Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Physics II
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Physics II
Course ID number
2425-2-E3002Q009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'insegnamento di Fisica II intende fornire allo studente le basi dell'elettromagnetismo classico partendo dai concetti di base e dalle principali leggi fisiche che coinvolgono campo elettrico e campo magnetico, per passare poi ai campi variabili nel tempo e alle onde elettromagnetiche.

Contenuti sintetici

CAMPO ELETTRICO

CAMPO MAGNETICO

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

EQUAZIONI DI MAXWELL

Programma esteso

CAMPO ELETTRICO
Carica elettrica; legge di Coulomb; campo elettrico e sue proprietà; calcolo del campo elettrico con la legge di Coulomb; linee di forza del campo elettrico; legge di Gauss; calcolo del campo elettrico con la legge di Gauss.
Proprietà elettrostatiche di un conduttore; energia potenziale nel campo elettrostatico; potenziale elettrico; differenza di potenziale; relazione tra campo e potenziale elettrico; capacità e condensatori; condensatori in serie e in parallelo; energia elettrostatica.
Corrente e resistenza; legge di Ohm; resistenze in serie e in parallelo; forza elettromotrice; energia elettrica e potenza; processi di carica e scarica di un condensatore.

CAMPO MAGNETICO
Forza di Lorentz; campo magnetico; forza agente su un conduttore percorso da corrente; momento agente su una spira percorsa da corrente; moto di una carica in campo magnetico.
Sorgenti di campo magnetico; legge di Biot-Savart; calcolo del campo magnetico con la legge di Biot-Savart; legge di Ampère; calcolo del campo magnetico con la legge di Ampère; forza agente fra conduttori percorsi da corrente; la legge di Gauss per i campi magnetici; corrente di spostamento e legge di Ampère-Maxwell.
Legge di Faraday Neumann e principio di Lenz; forza elettromotrice indotta; generatori e campo elettromotore indotto; autoinduzione; energia nei circuiti LR; mutua induzione.
Le eqq. di Maxwell nel vuoto. Proprietà magnetiche della materia; momenti magnetici e magnetizzazione. Le eqq. di Maxwell nei mezzi.

ONDE ELETTROMAGNETICHE
Onde armoniche ed equazione delle onde (richiami); onde piane; relazioni fra campo elettrico e campo magnetico; equazione delle onde per il campo elettrico e il campo magnetico; onde elettromagnetiche; energia trasportata dalle onde elettromagnetiche e vettore di Poynting. Dipolo elettrico oscillante come sorgente di onde elettromagnetiche; spettro elettromagnetico. Interferenza; pacchetto d'onde.

Prerequisiti

E' indispensabile conoscere in modo sicuro i contenuti degli insegnamenti di matematica del I e II anno e di Fisica I.

Modalità didattica

Lezioni frontali, con discussione di esempi ed esercizi, tenute in italiano.

Materiale didattico

Un testo universitario che proponga la trattazione classica dell'elettromagnetismo può essere adatto a preparare l'esame, ma si consiglia di verificare con la docente; un testo del livello di approfondimento adeguato è:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica, elettromagnetismo e onde (Edises Università).

Sulla pagina elearning dell'insegnamento vengono rese disponibili, per circa 10 giorni, le registrazioni delle lezoni stesse tenute in aula. Si intende come materiale di supporto per chi sia stato assente o desideri rivedere i propri appunti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, I e II semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta, costituita da dieci quesiti e due problemi; esempi di quesiti e problemi come quelli della prova scritta vengono presentati e discussi in aula. Nella prova scritta è inserita anche una domanda aperta in cui si chiede di illustrare sinteticamente, con la dovuta correttezza formale, una o più delle principali leggi dell'elettromagnetismo.

Prova orale facoltativa, che verte su tutto il programma svolto. Può essere richiesta dallo studente che abbia ottenuto un voto sufficiente, ma non ne è soddisfatto, o dalla docente.

L'esito della prova scritta è pubblicato sulla pagina e-learning dell'insegnamento; chi desidera sostenere la prova orale deve chiederlo alla docente entro tre giorni via e-mail, trascorsi i quali il voto viene verbalizzato.

Orario di ricevimento

Su appuntamento: adele.sassella@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

The course Fisica II is aimed at providing the students with the basic knowledge of classical electromagnetic theory, from teh electric and magnetic fields, to time-depedent fields and electromagnetic waves.

Contents

ELECTRIC FIELD

MAGNETIC FIELD

ELECTROMAGNETIC INDUCTION

MAXWELL EQUATIONS

Detailed program

ELECTRIC FIELD
Electric charge; Coulomb law; electric field and its properties; electric field calculation by the Coulomb law; force lines of the electric field; Gauss law; electric field calculation by the Gauss law; electrostatic properties of a conductos; potential energy in the electric field; electric potential; voltage; relation betwee electric field and voltage; capacity and capacitors; series and parallel configurations of capacitors; electrostatic energy; electrical current and resistence; Ohm law; series and parallel configurations of resistors; electromotive force; electric energy and power; capacitor charge and discharge.

MAGNETIC FIELD
Lorentz force; force on a conductor with electric current; torque acting on a coil; Biot-Savart law; magnetic field calculation by the Biot-Savart law; Ampère law; magnetic field calculation by the Ampère law; magetic field in a coil; force acting between conductors with electric currents; Gauss law for magnetic fields; displacement current and the Ampère-Maxwell law.
Faraday Neumann law and Lenz principle; induced electromotive force; power supplies; induced electric field; self-induction; energy in RL circuits; mutual induction.
Maxwell equations in vacuum. Magnetic properties of the matter; magnetic moments and magnetization. Maxwell equations in the matter.

ELECTROMAGNETIC WAVES
Armonic waves and wave equation; plane waves; relation between electric field and magnetic field in plane waves; wave equation for electric field and magnetic field; electromagnetic field; energy carried by electromagnetic waves and Poynting vector. Oscillating dipoles as source of electromagnetic waves; electromagnetic spectrum. Interference; wave packets.

Prerequisites

Basic knowledge from the courses of Mathematics I and II and Physics I.

Teaching form

Lessons and exercices in Italian.

Textbook and teaching resource

A university textbook about Classical electromagnetism can be the proper choice; a textbook with the right level for this Course is:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica, elettromagnetismo e onde (Edises Università).

All the lessons are recorded and published in the elearning platform, open to all students for about 10 days, as a support to the students who missed the lessons or need to revew their notes.

Semester

II year, I and II semester.

Assessment method

Office hours

Upon request, via e-mail: adele.sassella@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
8
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
64
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AS
    Adele Sassella

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics