret the relevant data regarding the structure and function of the plants.

Communication skills: the course aims to provide the skills to communicate effectively, appropriately and with specific language, the concepts learned during the course.

Learning skills: At the end of the course the student must be able to study in depth the topics covered in the course, also by consulting specific bibliography texts.

Contents

The plant cell;

Plant tissues and their characteristics;

The plant organs

Short evolutionary history of plant

Detailed program

Peculiar characteristics of plant organisms. Heterotrophy and autotrophy. General organization of the plant cell. Peculiarities and characteristics of plant cells: plastid, vacuole and cell wall. The plant tissues: meristematic, tegumental, fundamental and vascular. The plant organs: stem, leaves and roots. Structure and function of the plant organs and their structural and functional modifications. Organization and development of roots and shoots. Reproduction in plants: vegetative, asexual and sexual. The organs for diffusion of the species. Plant metagenetic cycles and their evolution. Briefly history of plant evolution from bryophytes to angiosperms.

Prerequisites

None

Teaching form

Frontal lessons and laboratory exercises (interactive) about plant histology and anatomy.

The laboratory exercises will take place in according to the calendar that will be discussed during the first lessions

Textbook and teaching resource

Diapos showed at lessons are available on the e-learning platform.

Suggested books

  • Raven P.H., Evert R.F., Eichorn. S.E. Biologia delle Piante. Zanichelli ed.

  • Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e biodiversità vegetale. Piccin ed.

  • Mauseth JD., Botanica- Parte generale. Idelson Gnocchi ed.

Semester

First semester

Assessment method

The oral exam will evaluate the student's knowledge about the plant biology at three different levels: citology, histology and plant anatomy.

Usually, during the exam student will have to answer 3-5 questions. The first is an open question on a general topic of the course to evaluate the study method adopted to the student and the level of details pursued. The 2-3th questions are direct to the plant structures (acquired during laboratory exercises) and their functions. Finally, the last questions are dedicated to evaluate the ability of the student in the critical re-elaboration of the acquired knowledge.

Evaluation criteria: scientific and technical knowledge about plant structure and function, ability of the student to describe plant structure starting from plant histology and anatomy images and in the critical re-elaboration of the acquired knowledge as well as scientific language usage.

Office hours

On appointment; mail to: fabrizio.grassi@unimib.it

Sustainable Development Goals

LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • JF
    Jessica Frigerio
  • FG
    Fabrizio Grassi
  • GZ
    Giovanni Zecca

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche