Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Economia delle Risorse Umane
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia delle Risorse Umane
Codice identificativo del corso
2425-3-E3301M199
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza del funzionamento di diversi aspetti del mercato del lavoro, alla luce di varie di vari teorie economiche e dell'evidenza empirica., e di offrire gli strumenti necessari all'analisi economica delle risorse umane.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire gli strumenti necessari all' analisi economica delle risorse umane da un punto di vista sia teorico che empirico. Vengono affrontati temi inerenti il funzionamento del mercato del lavoro, la scelta delle tipologie di lavoro da impiegare nell’impresa, le decisioni di interrompere un rapporto di lavoro, le politiche di reclutamento e incentivazione del personale.

Programma esteso

  1. Il mercato del lavoro
    a. Offerta di lavoro
    b. Domanda di lavoro
    c. Equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

  2. Imperfezioni del mercato di lavoro e disoccupazione
    a. Modelli con salari di efficienza
    b. Il modello di search and matching

  3. La regolamentazione del mercato di lavoro
    a. Regimi di protezione all’impiego
    b. Salario minimo

  4. Istruzione e capitale umano
    a. Investimento in capitale umano
    b. La funzione di produzione educativa e la qualità dell’istruzione
    c. Modelli di segnalazione dell’abilità non osservabile
    d. Il rendimento economico dell’istruzione
    e. I rendimenti sociali dell’istruzione

  5. Selezione e formazione del personale
    a. Selezione avversa e modelli con salari di efficienza
    b. La valutazione dei candidati al momento dell’assunzione
    c. La remunerazione legata alla performance come meccanismo di screening
    d. I contratti di prova
    e. Investimenti in capitale umano generico e in capitale umano specifico
    f. La formazione in mercati imperfettamente concorrenziali

  6. Politiche salariali e valutazione del personale
    a. I sistemi retributivi incentivanti basati sulla performance individuale
    b. I sistemi retributivi incentivanti basati sui risultati relativi
    c. I sistemi retributivi incentivanti basati sulla produttività di gruppo
    d. Il problema delle mansioni multiple
    e. I sistemi retributivi incentivanti basati sulla valutazione soggettiva della performance
    f. Incentivi e anzianità di servizio

  7. La discriminazione nel mercato del lavoro
    a. Teorie
    b. Evidenza empirica
    c. Politiche pubbliche

  8. Mobilità intergenerazionale

Libro di testo: Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015.

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere i lineamenti fondamentali dell’analisi microeconomica.

Metodi didattici

Il corso è in presenza con lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con un punteggio tra 0 e 30 punti per studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Agli studenti frequentati verranno proposti 2 lavori di gruppo, facoltativi, a cui verrà attribuito un voto medio tra 0 e 30 punti. I lavori di gruppi si trattano della preparazione di due brevi relazioni su temi affrontati nelle lezioni.
    -- Per le due prime sessioni d’esame, il voto finale per lo studente frequentante sarà la media ponderata tra il voto dell’esame scritto con peso del 60% e il voto per i lavori di gruppo con peso del 40%. Caso il voto dell’esame scritto sia più alto rispetto al voto per i lavori di gruppo, verrà attribuito il voto dell’esame scritto come voto finale (ovvero, i lavori di gruppo possono solo migliorare il voto finale rispetto al solo esame scritto).
    -- Per le ulteriori sessioni di esame, il voto finale sarà composto solo del voto dell’esame scritto.

  • Preparazione per l’esame scritto
    -- Seguire le lezioni (per i frequentanti) e studiare il materiale presentato (il libro di riferimento è il Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015, capitoli da 1 a 8 e 11)

Testi di riferimento

Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide a good knowledge about different aspects of the labor market, in the light of different economic theories and the empirical evidence, and to offer the tools necessary for the economic analysis of human resources.

Contents

The course aims at providing the tools needed for an economic analysis of human resources, from both the theoretical and the empirical viewpoint. The programme covers the following topics: the labour market; optimal decisions regarding the types of workers to be hired and about terminating an employment relationship; and the issues of personnel recruitment and incentives policies.

Detailed program

  1. The Labor Market
    a. Labor Supply
    b. Labor Demand
    c. Labor Market Equilibrium in Perfect Competition

  2. Labor Market Imperfections and Unemployment
    a. Efficiency Wage Models
    b. Search and Matching Model

  3. Labor Market Regulation
    a. Employment Protection Regimes
    b. Minimum Wage

  4. Education and Human Capital
    a. Investment in Human Capital
    b. Educational Production Function and Quality of Education
    c. Models of Signaling Unobservable Ability
    d. Economic Returns to Education
    e. Social Returns to Education

  5. Personnel Selection and Training
    a. Adverse Selection and Efficiency Wage Models
    b. Candidate Evaluation at Hiring
    c. Performance-Linked Compensation as a Screening Mechanism
    d. Probationary Contracts
    e. Investment in Generic and Specific Human Capital
    f. Training in Imperfectly Competitive Markets

  6. Wage Policies and Personnel Evaluation
    a. Incentive Pay Systems Based on Individual Performance
    b. Incentive Pay Systems Based on Relative Results
    c. Incentive Pay Systems Based on Group Productivity
    d. The Problem of Multiple Tasks
    e. Incentive Pay Systems Based on Subjective Performance Evaluation
    f. Incentives and Seniority

  7. Discrimination in the Labor Market
    a. Theories
    b. Empirical Evidence
    c. Public Policies

  8. Intergenerational Mobility

Textbook: Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015.

Prerequisites

Students are required to know the basic features of microeconomic analysis

Teaching methods

The course will be in presence with frontal lectures

Assessment methods

  • (attending and non-attending) students will be offered 2 optional group works, which will be given an average grade between 0 and 30 points. The group work involves the preparation of two short reports on topics covered in the lessons.
    -- For the first two exam sessions, the final grade for the attending student will be the weighted average between the grade of the written exam with a weight of 60% and the grade for the group work with a weight of 40%. If the grade of the written exam is higher than the grade for the group work, the grade of the written exam will be attributed as the final grade (i.e., the group work can only improve the final grade compared to the written exam alone).
    -- For the following exam sessions, the final grade will be composed only of the written exam grade.

  • Preparation for the written exam
    -- Following the lessons (for attending students) and studying the material presented (the reference book is the Pepi de Caleo and Brucchi Luchino "Manual of labor economics", il Mulino, 2015 edition, chapters 1 to 8 and 11)

Textbooks and Reading Materials

Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DG
    Diogo Gerhard Castro De Britto
  • PN
    Piergiovanna Natale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche