- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Biologiche [E1301Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Citologia e Anatomia Comparata
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
L’insegnamento è suddiviso in due moduli: Citologia e Istologia (primo modulo) e Anatomia Comparata (secondo modulo).
Il modulo di Citologia e Istologia fornisce le basi per comprendere la cellula eucariotica animale, focalizzando l’attenzione sulle sue caratteristiche morfo-funzionali per arrivare, con i contenuti di Istologia, alle conoscenze relative all’organizzazione dei tessuti.
Il modulo di Anatomia Comparata è suddiviso in due parti. La prima parte fornirà allo studente i concetti base relativi alle principali tappe che regolano lo sviluppo dei Vertebrati (dalla fecondazione all’organogenesi), che gli permetteranno di capire la derivazione embrionale di organi, apparati e sistemi, conoscenze propedeutiche per l’Anatomia comparata. I contenuti di Anatomia comparata forniranno allo studente nozioni relative all’anatomia dei Vertebrati in chiave funzionale con alcuni collegamenti evolutivi.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere la cellula eucariote animale e gli organelli che la caratterizzano in termini morfo-funzionali e l’organizzazione dei tessuti. Inoltre lo studente dovrà conoscere l’organizzazione degli organi che concorrono a formare gli apparati e sistemi in termini morfo-funzionali e comparativi dei Vertebrati. Infine dovrà riconoscere e descrivere preparati isto-anatomici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al punto 1 alle materie che studierà negli anni successivi.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare in modo critico quanto appreso nell’insegnamento di Citologia e Anatomia Comparata, e scegliere l’approccio più adeguato per collegare le caratteristiche morfo-funzionali della cellula eucariote animale a livelli di organizzazione biologica più complessi quali tessuti, organi, apparati e sistemi.
4. Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà saper descrivere in modo chiaro e con proprietà di linguaggio l’organizzazione morfo-funzionale della cellula eucariote animale. Inoltre, dovrà saper descrivere in termini morfo-funzionali i tessuti e gli organi che formano apparati e sistemi dei Vertebrati applicando un approccio comparativo.
5. Capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà le competenze necessarie per affrontare in completa autonomia gli studi successivi che richiedano conoscenze di base di Citologia, Istologia e Anatomia Comparata.
Inoltre lo studente sarà in grado di associare le conoscenze apprese con i contenuti che assimilerà negli insegnamenti futuri che richiedano come prerequisiti conoscenze di Citologia, Istologia e anatomia comparata.
Contenuti sintetici
Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo
Programma esteso
Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo
Prerequisiti
Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo
Modalità didattica
Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo
Materiale didattico
Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Modulo Citologia e Istologia: primo semestre
Modulo Anatomia Comparata: secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Non sono presenti prove in itinere.
Prova scritta e orale.
Poiché il Corso è suddiviso in due moduli, è prevista la prova scritta per il modulo di Citologia e Istologia e la prova scritta per il modulo di Anatomia comparata.
Il superamento della prova scritta del modulo di Citologia e Istologia permetterà allo studente di accedere alla prova scritta di Anatomia Comparata.
Entrambe le prove scritte si svolgeranno in aula di calcolo (piattaforma Moodle) con un test a risposte chiuse per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame (vero/falso, scelta multipla, risposta singola).
Il punteggio delle due prove scritte permette l’ammissione all’esame orale e non fa media con il voto dell’orale.
Al superamento delle due prove scritte seguirà la prova orale che riguarderà tutti gli argomenti dell’insegnamento.
Prova scritta del modulo di Citologia e Istologia (oggetto della valutazione e criteri): vengono valutate le conoscenze dello studente in merito agli argomenti affrontati a lezione e la sua capacità nel riconoscere i preparati istologici.
Prova scritta del modulo di Anatomia comparata (oggetto della valutazione e criteri): vengono valutate le conoscenze dello studente in merito agli argomenti affrontati a lezione.
Prova orale (oggetto della valutazione e criteri): lo scopo è quello di verificare le conoscenze dei contenuti relativi alla Citologia, Istologia e Anatomia Comparata. Lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di aver acquisito un linguaggio scientifico adeguato per descrivere i diversi livelli di organizzazione biologica (dalla cellula al tessuto agli organi fino ad arrivare all’organismo). Deve inoltre saper riconoscere e descrivere con proprietà di linguaggio immagini isto-anatomiche rielaborando in modo critico i concetti acquisiti.
Orario di ricevimento
Su appuntamento previa richiesta all’indirizzo e-mail: anita.colombo@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The course is divided into two modules: Cytology and Histology (first module) and Comparative Anatomy (second module).
The cytology and histology module will provide the student with the basic knowledge of the animal eukaryotic cell, focusing on its morpho-functional characteristics to acquire, with the contents of histology, the knowledge concerning tissue organization. The lessons will be supplemented by laboratory work.
The comparative anatomy module is divided into two parts. The first part will provide the student with the basic concepts related to the phases that regulate the development of Vertebrates (from fertilization to organogenesis), concepts that will allow them to understand the embryological derivation of organs, systems, knowledge necessary for anatomy. The content of the anatomy will provide the student with notions related to the anatomy of Vertebrates in a functional and evolutionary key. The theoretical concepts provided in the classroom will be followed by the laboratory experience.
1. Knowledge and understanding
At the end of the course, the student will acquire knowledge about the animal eukaryotic cell and the organelles that characterize it in morpho-functional terms and the organization of the tissues. Furthermore, the student will know the organization of organs, systems from a morpho-functional and comparative point of view and will be able to recognize the histo-anatomical preparations.
2. Applying knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired in point 1 to the subsequent subjects he will study in the following years.
3. Making judgements
The student must be able to critically process the acquired knowledge and choose the most appropriate approach to link the morpho-functional characteristics of the animal eukaryotic cell to more complex organization levels such as tissues, organs and systems.
4. Comunication skills
At the end of the course, the student will be able to describe, with an appropriate scientific language, the cell organization and arrive, through the description of tissues and organs, to the systems.
5. Learning skills
At the end of the course, the student will have the skills to face the subsequent studies that require basic knowledge of cytology, histology and anatomy.
Furthermore, the student will be able to associate the knowledge learned with the concepts that he will assimilate in the subsequent studies that require cyto-isto-anatomical knowledge as prerequisites.
Contents
For contents, consult the program of each individual module
Detailed program
For contents, consult the program of each individual module
Prerequisites
For contents, consult the program of each individual module
Teaching form
For contents, consult the program of each individual module
Textbook and teaching resource
For contents, consult the program of each individual module
Semester
Cytology and Histology: first semester
Comparative Anatomy: second semester
Assessment method
There are no tests in progress.
Written and oral test.
Since the course is divided into two modules, there is a written test for the Cytology and Histology module and a written test for the Comparative Anatomy module.
Once the written test of the Cytology and Histology module has been passed, the student can access the written test of Comparative Anatomy.
Both written tests will take place in the calculation room (Moodle platform) with a closed-answer test (true/false, multiple choice, single answer).
The score of the two written tests allows admission to the oral exam and does not average the oral exam mark.
The two written tests will be followed by the oral test, which covers all the topics of the course.
Written test of the Cytology and Histology module (assessment object and criteria): the student's knowledge of the topics covered in classroom and her ability to recognize histological samples are evaluated.
Written test of the Comparative Anatomy module (assessment object and criteria): the student's knowledge of the topics covered in classroom is evaluated.
Oral exam (assessment object and criteria): the aim is to verify the knowledge of the contents related to Cytology, Histology and Comparative Anatomy. The student must demonstrate that he has understood the topics covered and that he has acquired an adequate scientific language to describe the different levels of biological organization (from the cell to the tissue to the organs up to the organism). You must also be able to recognize and describe histo-anatomical images with linguistic properties, critically re-elaborating the acquired concepts.
Office hours
Appointment request by e-mail to: anita.colombo@unimib.it